Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

I gloriosi anni 80

Passato e futuro: nell’ottantesimo anniversario dell’Eccidio del Grappa, oggi la cerimonia commemorativa. L’importanza della presenza dei giovani

Pubblicato il 26-09-2024
Visto 9.300 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il 26 settembre 1944 è stata la pagina più nera della storia di Bassano del secolo scorso e forse non solo di quello.
Lo sappiamo bene il perché e non serve rigirare il coltello nella ferita ripercorrendo i misfatti che accaddero quel giorno.
Ma lo sappiamo bene noi che nel Novecento eravamo già al mondo. Diversa è invece la percezione delle generazioni nate nel terzo millennio, distanti fortunatamente per loro dal ricordo ravvicinato o direttamente tramandato dai genitori di quella tragedia avvenuta esattamente 80 anni fa.

Foto Alessandro Tich

Per questo oggi i ragazzi e le ragazze degli istituti scolastici bassanesi sono i principali destinatari della cerimonia commemorativa dell’Eccidio del Grappa, che non è una semplice celebrazione annuale ma un rito sacro della tradizione cittadina.
Programma della cerimonia come da consolidato copione: Santa Messa nella chiesa di San Francesco, deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti e quindi arrivo in corteo in viale dei Martiri per l’Onore ai Caduti e la deposizione di una corona d’alloro alla lapide dedicata ai Martiri della Libertà.
Sono i gloriosi anni 80 da quel supremo sacrificio di tante giovani vite nel nome di quella libertà grazie alla quale posso scrivere questo articolo.
Non è retorica, è semplice constatazione della realtà.
La presenza delle giovani generazioni alla celebrazione, anche se resa possibile per obbligo scolastico, infonde in tutto ciò una ventata di aria fresca.
Dispiace però constatare che se non ci fossero questi ragazzi e ragazze confluiti in massa con i loro insegnanti all’appuntamento celebrativo - al di là del consueto stuolo di autorità civili e militari e della altrettanto abituale partecipazione delle associazioni combattentistiche, d’arma e del volontariato - sarebbero presenti pochi altri cittadini.
È dunque merito di questo ricambio generazionale se la cerimonia di viale dei Martiri non imbocca ancora il viale del tramonto.
Si tratta insomma di una sana invasione di adolescenti che ovviamente partecipano alla commemorazione con lo spirito della loro età.
Anche con qualche caso di strappo alle regole del cerimoniale: chi col casco della moto in mano, chi col telefonino segretamente connesso e chi preso dai solenni morsi della fame.
Uno di loro, colto dal mio radar in via Barbieri in mezzo al corteo di ritorno dal viale dei Martiri alla chiesa di San Francesco dove si sarebbero tenuti gli interventi ufficiali, sta addentando infatti con gusto un bel paninazzo per merenda.
Strepitoso. Sono quei dettagli che sdrammatizzano la rigida ufficialità del protocollo.
All’inizio della commemorazione in chiesa lo studente dell’IIS Scotton Adriano Cappellari, vincitore nella scorsa primavera del premio rivolto alle scuole “Bassano Medaglia d’Oro al Valore Militare”, legge la motivazione dell’assegnazione della Medaglia alla Città di Bassano del Grappa per meriti nella guerra di Liberazione.
Tutti i suoi coetanei seduti sui banchi si alzano in piedi, assieme al resto del pubblico, ed è un bel momento di rispetto del futuro nei confronti del passato.
Seguono l’intervento del sindaco Nicola Finco e il discorso ufficiale, affidato quest’anno alla professoressa Monica Fioravanzo, docente di Storia Contemporanea all’Università di Padova.
Sono i momenti salienti di una lezione di storia in presa diretta, rivolta in primo luogo a tutti questi studenti che oggi non hanno udito il suono della campanella, ma della campana della Torre Civica.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.664 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.549 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.820 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 8.141 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 6.602 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 5.328 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 4.997 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.698 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.515 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.590 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.178 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.554 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.913 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.664 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.681 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.541 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.448 volte