Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Altri sguardi da "Territori"

Concluso ad Angarano il festival con una tavola rotonda dedicata alle politiche e alle problematiche del territorio

Pubblicato il 28-09-2009
Visto 3.512 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ieri, ultima domenica di settembre, si è svolta la giornata conclusiva di “Territori: tre giorni di politica dal basso”. Nello spazio antistante il Color Cafè alle ore 17 è stata organizzata una tavola rotonda, un momento pubblico di discussione sulle questioni emerse nella tre giorni dedicata ai problemi del territorio. A fare da sfondo dietro al palco è sfilata per tutto il tempo una coda ininterrotta di auto, un serpentone che cercava parcheggio e che saliva e scendeva dalla Fratellanza. Nessun disturbo allo svolgimento dei lavori, solo una sottolineatura senza parole che dava ulteriormente conferma e forza alle parole pronunciate dai relatori: al microfono si parlava di inquinamento, di problemi di traffico e di viabilità, del miraggio della salvaguardia di città sostenibili. Condotto dal Direttore di CartaEstNord Gianni Belloni il dibattito ha toccato i punti dolenti nelle problematiche riguardanti l’ambiente e il territorio: i rappresentanti del presidio di San Pietro di Rosà e del comitato “No Dal Molin” hanno dato voce alle istanze sulla salute dei cittadini, sull’esigenza di tutela della popolazione, sui temi della pace. Gli esperti di economia, sociologia, urbanistica e geografia hanno fornito una loro lettura specialistica e supportata dallo studio sulle problematiche dell’evoluzione del territorio, un’analisi che senza perdere di vista lo scenario generale italiano ha posto il focus della discussione sul Veneto e il Nordest, o l’Estnord a dir si voglia. Un interessante ribaltamento delle prospettive ed una lettura molto articolata e precisa, una fotografia senza ritocco, della situazione attuale, hanno portato inevitabilmente tutte le parti ad interrogarsi sul ruolo della partecipazione democratica all’evoluzione del territorio. - Il vertiginoso aumento della nascita di comitati spontanei di cittadini - ha sottolineato Mauro Varotto - è indice sì di una maggiore sensibilità delle persone ai temi della salvaguardia dell’ambiente, ma anche della crescita esponenziale dell’entità fisica e dell’impatto degli interventi sul territorio, sia in termini spaziali (il gigantismo di alcuni interventi infrastrutturali o produttivi), sia temporali (la velocità e l’intensità dei processi di trasformazione)-. Domenico Patassini per riportare l’attenzione sul locale ha ad esempio fornito ad hoc una lettura molto approfondita sulla complessità della ricerca di soluzioni sulla viabilità bassanese parlando nello specifico di Angarano, ed ha fatto comprendere chiaramente che la strada ottimale da seguire è quella che auspica una sinergia tra cittadini, istituzioni ed esperti del territorio. Allargato il campo alle discussioni sulle problematiche di interazione con le Amministrazioni Locali ha purtroppo fatto capolino sul palco anche il fantasma dell’ecomafia: il Veneto ha il triste primato di essere al secondo posto in Italia sulla presenza di questo fenomeno, ne ha parlato con chiarezza Daniele Pasinato del presidio di San Pietro, e a questo proposito l’europarlamentare De Magistris ha informato i presenti di avere proposto un’interrogazione al Ministro della Giustizia italiano per chiedere un’ispezione sui ben noti casi locali. L’allargare ed il restringere l’obbiettivo nelle discussioni è stato continuo, ma non ha fatto vacillare l’attenzione dei presenti all’incontro, le problematiche che riguardano il futuro dell’ambiente e del territorio hanno sempre più necessità di questi momenti di divulgazione, di informazione partecipata e di confronto, e “guardano” tutti da vicino.

un momento della tavola rotonda di "Territori"

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.470 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.695 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.251 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.175 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.854 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.590 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.358 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.327 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.169 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.278 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.170 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.470 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.842 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.158 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.058 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.032 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.011 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.909 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.719 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.695 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili