Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Shopping tra le supercar del cinema

In mostra al “Grifone” la Aston Martin di James Bond e la De Lorean di “Ritorno al Futuro”. Nasce la sinergia tra il centro commerciale e il Museo dell'Automobile “Bonfanti Vimar”

Pubblicato il 28-10-2010
Visto 4.240 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Aria di cinema anche al “Grifone”. Mentre a Bassano, in queste ore, è tutto un incrocio di set cinematografici il centro commerciale mette in mostra due automobili-mito del mondo della celluloide: la Aston Martin DB5 di “Goldfinger” e di “Thunderball”, super-classici della saga di 007 interpretati dal leggendario Sean Connery e l'incredibile De Lorean della trilogia-cult di “Ritorno al Futuro”.
Non si tratta dei bolidi, adattati allo scopo, utilizzati realmente nei film ma di due rarissimi esemplari delle vetture originali messi a disposizione dello shopping center dal Museo dell'Automobile “Bonfanti-Vimar” dove hanno fatto bella mostra di sé nella mostra tematica, appena conclusasi con successo, dedicata a “Auto&Manifesti”.
Un'esposizione che si sposa con la più stretta attualità: proprio oggi l'Aston Martin DB5 dei due film di James Bond, accessoriata di mitragliatrici e targa ruotante, è stata venduta all'asta a Londra per oltre 3 milioni di euro. E proprio in questi giorni si celebrano i 25 anni di “Ritorno al Futuro”, con la proiezione in cento sale italiane del primo film sull'incredibile viaggio nel tempo di Robert Zemeckis.

La Aston Martin DB5 e la De Lorean in mostra al "Grifone"

Ma non è tutto, perché al primo piano del centro commerciale sono in mostra anche altre due supercar: un'americana Buick Modello 30 del 1913 e una Stanguellini 750 del 1952.
“La Aston Martin e la De Lorean sono le due auto più simboliche del cinema - dichiara Stefano Chiminelli, consigliere del Museo dell'Automobile “Bonfanti Vimar” -. La Aston Martin, in particolare, presentava i suoi nuovi modelli proprio con i film di James Bond. Di Aston Martin DB5, in Italia, esistono solo quattro esemplari. E' una macchina anche “italiana”, con carrozzeria Touring. La Stanguellini è invece una “barchetta” che reclamizzava negli anni '50 le corse automobilistiche. La mettiamo a confronto con un'auto da corsa di 40 anni prima, la Buick, che raggiungeva i 75 chilometri all'ora: una velocità altissima per quei tempi.”
“Con questa esposizione - afferma Gloria Vedelago, responsabile marketing del “Grifone” - vogliamo portare cultura alla gente del territorio. Le auto saranno in mostra fino al 13 novembre, dalle 8.30 alle 21, compresa domenica 31 ottobre. Il nostro scopo è quello di collaborare al massimo con le realtà del territorio, e proprio per questo è nata la sinergia con il Museo dell'Automobile che proseguirà con altre iniziative.”
Con l'occasione, Stefano Chiminelli ci fornisce un'importante anticipazione.
“L'anno prossimo - ci dice - il CVAE/Circolo Veneto Auto e Moto d'Epoca di Bassano del Grappa compie 50 anni. E' il secondo club di auto storiche per anzianità in Italia, preceduto soltanto da quello di Milano. Per questa speciale ricorrenza pubblicheremo un libro. Si tratta dell'”Enciclopedia del Motorismo, della Mobilità e dell'Ingegno Veneto”, frutto di sette anni di lavoro, con 2000 voci: dalla prima sospensione al mondo, descritta in un trattato veneziano del 1595 fino ai giorni nostri con l'Aprilia. A maggio, inoltre, faremo un “giro d'Italia” per incontrare una trentina di club di auto storiche di tutto lo Stivale. Saremo ambasciatori di Bassano del Grappa in tutta Italia, e il tour partirà proprio dal centro commerciale.”

Più visti

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.520 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.790 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.613 volte

4

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.489 volte

5

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.289 volte

6

Attualità

09-01-2025

La Cittadella Eterna

Visto 9.413 volte

7

Politica

07-01-2025

Baila Moreno

Visto 9.410 volte

8

Industria

08-01-2025

Federico Visentin: “Un 2025 di sfide e stagnazione”

Visto 7.624 volte

9

Attualità

11-01-2025

Lessico e Nuvole

Visto 7.292 volte

10

Teatro

11-01-2025

Ricchi e famosi: carriera brillante cercasi

Visto 2.945 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.520 volte

2

Attualità

16-12-2024

Paolo Primo

Visto 13.453 volte

3

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.790 volte

4

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 11.745 volte

5

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.613 volte

6

Attualità

23-12-2024

Fincle Bells

Visto 11.424 volte

7

Attualità

16-12-2024

Eurovision

Visto 11.074 volte

8

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.066 volte

9

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.041 volte

10

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 10.832 volte