Ultimora
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
25 Nov 2025 19:14
++ Alla Camera ok unanime al ddl femminicidio, è legge ++
25 Nov 2025 18:31
Juliette Binoche, 'l'uomo forte non esiste'
25 Nov 2025 18:20
Giorgetti: 'Via libera dell'Ue al Dpb, siamo sulla buona strada'
25 Nov 2025 18:04
Louvre, arrestato il quarto ladro ma i gioielli sono ancora introvabili
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Casta al pomodoro
I privilegi a tavola dei senatori? Il ristoratore Sergio Dussin li ripropone nei suoi locali. Primi piatti a prezzi simbolici “per far capire le disparità che affossano l'Italia”
Pubblicato il 26-08-2011
Visto 5.871 volte
Diavolo d'un Sergio Dussin: con la sua ultima trovata, il noto ristoratore locale e presidente del Gruppo Ristoratori Bassanesi è riuscito a ritagliarsi grande spazio sui giornali e sulle agenzie di stampa.
Il suo fiuto da imprenditore ha abilmente annusato l'andazzo generale di questa torrida estate: un prorompente e ormai generalizzato senso di schifo della popolazione nei confronti dei privilegi della politica.
E così, sull'onda molto “trendy” dei sentimenti anti-casta, ha ben pensato di introdurre nei suoi menù quella che lui chiama “una provocazione”: un listino separato di pietanze a prezzo praticamente simbolico, in stile ristorante di Palazzo Madama.
Il menù del ristorante del Senato, a prezzi simbolici, che ha scandalizzato l'Italia. E' stato lo spunto della provocazione di Dussin
Il “Menù del Senato” a prezzi calmierati è disponibile nei due ristoranti gestiti da Dussin a Romano d'Ezzelino (“Al Pioppeto” e “Dalla Mena”) e a quanto pare viene già apprezzato dal 5% dei consumatori dei primi piatti della giornata.
Chi pranza o cena nei due locali può dunque ordinare dei tagliolini casalinghi o del riso all'inglese ad un euro e 60 centesimi. E chi vuole proprio esagerare, può gustare un piatto di spaghetti al pomodoro e basilico per due euro e 50.
Per Dussin - come riferisce un ampio articolo pubblicato oggi sul “Gazzettino” - si tratta di “un segnale per far capire le disparità e i privilegi che affossano l’Italia, mentre le imprese come le nostre creano occupazione e devono garantire gli stipendi ai loro collaboratori, e noi ne abbiamo 40’’.
L'idea di fondo del “menù senatoriale” è dunque quella di dimostrare che i privilegi dei parlamentari, almeno a tavola, posso essere condivisi anche dai comuni mortali.
Complimenti all'amico Sergio per la geniale iniziativa, che dimostra come una semplice intuizione dai grandi contenuti di attualità sia meritoria di un forte e stimolante interesse mediatico.
Ma concludiamo con una piccola contro-provocazione, rivolta al ristoratore che a Roma ha già più volte cucinato - e con ottimo successo - per Papa Benedetto XVI:
a quando un “Menù di Piazza San Pietro” per protestare contro i privilegi fiscali del Vaticano?
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.134 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.595 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.329 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.295 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.909 volte
