Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Altri sport

Ciclismo, il cuore oltre lo sponsor

Domenica a Rossano Veneto la 57° Piccola Milano-Sanremo, classica di inizio stagione per gli allievi. Lo sponsor si ritira, ma il presidente dell'UC 2000 Argesi organizza la gara nonostante “la crisi di uomini che non mantengono la parola”

Pubblicato il 20-03-2013
Visto 3.621 volte

“Organizzo questa corsa per il bene di questo sport. Siamo in crisi, ma è una crisi di uomini che non mantengono la parola, una crisi medioevale. Speriamo che ci sia un Rinascimento.”
E' un fiume in piena Nicola Argesi, proprietario e presidente dell'Unione Ciclistica Duemila. Uno che di solito, anche nelle trasmissioni televisive che conduce, non le manda mai a dire: e a maggior ragione in questa occasione, che ci vede convocati in conferenza stampa nel municipio di Rossano Veneto.
Siamo qui per la presentazione della 57° edizione della Piccola Milano-Sanremo, la classicissima di inizio stagione ciclistica della categoria allievi, in programma domenica prossima 24 marzo, con partenza (alle ore 14) e arrivo in via Roma davanti al Comune a Rossano Veneto, per un percorso di 60 chilometri che toccherà anche i Comuni di Cassola, Mussolente, San Zenone degli Ezzelini e Rosà.

Foto di gruppo alla presentazione di Rossano Veneto (foto Alessandro Tich)

La vis polemica di patron Argesi è presto spiegata: “Lo sponsor principale - rivela - 40 giorni prima della gara ci ha detto: non la facciamo.”
Una mazzata tremenda, per qualsiasi organizzatore di eventi sportivi. Ma l'abbandono dello sponsor non ha fatto desistere l'U.C Duemila dal suo intento. Argesi si è preso in carico le spese e il Comune di Rossano Veneto - grazie alla sensibilità dell'assessore allo sport, e uomo di ciclismo, Andrea Gastaldello - è venuto incontro con un contributo. Morale della favola: la Piccola Milano-Sanremo del Veneto si farà.
“Abbiamo quasi 200 iscritti, è un record assoluto - sottolinea l'organizzatore -. Vogliamo far fare sport ai giovani, e non farli cazzeggiare nei bar con i videopoker. Questa è una scommessa sociale.”
“Chi si iscrive ha ancora fiducia in questo sport - commenta il sindaco di Rossano Veneto Gilberto Trevisan, affiancato dal collega di Pove del Grappa Orio Mocellin -. E l'Amministrazione di Rossano, in primis con Andrea Gastaldello, vuole far fede all'etichetta del nostro Comune come “Comune della bicicletta”. Non vogliamo far mancare questo spettacolo al nostro territorio. Parlo di territorio, non solo di Rossano Veneto. Qui il ciclismo è una questione di cuore.”
La corsa di domenica, valida per il Trofeo Selle Smp, sarà anche la prima prova del 36° Gran Premio Comunità Montana del Brenta, che proporrà in calendario - sempre per l'organizzazione dell'U.C. Duemila - altre cinque gare riservate agli allievi: il 1 maggio a Campolongo sul Brenta (A ricordo di Germano e Caterina Vialetto); il 5 maggio a Pove del Grappa (11° Trofeo Gabrielli Moto); il 16 giugno la Bassano-Foza (Trofeo Rigoni di Asiago); il 25 agosto la Bassano-Enego (7° M.O. Bortolo Piccoli) e il 22 settembre a Bassano del Grappa (30° Trofeo Martiri del Grappa).
Un impegno non da poco per l'organizzazione, che si avvale tra gli altri del supporto tecnico del campione olimpico su pista Sergio Bianchetto e di Cipriano Chemello e della preziosa esperienza di Rino Piccoli. Presenti tra gli altri, alla presentazione di Rossano, anche il presidente provinciale FCI Luigi Comacchio e Mario Beccia, nome di spicco del ciclismo su strada ai tempi di Saronni e Moser.
C'è ancora spazio, dunque - anche quando gli sponsor tirano il pacco - per coltivare la passione per uno sport autentico e popolare, “contro ogni ipocrisia”.
“L'ipocrisia del mondo del ciclismo - incalza Nicola Argesi - è l'ipocrisia di dirigenti incapaci di programmare e avere una visione del mondo. Eppure basta guardare gli stadi di calcio: sono vuoti. Nel ciclismo, invece, anche le garette meno importanti sono seguite da tante persone, perché è uno sport vicino alla gente. La vita va affrontata in equilibrio, come in bicicletta. Ma per stare in equilibrio, anche nella vita di tutti i giorni, devi pedalare a tutta.”
Pensavamo di assistere a una conferenza stampa di ciclismo. Ci ritroviamo invece a seguire, a suo modo, una piccola lezione di filosofia.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.005 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.726 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.819 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.977 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.958 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.930 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.833 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.233 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.021 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.005 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.902 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.061 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.972 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.784 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili