Ultimora
30 Sep 2025 20:37
Venezi, critiche ingiustificate, a altri contesti destinate
30 Sep 2025 19:35
Inaugurato a Verona, store della mobilita Aci
30 Sep 2025 18:31
Michele Da Rold presidente Giovani Confindustria Belluno
30 Sep 2025 18:02
Crisi Geox, siglato accordo tra azienda e sindacati
30 Sep 2025 17:53
Briefing sicurezza Milano-Cortina, Francisi 'l'Italia è pronta'
30 Sep 2025 17:12
Dieci barchette contro partenza nave da Venezia per Israele
30 Sep 2025 21:22
Il 43% degli italiani non ha redditi. Leo, priorità ceto medio
30 Sep 2025 21:10
Hamas diviso sul sì. Trump, 'se rifiuta sarà l'inferno'
30 Sep 2025 21:12
Champions League: in campo Inter-Slavia Praga 0-0 DIRETTA E FOTO
30 Sep 2025 20:47
La Flotilla nell'area a rischio, 'l'Italia ci vuole sabotare'. Meloni: 'Si fermi'. La Marina israeli
30 Sep 2025 20:55
Champions League: in campo alle 21 Inter-Slavia Praga DIRETTA E FOTO
30 Sep 2025 20:39
Uccide la moglie e un figlio, preso dopo la fuga
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A Bassano un caso sospetto di Dengue
La sospetta malattia, contagiosa tramite puntura di zanzara tigre, contratta da un residente di Quartiere XXV Aprile al rientro da un viaggio in Asia. Ulss e Comune: “Situazione sotto controllo”
Pubblicato il 26-08-2010
Visto 4.743 volte
Nel pomeriggio dello scorso 24 agosto è stato segnalato al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria un caso sospetto di Dengue, comparso in una persona residente nel Comune di Bassano del Grappa in occasione di un viaggio di un paio di settimane in un Paese asiatico in cui si verificano di frequente casi di questa malattia.
Ne dà notizia un comunicato congiunto trasmesso alle redazioni dall'Azienda Sanitaria Ulss 3 e dal Comune di Bassano del Grappa.
“La Dengue - specifica la nota - è una malattia virale molto simile all’influenza, in genere con febbre e dolori alle ossa e alle articolazioni e ai muscoli (per questo viene detta anche “febbre rompiossa”). Si tratta di una malattia quasi sempre benigna nel nostro Paese. Si può complicare (raramente) solo in chi l’abbia già contratta in precedenza avendo viaggiato in Paesi dove è endemica.

La zanzara tigre è il veicolo di contagio della Dengue in Italia. In corso un trattamento straordinario di disinfestazione in Quartiere XXV Aprile
La Dengue viene trasmessa da una persona all’altra esclusivamente mediante la puntura della zanzara, in Italia della zanzara tigre; l’unica forma di prevenzione a livello collettivo consiste in tutti quegli interventi in grado di ridurre il più possibile l'infestazione da zanzare, fino ad eliminarla.”
“Nel caso specifico - prosegue il comunicato - quando è rientrata a Bassano domenica 22 agosto la persona presentava una malattia ormai in via di guarigione ed è rimasta potenzialmente contagiosa per gli altri - soltanto in caso di puntura di zanzara tigre - solo per alcuni giorni.”
“Quando si ha notizia di una persona rientrata al proprio domicilio dopo aver contratto la Dengue durante un viaggio all’estero - informano ancora Ulss e Comune - è previsto che su proposta dell’Azienda Sanitaria il sindaco (in qualità di autorità sanitaria locale) disponga cautelativamente un intervento straordinario di disinfestazione nell’area in cui risiede la persona interessata, in un raggio di qualche centinaio di metri: distanza ben al di sopra della capacità di spostamento massimo della zanzara tigre, che usualmente trascorre la propria vita nell’intorno della raccolta d’acqua in cui si è sviluppata.
Tutto questo ha lo scopo di evitare che tramite la puntura della zanzara vi possa essere la trasmissione della malattia ad altre persone che abitano nei paraggi, anche se il rischio nella nostra realtà è molto remoto: infatti in Italia fino ad ora non si è mai verificato un solo caso di trasmissione di Dengue ad altri residenti locali da parte di una persona che l’aveva contratto all’estero.”
“Nel caso in questione - continua il comunicato - si è proceduto esattamente come sopra indicato, dopo la costituzione di un gruppo di lavoro presso il Comune di Bassano del Grappa il 25 agosto e l’emissione da parte del sindaco di una specifica ordinanza rivolta ai cittadini dell’area interessata, che si trova all’interno del Quartiere XXV Aprile.
I cittadini sono stati informati dei trattamenti ieri in prima serata tramite un avviso consegnato porta a porta da operatori del Comune, della Polizia Locale e della Protezione Civile, con l’assistenza delle Forze dell’Ordine. I primi trattamenti sono stati effettuati dalla ditta incaricata già nella serata di ieri ed è previsto che si concludano la mattina di sabato 28 prossimo.”
“La situazione - conclude la nota - è assolutamente sotto controllo e non desta alcuna preoccupazione; era comunque doveroso in via cautelativa procedere come si è fatto, per ridurre quasi a zero un rischio di trasmissione di per sé già molto remoto. I medici e i pediatri di famiglia collaboreranno con l’Azienda Sanitaria per monitorare la situazione.”
L'Ulss e il Comune sottolineano che il comunicato stampa è stato inviato “con lo scopo precipuo di informare correttamente sulla situazione ed evitare che si diffondano ingiustificati allarmismi”.
Il 30 settembre
- 30-09-2024Il sonno di poi
- 30-09-2024Me diga, presidente
- 30-09-2024Retinet
- 30-09-2023Spin nel fianco
- 30-09-2022A.RI.A di casa
- 30-09-2021L’A.N.A. che verrà
- 30-09-2016Sentenza TAR. Finco (Lega Nord): “Poletto e Campagnolo si dimettano”
- 30-09-2016TAR, vince la Vardanega
- 30-09-2016La risposta del Palazzo
- 30-09-2013Casoni di Mussolente: sistemazione del torrente Lugana
- 30-09-2013Zanonato: “L'aumento dell'Iva deciso dal governo Berlusconi”
- 30-09-2012Il PD di Bassano guarda alle primarie
- 30-09-2012Tribunale di Bassano, nuova "chiamata generale"
- 30-09-2011Perché Elena va alla guerra
- 30-09-2011Habemus parking
- 30-09-2011A Bassano una via e una targa per lo “Schindler di Fiume”
- 30-09-2010“Cerchiamo il giusto connubio tra aperture di locali e tutela dei cittadini"
- 30-09-2009Conti in tasca al Vaticano e Medicina Alternativa...Senza Censura