Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Pump Fiction

Dacci oggi la nostra diatriba quotidiana: scoppia la polemica tra Europa Verde Bassano e l’assessore comunale Andrea Viero sulla questione del parco ovvero bosco urbano a sud dell’Ospedale

Pubblicato il 18-04-2024
Visto 11.183 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Oggi, egregi lettori, tenterò di fare un impegnativo esercizio di prestidigitazione.
E cioè ridurre all’essenziale il contenuto di un lunghissimo comunicato stampa, davvero esageratamente lungo, trasmesso alle redazioni un paio di giorni fa da Europa Verde Bassano.
Titolo del comunicato: “Bosco di campagna (elettorale)”. Oggetto: il parco urbano, o bosco urbano che dir si voglia, in corso di realizzazione da parte del Comune di Bassano nell’area dell’Ulss 7 Pedemontana, concessa per 30 anni al Comune medesimo, a ridosso del lato sud dell’Ospedale. Effetti collaterali: argomento della nuova ed ennesima polemica in salsa bassanese, scoppiata questa volta tra Europa Verde Bassano e l’assessore comunale uscente all’Ambiente Andrea Viero.

I lavori di smantellamento del bacino di raccolta delle acque a sud dell’Ospedale

Per quanto lungo sia il comunicato stampa di EV, in realtà - e fortunatamente - la sintesi della comunicazione è contenuta nelle prime quattro righe del testo:
“Si sta realizzando un Parco a sud dell’Ospedale San Bassiano e nella stessa area si sta demolendo e riempiendo di terra un bacino di raccolta d’acqua che era stato costruito una quindicina d’anni fa per l’antincendio e che mai è stato riempito. Poteva essere una risorsa idrica per il nuovo Parco e per l’intero territorio per far fronte alla crisi climatica sempre più drammatica ed invece viene smantellato. Siamo alla follia!”.
Ma, per non fare confusione, andiamo con ordine.

Questione numero uno: realizzazione del parco o bosco urbano a sud dell’Ospedale.
Europa Verde ricorda che l’idea era nata nel 2018/2019 e venne accolta e sviluppata dalla lista civica Bassano per tutti che la inserì nel suo programma elettorale del 2019. Il progetto era articolato in sette punti, spiegati anche in un video su YouTube.
“Non capiamo - afferma EV - perché tutte le proposte nel video non siano state sviscerate e approfondite dall’amministrazione Pavan, ma alcune addirittura ignorate ed accantonate da subito.”
Il comunicato stampa prosegue lamentando la mancanza di una progettazione condivisa con il territorio, in particolare con il “Comitato per il Parco San Bassiano” appositamente costituitosi. Comitato che “non è riuscito mai ad ottenere incontri con il direttore generale Carlo Bramezza, né con l’assessore del Comune di Bassano di riferimento, Andrea Viero.” Quest’ultimo, in particolare, ha dato buca per ben tre volte annullando “sempre il giorno prima” l’appuntamento richiesto dal Comitato.
Poi la questione dei tempi. Si chiede EV: “Perché ci sono voluti cinque anni per trovare un accordo tra Ulss 7 e amministrazione bassanese e per avviare i lavori?”.
“Se si fosse partiti subito a quest'ora avremmo già migliaia di piante in crescita, cespugli e fiori, e persone che potrebbero frequentare il Parco e invece ad aprile 2024 ci troviamo le ruspe che stanno ancora segnando le future stradine del Parco.”
E ce n’è anche per un “intervento completamente illogico” come lo spianamento della collinetta di terra creata una quindicina di anni fa come terra di riporto degli scavi per creare un bacino di raccolta d’acqua a scopi antincendio e “minacciata dai topi”.
Me lo ricordo, ne avevo scritto in un articolo dell’epoca.
“Con quell’intervento - sostiene EV - l’assessore Viero deliberatamente ha deciso di rinunciare per sempre ad una proposta innovativa e utile per tutti i ragazzi e ragazze del comprensorio, cioè creare un nuovo Pumptrack, un percorso per le biciclette bmx e mtb.”
E invece, niente Pump Fiction.

Passiamo adesso alla questione numero due: smantellamento del bacino di raccolta dell’acqua per scopi antincendio.
Va specificato che questo intervento non riguarda l’area del bosco urbano ma quella attigua, sempre di proprietà dell’Ulss, interessata dai lavori per la costruzione della futura Casa della Comunità.
Europa Verde rimarca che “un altro punto fondamentale dell’idea originaria del Parco San Bassiano era la riqualificazione del bacino di raccolta dell’acqua piovana costruito più di 15 anni fa e mai utilizzato”, riconvertendolo in “un laghetto di raccolta dell’acqua che poteva arricchire la biodiversità di questa oasi naturalistica e costituire una riserva d’acqua indispensabile nei periodi di siccità non solo per il Parco”.
“Faremo un accesso agli atti - ammonisce EV - per capire chi è il responsabile della costruzione di questa opera incompiuta, per capire quanti soldi è costata alla collettività, quali sono le tavole di progetto, i collaudi effettuati, perché non è mai stato impermeabilizzato riempito d’acqua e messo in funzione (vi era anche una stanza per il pompaggio dell’acqua), perché ora i muri di cemento armato vengono demoliti creando rifiuti inutili e con un costo energetico, economico e ambientale altissimo!”
Concludono il papirone stampa di Europa Verde Bassano le considerazioni sulla mancata comunicazione dell’Ulss riguardo al progetto del Parco nei confronti dei dipendenti e degli utenti dell’Ospedale, sui “comportamenti omissivi dell’amministrazione comunale” (una richiesta di accesso agli atti che ha avuto riscontro ben oltre i 30 giorni stabiliti dalla stessa amministrazione) e sul “metodo usato per gestire questa operazione, senza creare partecipazione e confronto con tutti i portatori d’interesse”.

Siete riusciti ad arrivare fino a qui? Bravissimi. Dai, ancora un po’ di pazienza perché non è ancora finita.
Oggi sul Giornale di Vicenza è stato pubblicato un articolo con la replica ad Europa Verde dell’assessore comunale Andrea Viero. E anche in questo caso, riferendone, la ridurrò ai minimi termini.
In sostanza, Viero rispedisce punto per punto tutte le accuse al mittente e, riferisce il quotidiano locale, “non ci sta a prendere lezioni da chi sedeva sui banchi del consiglio comunale fino a cinque anni fa” (il riferimento è diretto all’ex consigliere di maggioranza Renzo Masolo, attuale esponente di Europa Verde) e che ha fatto parte “degli stessi che nei cinque anni precedenti non hanno portato a nulla di concreto e non hanno fatto nulla per il verde”.
Per il resto della Viero-risposta, pregasi leggere il GdV.
Neanche il tempo di concludere il pranzo, ed ecco che è giunta in redazione la contro-replica a Viero di Europa Verde, a firma congiunta di Gaia Bollini, coportavoce Europa Verde federazione di Vicenza e appartenente al Circolo di Bassano e di Daniele Cuccarollo, coportavoce Circolo Europa Verde Bassano del Grappa.
EV taccia Viero di “avere le idee confuse sulla compagine amministrativa” perché “fino a cinque anni fa Europa Verde non sedeva negli scranni del consiglio comunale”.
Da qui l’appunto sulla “grossolana e pretestuosa posizione dell’assessore” e il “fermo rigetto alla critica di una presunta nostra inoperosità sui temi del verde, nonché al tentativo di gogna per uno dei nostri appartenenti”.
“Grossolana” perché “gli sfugge forse quanto il neonato circolo di Europa Verde, nel 2020, avesse sostenuto, anche in appoggio alla civica Bassano per tutti, il progetto del Parco a Sud.”
“Conosciamo - è un passo della replica di EV -, perché costantemente ci formiamo rispetto alle tematiche di governo della città e per le competenze, anche professionali, di chi compone il circolo di Europa Verde Bassano e la nostra federazione provinciale, che il concetto di “bosco urbano” è ben diverso da quello che nascerà a sud del San Bassiano.”
E qui mi fermo. In merito a questa nuova ed ennesima diatriba politica cittadina, in questo caso incentrata sul tema ambientale, penso di avere scritto abbastanza e di avere abusato anche fin troppo della vostra attenzione.
E sapete che vi dico?
Vado a rilassarmi, mi metto su le cuffie e mi ascolto un po’ di musica Ambient.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.809 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.752 volte

3

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.630 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.556 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.816 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.775 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.754 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.699 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.964 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.782 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.249 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.809 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.067 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.915 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.130 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.103 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.077 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.992 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.838 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.798 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili