Ultimora
4 Nov 2025 11:21
Un 'ponte' matematico tra relatività e meccanica quantistica
4 Nov 2025 09:57
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
4 Nov 2025 08:23
Polizia sgombera ex studentato occupato da antagonisti
4 Nov 2025 07:31
Spara a un ladro a Rovigo, si cercano i fuggitivi
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
4 Nov 2025 11:17
Confindustria in audizione sulla manovra: 'Le vere urgenze le risorse dal Pnrr e il costo dell'energ
4 Nov 2025 11:04
Alle Maldive stop al fumo a chi è nato dopo gennaio 2007
4 Nov 2025 10:55
Il principe William a Copacabana, tra beach volley e lifeguards
4 Nov 2025 10:47
Strade come fiumi, il tifone Kalmaegi si abbatte sulle Filippine
4 Nov 2025 09:43
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
4 Nov 2025 10:45
Morti due alpinisti italiani dispersi in Nepal
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Restauro gratis per diciassette opere del Museo Civico
L'intervento è stato eseguito da dodici studentesse del “Laboratorio di restauro ligneo” dell'Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona
Pubblicato il 15-09-2009
		Visto 3.295 volte
		
			Diciassette opere in legno di diversa provenienza ed epoca, appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Bassano, sono tornate a nuova vita grazie al lavoro di restauro di dodici studentesse dell'Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona. 
Il piccolo ma prezioso patrimonio di arte lignea è ora ritornato nella sede di origine, e presentato oggi in conferenza stampa nella sala dapontiana del Museo.
L'intervento di restauro è frutto della convenzione stipulata nel 2008 tra la Città di Bassano del Grappa e l'Accademia scaligera per l'esecuzione - nell'ambito del corso sperimentale di Restauro - dell'indagine preliminare, della redazione dei progetti di intervento e del restauro di un primo gruppo di sculture in legno dipinto, presentate in Museo in occasione della mostra di San Bassiano 2009. A questo primo nucleo di sette sculture si sono aggiunte anche cornici, un tronetto e alcuni crocifissi lignei con copertura in madreperla.
		
Le opere restaurate dalla studentesse veronesi
			Gli interventi attuati dalle giovani restauratrici, iscritte al terzo anno del “Laboratorio di restauro ligneo” - tenuto dal prof. Maurizio Tagliapietra con la supervisione del prof. Massimiliano Valdinoci - hanno riguardato la pulitura delle opere d'arte, l'integrazione di elementi mancanti e altri trattamenti di conservazione. I restauri sono stati eseguiti sotto la direzione della dott.ssa Giuliana Ericani, direttrice del Museo Civico bassanese e la sorveglianza della dott.ssa Donata Samaldelli della Soprintendenza per il patrimonio storico-artistico delle province di Verona, Vicenza e Rovigo.
Il sindaco Cimatti, in sede di presentazione, si è complimentato per l'iniziativa che ha permesso di restituire a Bassano i preziosi manufatti “senza nessun costo per la collettività”.		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.996 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.635 volte




