Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Elvio RotondoElvio Rotondo
Contributor
Bassanonet.it

Geopolitica

Albania, il paese delle Aquile, nel contesto internazionale

Tirana è diventata membro dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, nel 2009

Pubblicato il 22-03-2024
Visto 6.625 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

L’Albania ha presentato domanda di adesione all’UE il 28 aprile 2009, ed è attualmente nell’agenda per il futuro allargamento dell’Unione Europea.
Dal giugno 2014 è candidata ufficiale all’adesione, e il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di avviare i negoziati di adesione con l’Albania nel marzo 2020.
L’integrazione dell’Unione Europea (UE), è una delle priorità dell’agenda del governo albanese, e lo scorso anno è stato pieno di incontri, discussioni e negoziati con diversi leader europei. Il 16 ottobre 2023 l’Albania ha ospitato il vertice del processo di Berlino, la prima volta in un paese dei Balcani Occidentali.

Il rosso rappresenta il coraggio, la forza, il valore e lo spargimento di sangue degli albanesi, mentre l'Aquila rappresenta lo stato sovrano dell'Albania.

(L’obiettivo del vertice e di favorire la cooperazione regionale nei Balcani occidentali e sostenerne le prospettive europee.)
Nell’ultimo rapporto dell’UE sui progressi compiuti dall’Albania viene evidenziato il progresso del paese per sviluppare un’economia di mercato funzionante e soddisfare il livello di preparazione necessario per far fronte alle pressioni competitive all’interno del blocco, ma sono, comunque, necessari miglioramenti. Il paese ha compiuto alcuni progressi riguardo alle riforme strutturali nel mercato dell’energia, nelle infrastrutture dei trasporti, nella digitalizzazione dell’economia e nei risultati nel campo dell’istruzione. Tuttavia, permangono divari significativi a livello regionale ed europeo.
Dal punto di vista internazionale, il paese è economicamente interdipendente e interconnesso con i paesi vicini e le regioni con interessi reciproci e storici, come l’Italia, la Grecia, la Turchia con cui ha relazioni tradizionali e strategiche.
L’Albania ha con la Grecia rapporti di buon vicinato in quanto membri della NATO e condividono interessi vitali e reciproci, e le loro relazioni sono di importanza strategica nella regione. La Grecia ha sostenuto ed esprime ufficialmente sostegno al processo di integrazione dell’Albania nell’UE. Atene continua ad essere un partner economico molto importante dell’Albania. Da anni è in cima alla lista dei partner di Tirana nel commercio e negli investimenti diretti esteri. La minoranza greca in Albania e la comunità di immigrati albanesi in Grecia costituiscono forti ponti di amicizia e cooperazione tra i due paesi.
La Turchia è vista come un alleato tradizionale degli albanesi soprattutto per il suo sostegno all'indipendenza del Kosovo. In generale ha sostenuto gli interessi geopolitici albanesi nei Balcani ed è molto apprezzato il ruolo cruciale che Ankara svolge a favore della pace e della stabilità nella regione.
Anche la Cina è alla ricerca di relazioni più strette con l’Albania per espandere la portata dell’influenza di Pechino all’estero, rendendola un attore centrale nei Balcani occidentali e, naturalmente, in tutta Europa. Secondo quanto riportato in un’analisi dal Center for European Policy Analysis (CEPA), la Cina si è inserita nell’economia e nella politica dell’Albania attraverso importanti investimenti nel trasporto aereo, nell’energia, nell’agricoltura e nell’estrazione mineraria. L’influenza economica di Pechino in Albania deriva da prestiti, investimenti e commercio, che comportano collaborazioni con attori e reti economiche chiave. Tali relazioni a loro volta creano dipendenze attraverso le quali la Cina acquisisce un’influenza sistematica.
Infine, un passo molto importante sulla scena internazionale è stato fatto quando l’Albania, essendo stata eletta membro non permanente dell’ONU per il periodo 2022-2023, ha assunto la presidenza per la prima volta nel gennaio 2022.
Dal punto di vista militare, l’Albania è diventata membro dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico nel 2009, in seguito alla ratifica del Protocollo di adesione da parte di tutti i paesi alleati. Tirana ha così raggiunto un obiettivo strategico e primario di politica estera, avanzando in modo significativo nel perseguimento dei propri interessi nazionali.
Le Forze Armate Albanesi sono impegnate in diverse missioni all'estero in ambito NATO, ONU, e UE dal 9 settembre 1996, a partire dalla prima missione in Bosnia-Erzegovina. Secondo quanto riportato dal sito del Ministero della Difesa albanese le forze armate sono impegnate in missioni di Peace Keeping e militari in Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Sud Sudan ed in Enhanced Forward Presence della NATO Lettonia, Enhanced Vigilance Activity della NATO Bulgaria, Mar Egeo, Iraq, ect.
Il paese non dispone di aerei da combattimento propri e la sua aeronautica dispone solamente di 35 elicotteri e nove UAV. Ma il 4 marzo scorso ha ufficialmente riaperto la base aerea di Kuçova, dopo averla trasformata in un moderno hub per le future operazioni aeree della NATO. Situata a circa 80 chilometri a sud di Tirana, la base aerea di Kuçova servirà l'Albania e sosterrà la logistica dell'Alleanza, le operazioni aeree, l'addestramento e le esercitazioni. La NATO ha finanziato l'ammodernamento della base con circa 50 milioni di euro, è un investimento strategico e dimostra che la NATO continua a rafforzare la sua presenza nei Balcani occidentali, un'area di importanza strategica per l'Alleanza.
In mancanza di aerei caccia, l’Albania ha chiesto all’Italia di farsi carico della difesa aerea. L’Aeronautica Militare italiana, garantisce dalla metà di luglio del 2009 la sicurezza dello spazio aereo albanese. In particolare, viene assicurata dai velivoli Eurofighter del 4° e 36° Stormo dalla base di Gioia del Colle (Bari) alternati con i velivoli caccia F-16 della Forza Aerea greca. Nel 2021 l’Aeronautica Militare italiana ha organizzato, per gli ufficiali dell’Aeronautica Militare albanese, un corso di controllore della difesa aerea.
Anche per la Repubblica di Macedonia del Nord e Montenegro, la missione di “air policing” viene eseguita congiuntamente dall'aeronautica italiana e greca. Nel caso della Slovenia, gli sforzi sono condivisi tra l’aeronautica italiana e quella ungherese.
L'Albania riceve regolarmente aiuti militari dagli Stati Uniti tra cui i missili Javelin dal 2022, l'ultimo contributo è stato la consegna di due elicotteri Sikorsky UH-60A Black Hawk in surplus all’esercito americano, avvenuta il 13 gennaio. L'Albania aveva stipulato un accordo per l'acquisto dei Black Hawk già nel 2020 e l'addestramento di piloti e tecnici è in corso da diversi anni; il programma è stato finalizzato in collaborazione con la Guardia Nazionale del New Jersey.

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 16.339 volte

    2

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 10.536 volte

    3

    Attualità

    08-10-2025

    Tutto Casa e Ospedale

    Visto 9.719 volte

    4

    Attualità

    08-10-2025

    Luce su Olivetti

    Visto 9.600 volte

    5

    Attualità

    09-10-2025

    Il silenzio delle innocenti

    Visto 8.808 volte

    6

    Attualità

    13-10-2025

    Scempio Ossario

    Visto 6.786 volte

    7

    Politica

    14-10-2025

    La deturpAzione

    Visto 3.905 volte

    8

    Arte

    11-10-2025

    Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

    Visto 3.687 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 3.662 volte

    10

    Incontri

    09-10-2025

    Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

    Visto 3.505 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    21-09-2025

    L’evoluzione della specie

    Visto 22.580 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    17-09-2025

    Capitan Futuro

    Visto 20.503 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    01-10-2025

    Global Chiara Flotilla

    Visto 20.167 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    16-09-2025

    Tutti i rinvii del presidente

    Visto 19.645 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    18-09-2025

    Elec-scion Dei

    Visto 19.544 volte

    6

    Attualità

    28-09-2025

    Un sacco bello

    Visto 17.905 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 16.339 volte

    8

    Politica

    19-09-2025

    Righelli d’Italia

    Visto 15.671 volte

    9

    Attualità

    24-09-2025

    La prova del Nove

    Visto 11.534 volte

    10

    Attualità

    22-09-2025

    A Day in the Life

    Visto 11.439 volte