Ultimora
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
30 Oct 2025 15:48
Frontale bus-auto, morta una donna
30 Oct 2025 14:39
Identificato minorenne che aggredì troupe di Porta a Porta
30 Oct 2025 14:34
Violenze sessuali e sfruttamento prostituzione, condannati
30 Oct 2025 16:45
Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio
30 Oct 2025 16:41
++ Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio ++
30 Oct 2025 16:38
Archiviate le accuse di violenza sessuale per La Russa jr e l'amico
30 Oct 2025 16:16
Audio Sangiuliano, Boccia indagata per interferenze illecite
30 Oct 2025 16:10
++ Audio Sangiuliano,Boccia indagata interferenze illecite ++
30 Oct 2025 16:02
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
Redazione
Bassanonet.it
Butta giù la pasta
Martedì 5 agosto al Ristorante Da Doro a Solagna la storia della pasta in una inedita cena-spettacolo proposta da Operaestate Festival
Pubblicato il 04-08-2014
Visto 3.469 volte
Martedì 5 agosto alle ore 21.00 il Ristorante Da Doro a Solagna ospiterà “Cena d'attore – Piccola Enciclopedia della Pasta”, un progetto di teatro gastronomico ideato da Lucia Schierano.
Una vera e propria cena-spettacolo, che unisce cultura e buon cibo, inserita nel ricco cartellone di Operaestate 2014, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e le aziende del Club Amici del Festival.
In scena, diretti da Beatrice Zuin, gli attori Lucia Schierano, Guido Rigatti, Francesa Zanandrea e Massimo D’Onofrio daranno vita a una atipica rappresentazione in quattro quadri, che proverà a raccontare in modo ironico e originale la pasta nella storia e la storia della pasta. Questa la scansione: gli Arabi e il primo pastificio nel mondo a Palermo (primo quadro); Marco Polo, gli spaghetti e l’arrivo delle spezie (secondo quadro); opulenza, fame e Commedia dell’Arte (terzo quadro), 1943, l’antifascismo nelle tagliatelle (quarto quadro).
I quattro interpreti prepareranno una gustosa insalata di musica, narrazioni, giochi di parole e gags. Luoghi comuni, sorprendenti aneddoti, collegamenti inattesi...
Ma veramente gli spaghetti sono stati inventati in Cina? Il pomodoro, condimento principe della più mediterranea delle pastasciutte, per quanto ha dovuto attendere, scambiato per pianta ornamentale, la sua trionfale entrata sulla scena gastronomica?
Oscillando fra cronaca e ironia, verranno condivisi alcuni punti di vista che hanno contribuito non solo a formare l’immagine collettiva della pasta, ma a modellare pensieri e proverbi. La pasta non è solo uno dei cibi simbolo della cucina italiana: è l’elemento intorno al quale si concentrano la condivisione e la diffusione di ingredienti dalla provenienza geografica più disparata, come le spezie che hanno viaggiato sulle navi della Repubblica di Venezia e sui carri che percorrevano la Via del Sale, come il pomodoro che ha attraversato l’Oceano Atlantico, o come il baccalà che ha percorso l’Europa in lungo e in largo.
Tutto questo viaggiare è il viaggio della Storia, della quale la pasta è l’involontario, ma tutt’altro che casuale, fil rouge, che durante la serata prenderà origine dal primo pastificio, costruito vicino a Palermo nell'undicesimo secolo, per giungere alla festosa pignatta di tagliatelle nell’estate 1943 nella piazza di Campegine, paesino della campagna reggiana.
A conclusione, un epilogo surreale in cui a parlare saranno gli stessi ingredienti “polifonici”.
La serata, presentata in prima nazionale e ideata appositamente per Operaestate, è una vera e propria cena-spettacolo, che mette a confronto culture e tradizioni, cibi e ricette, da Nord a Sud, nell’interpretazione gastronomica offerta dallo chef del Ristorante “Da Doro” Giovanni Scapin.
Un gustoso elogio della pasta, nelle sue infinite varianti a seconda della Regione di provenienza, che mescola abilmente teatro e buona tavola, prodotti del territorio e condimenti di ogni tipo, tutti al servizio della regina incontrastata della tavola, in Italia e nel Mondo.
Per informazioni Ufficio del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 – 0424 519811. www.operaestate.it
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.539 volte


