Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
20 Aug 2025 15:41
20 Aug 2025 13:44
20 Aug 2025 13:35
20 Aug 2025 13:26
19 Aug 2025 21:12
19 Aug 2025 15:25
20 Aug 2025 15:26
18 Aug 2025 23:21
20 Aug 2025 15:14
20 Aug 2025 13:14
20 Aug 2025 14:52
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 22-09-2010
Visto 3.099 volte
La Pedemontana? E' anche un'opportunità di lavoro.
Lo sostiene il consigliere regionale del PdL Costantino Toniolo, presidente della Prima Commissione in Consiglio Regionale, dopo l'approvazione definitiva del progetto della superstrada.
"Da assessore alle infrastrutture della Provincia di Vicenza - commenta Toniolo - ho seguito in prima persona la fase di intermediazione tra Regione e Comuni fino alla conferenza dei servizi del marzo scorso e conosco tutta la storia travagliata di questo progetto. Si tratta di un'opera complessa che attraversa tanti comuni e per la quale si sono dovute mettere in campo strategie organizzative e finanziarie altrettanto complesse. I pareri sul project financing sono discordanti, ma mi chiedo quali alternative percorribili ci sono oggi per arginare la crisi finanziaria? E' chiaro che se l'alternativa è la paralisi delle grandi opere e delle infrastrutture è preferibile percorrere strade differenti.”
“Inoltre - afferma ancora il consigliere regionale - la realizzazione della Pedemontana avverrà attraverso numerosi cantieri che saranno opportunità di lavoro. Si profila, infatti, la possibilità di far lavorare molte aziende locali e in questo senso mi auguro che si tenga conto di questo aspetto. Benché gravate dai vincoli del patto di stabilità i nostri enti sono sani e possono rispondere in maniera attiva alle pressioni di una crisi che dobbiamo contrastare in modo da favorire ogni minima possibilità di ripresa soprattutto dell'occupazione e del lavoro."
“In una visione globale e con l’obiettivo di favorire lo sviluppo - conclude Toniolo - credo che tutto ciò che rappresenti un’opportunità di rinnovato dinamismo per le attività che coinvolgono il nostro territorio vada considerato come un dato positivo”.