Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Butta giù la pasta

Martedì 5 agosto al Ristorante Da Doro a Solagna la storia della pasta in una inedita cena-spettacolo proposta da Operaestate Festival

Pubblicato il 04-08-2014
Visto 3.331 volte

Pubblicità

Martedì 5 agosto alle ore 21.00 il Ristorante Da Doro a Solagna ospiterà “Cena d'attore – Piccola Enciclopedia della Pasta”, un progetto di teatro gastronomico ideato da Lucia Schierano.
Una vera e propria cena-spettacolo, che unisce cultura e buon cibo, inserita nel ricco cartellone di Operaestate 2014, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e le aziende del Club Amici del Festival.
In scena, diretti da Beatrice Zuin, gli attori Lucia Schierano, Guido Rigatti, Francesa Zanandrea e Massimo D’Onofrio daranno vita a una atipica rappresentazione in quattro quadri, che proverà a raccontare in modo ironico e originale la pasta nella storia e la storia della pasta. Questa la scansione: gli Arabi e il primo pastificio nel mondo a Palermo (primo quadro); Marco Polo, gli spaghetti e l’arrivo delle spezie (secondo quadro); opulenza, fame e Commedia dell’Arte (terzo quadro), 1943, l’antifascismo nelle tagliatelle (quarto quadro).

I quattro interpreti prepareranno una gustosa insalata di musica, narrazioni, giochi di parole e gags. Luoghi comuni, sorprendenti aneddoti, collegamenti inattesi...
Ma veramente gli spaghetti sono stati inventati in Cina? Il pomodoro, condimento principe della più mediterranea delle pastasciutte, per quanto ha dovuto attendere, scambiato per pianta ornamentale, la sua trionfale entrata sulla scena gastronomica?
Oscillando fra cronaca e ironia, verranno condivisi alcuni punti di vista che hanno contribuito non solo a formare l’immagine collettiva della pasta, ma a modellare pensieri e proverbi. La pasta non è solo uno dei cibi simbolo della cucina italiana: è l’elemento intorno al quale si concentrano la condivisione e la diffusione di ingredienti dalla provenienza geografica più disparata, come le spezie che hanno viaggiato sulle navi della Repubblica di Venezia e sui carri che percorrevano la Via del Sale, come il pomodoro che ha attraversato l’Oceano Atlantico, o come il baccalà che ha percorso l’Europa in lungo e in largo.
Tutto questo viaggiare è il viaggio della Storia, della quale la pasta è l’involontario, ma tutt’altro che casuale, fil rouge, che durante la serata prenderà origine dal primo pastificio, costruito vicino a Palermo nell'undicesimo secolo, per giungere alla festosa pignatta di tagliatelle nell’estate 1943 nella piazza di Campegine, paesino della campagna reggiana.
A conclusione, un epilogo surreale in cui a parlare saranno gli stessi ingredienti “polifonici”.
La serata, presentata in prima nazionale e ideata appositamente per Operaestate, è una vera e propria cena-spettacolo, che mette a confronto culture e tradizioni, cibi e ricette, da Nord a Sud, nell’interpretazione gastronomica offerta dallo chef del Ristorante “Da Doro” Giovanni Scapin.
Un gustoso elogio della pasta, nelle sue infinite varianti a seconda della Regione di provenienza, che mescola abilmente teatro e buona tavola, prodotti del territorio e condimenti di ogni tipo, tutti al servizio della regina incontrastata della tavola, in Italia e nel Mondo.
Per informazioni Ufficio del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 – 0424 519811. www.operaestate.it

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.586 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.980 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.632 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.482 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.794 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.337 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.346 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte