Ultimora
6 Nov 2025 10:21
Trovato a Padova Marco, erede di un musicista morto per Covid
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
6 Nov 2025 11:03
++ Sterminò la famiglia a Paderno, rinuncia a ricorso appello ++
6 Nov 2025 10:57
Abu Mazen in Vaticano per l'incontro con il Papa
5 Nov 2025 19:42
Imbarco negato sul volo Linate-Olbia a una paziente oncologica
4 Nov 2025 14:48
Fico,medico base non può avere 1800 pazienti e scrivere ricette
6 Nov 2025 10:42
Tragedia nella tragedia in Sudan, atrocità e violenze
Redazione
Bassanonet.it
Bere per ricordare
La fattoria sociale Conca d’Oro di Bassano del Grappa organizza un corso di degustazione vini. Quattro serate per apprendere i primi rudimenti per un bere consapevole.
Pubblicato il 01-11-2012
Visto 3.000 volte
Degustare un vino è senza dubbio un atto istintivo, ma esistono delle tecniche di approccio che aiutano a comprendere meglio le sfumature e le espressioni di un vino. Non sempre dietro ad un “questo vino mi piace” c’è una scelta consapevole. Spesso l’ambiente esterno, le marche il giudizio degli esperti o sedicenti esperti può influenzare le nostre scelte. Il linguaggio legato al vino troppo spesso è incomprensibile e tende ad isolare più che unire nel piacere della condivisione davanti ad un bicchiere. Ecco che con la Fattoria Sociale Conca D’Oro abbiamo deciso di mettere assieme questi incontri di degustazione. La degustazione sia di vino, pane , olio, miele o chissà quale alimento è un atto yoga in cui la persona ascolta il proprio corpo, un momento in cui la soglia di percezione si alza per poter leggere il bicchiere di vino facendo riaffiorare anche antichi ricordi legati a profumi o sensazioni. Bere per ricordare quindi che è tutt’altra cosa del bere per dimenticare. Vi aspettiamo.
Il corso si suddivide in cinque serate, nello speci¬fico:
21 Novembre 2012
TECNICHE DI VINIFICAZIONE (come si fa il vino)
Relatori: Filippo Gamba dell’azienda biologica Alla Costiera di Vo’ Euganeo,
Andrea Berti enogastronomo, Gianpaolo Giacobbo selzionatore e degustatore
28 Novembre 2012
TECNICA DEGUSTATIVA (come si assapora il vino)
Relatore: Gianpaolo Giacobbo
5 Dicembre 2012
SPUMANTISTICA (Bollicine: Champagne, Prosecco e Franciacorta)
Relatore: Gianpaolo Giacobbo
12 Dicembre 2012
VINI NATURALI
Relatore: Gianpaolo Giacobbo
17 Dicembre 2012
CONCA E DORO: ABBINAMENTI CIBO VINO (cena completa)
Relatori: Gianpaolo Giacobbo e Giovanni Scapin chef della trattoria Da Doro
Il corso inizia alle 21.00 e si svolge nella sala principale di CONCA D’ORO.
Per info: info@concadoro.org | 3477120215 | Conca D’Oro Fattoria Sociale | dal Giovedì alla Domenica dalle10.00 alle 19.00
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.945 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




