Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Vin brulè con l'alcoltest

Anche la Pro Bassano si adegua alle nuove disposizioni sul consumo pubblico di alcolici. La casetta di legno di Piazza Garibaldi attrezzata per il controllo del tasso alcolemico degli avventori

Pubblicato il 10-12-2010
Visto 3.555 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Anche la Pro Bassano si è adeguata alle nuove disposizioni di legge sul consumo pubblico di alcolici. E così, nella frequentatissima casetta di legno della Pro Loco in Piazza Garibaldi - dove è molto richiesto il classico vin brulè, ma dove si può anche consumare un bicchiere di vino bianco o nero o una birra in lattina - gli addetti alla mescita si sono attrezzati con un dispositivo “a soffio” per il controllo del tasso alcolemico nel sangue degli avventori.
L'iniziativa è promossa dall'Unpli, Unione nazionale delle Pro Loco, ed è mirata alla prevenzione e sicurezza dei consumatori.
Come previsto dalla normativa vigente, il controllo è su base volontaria: è il cliente, cioè, che chiede volontariamente di verificare le proprie condizioni prima o dopo avere alzato il gomito.

Un addetto della Pro Bassano indica il dispositivo in dotazione per l'alcoltest

Ma se è necessario, c'è lo strappo alla regola: e può succedere che siano gli stessi addetti della Pro Bassano a richiedere il controllo prima di versare la bevanda alcolica nel bicchiere.
E' quanto accaduto questa sera: due giovani si sono avvicinati alla casetta per ordinare il brulè, ma i due banconieri di turno hanno chiesto di effettuare prima l'alcoltest.
E' risultato un valore di 0,70 g/l: gli addetti della Pro hanno quindi rifiutato di servire la bevanda e invitato i due ragazzi a non consumare ulteriori alcolici nel corso della serata.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.266 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.624 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.431 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.386 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.806 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.290 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.978 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.553 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.022 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.187 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.856 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.172 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.071 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.045 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.022 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.923 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.735 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.735 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili