Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
17 Sep 2025 16:52
17 Sep 2025 16:53
17 Sep 2025 16:24
17 Sep 2025 16:11
17 Sep 2025 15:52
17 Sep 2025 15:45
17 Sep 2025 23:15
17 Sep 2025 23:06
17 Sep 2025 23:00
17 Sep 2025 22:08
17 Sep 2025 21:42
17 Sep 2025 21:25
Tirana è diventata membro dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, nel 2009
Il corridoio economico Cina-Pakistan è il fiore all’occhiello della tanto decantata Belt and Road Initiative cinese
Gli aiuti dell’Iran hanno consentito al gruppo armato yemenita di condurre una campagna di attacchi missilistici e UAV contro le navi commerciali...
Il numero circoscritto di Paesi che riconoscono Taiwan è dovuto principalmente alla complessità del panorama geopolitico e alla politica dell'unica...
Stati Uniti e Vietnam condividono una visione comune per il futuro di una regione indo-pacifica libera e aperta mentre le loro relazioni continuano...
Le basi militari in Italia, hanno avuto un ruolo fondamentale di sostegno ai tempi delle operazioni in Bosnia, Serbia, Kosovo e in altre aree
Gli attacchi indiscriminati di gruppi armati, l’insicurezza, le violazioni dei diritti umani e gli effetti del cambiamento climatico hanno...
Isole, circondate da zone ricche di pesca, con possibili riserve offshore di petrolio e gas
In alcune enclave bosniache la radicalizzazione islamista con l’ideologia wahhabita e salafita sarebbe diffusa.
Nonostante l'isolamento e le sanzioni, l'Iran non ha mai smesso di mostrare il suo importante ruolo di attore regionale.
La Russia condivide un confine con l'Azerbaigian, vitale corridoio commerciale nord-sud verso il Golfo Persico, potenzialmente vantaggioso per...
Un paese tra politiche secessioniste e influenze esterne che tendono a destabilizzare l’area
Sale la tensione. Anche Manila dopo l'invasione russa dell’Ucraina ha rafforzato i legami con Washington
La difficile ricerca di un equilibrio tra solidarietà, sicurezza e paura
Asse trilaterale sulla sicurezza contro la Cina (e la Corea del Nord)
Il percorso verso l'Ue tra l'influenza russa e della chiesa ortodossa
Con l'attenzione di tutta Europa rivolta verso l'Ucraina, pochi hanno notato le tensioni che si stanno alzando nel Mediterraneo occidentale