Ultimora
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
18 Sep 2025 17:01
Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
18 Sep 2025 16:58
E' a casa il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
18 Sep 2025 16:15
Verona: Gagliardini è out un mese, gioca Akpa Akpro
18 Sep 2025 23:06
Champions League: il Napoli in 10 per più di un'ora perde col City, 2-0
18 Sep 2025 22:43
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 2-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 22:40
Terremoto di magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
18 Sep 2025 21:18
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 0-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 20:58
Francia in piazza contro la manovra, 'siamo un milione'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'autobus anti-alcol, a tutta birra
La LAV di Bassano interviene sul caso del “T9 Bus”, il mezzo pensato per la prevenzione delle stragi del sabato sera e presentato a Rosà nel corso di una sagra “a birra e porchetta”
Pubblicato il 10-09-2011
Visto 4.281 volte
Alla sua presentazione, lo scorso 31 agosto sotto un tendone in località Ponte Paoletti a Rosà, è intervenuta una nutrita rappresentanza di politici locali. Sindaci, un'onorevole (che è poi il sindaco di Rosà Manuela Lanzarin), l'assessore regionale Elena Donazzan.
Tutti presenti per dare la benedizione al “T9 Bus”: il mezzo promosso ed allestito dall'associazione “Prima la vita” che il sabato sera e in altre serate percorrerà più volte un preciso itinerario nella fascia oraria dalle 20 alle 5 di mattina toccando vari centri dell'hinterland bassanese.
Lo scopo dell'iniziativa, come informano i promotori, è quello “di permettere a più ragazzi possibile di utilizzare l'autobus e di raggiungere piazze, località, locali ed amici in totale sicurezza, fuori dal traffico e senza rischi.”

Il "T9 Bus" presentato a Rosà (foto Alessandro Tich)
Fin qui nulla da eccepire: qualsiasi progetto mirato a prevenire le stragi del sabato sera e a contrastare gli effetti dell'abuso di alcolici nel territorio è infatti degno della massima considerazione.
Ma la nota stonata, in questa vicenda, sarebbe stato il contesto in cui l'iniziativa è stata presentata: una sagra locale che nei chioschi allestiti sotto il tendone invitava proprio al consumo di birra.
E' quanto sostiene la Sede Territoriale di Bassano della LAV, Lega Antivivisezione, la cui responsabile Silvia Lovat ha inviato una comunicazione all'Associazione “Prima la vita”, all'assessore alle politiche sociali di Bassano del Grappa, ai sindaci dei Comuni limitrofi, alla Provincia, alla Regione e alla sede nazionale di Alcolisti Anonimi.
“Innanzitutto - dichiara la responsabile locale della LAV - condividiamo l’ottima volontà di aiutare i giovani per la loro sicurezza e quella degli altri; è giusto quindi che gli assessorati sostengano iniziative simili come questa, che consiste nel mettere a disposizione dei ragazzi un bus nell’hinterland bassanese nelle ore notturne del fine settimana per evitare i noti incidenti per droga, alcool, ecc.”
“Ci rammarica, però, constatare - continua la nota - che negli organizzatori dell’iniziativa in questione, assessorato compreso, manchi la giusta misura per farlo. Lo notiamo dal manifestino, il quale, su una pagina, invita “alla presentazione del T9 BUS con birra e porchetta” con la foto di questi due “alimenti”. Sappiamo tutti che le serate dei giovani sono fatte anche di birra e di porchetta, ma non era necessario evidenziarlo nel manifestino, invece, crediamo che ciò è stato voluto per assicurare successo all’iniziativa. Puntare su “porchetta e alcool” per aggregare il giovane “consumatore” è pessima scuola di cultura civile e alimentare. L’invito a mangiare porchetta e a bere birra contraddice il fine dell’iniziativa sulla sicurezza dei giovani.”
“Prima la vita? - conclude la LAV - Piuttosto, ricordiamo all’assessorato e all’associazione in oggetto che il consumo di alcolici, di carni rosse e derivati, è un’altra piaga di questa società, che, oltre a portare morte sulle strade o liti mortali davanti ai bar, porta a malattie cardiovascolari, diabete, tumori al colon, alcolismo e così via”.
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città