Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Vi diamo un consiglio
Consiglio comunale: intervengono Chiara Luisetto e Luigi Tasca (PD). “Risultato di mesi di immobilismo da parte dell’amministrazione, la maggioranza non c’è più. Sindaco Pavan, assessore Viero e vicesindaco Zonta: dimettetevi”
Pubblicato il 28-07-2023
Visto 9.193 volte
Tra i nottambuli di Palazzo, rimasti fino alla fine tra le file del pubblico ad attendere il voto della scorsa notte sull’atto di indirizzo Baxi/Pengo in consiglio comunale, c’erano anche loro.
Mi riferisco a Chiara Luisetto, consigliera regionale del Partito Democratico e a Luigi Tasca, che del Partito Democratico è il segretario cittadino a Bassano.
Come è noto, il voto si è concluso con un pareggio che da una parte ha sancito la bocciatura dell’atto consiliare presentato dall’amministrazione comunale e, dall’altra, ha aperto una clamorosa falla all’interno della maggioranza Pavan.

Foto Alessandro Tich
Dall’esito dei lavori consiliari trae spunto un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dal Circolo di Bassano del Grappa del Partito Democratico, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
La maggioranza che non c’è più.
La scorsa notte, dopo ore di discussione in Consiglio Comunale, lo schema del Protocollo d’Intesa che riguardava il caso Baxi/Pengo è stato bocciato.
“Un consiglio comunale diviso e preoccupato è il risultato di mesi di immobilismo da parte dell'Amministrazione Pavan che stasera ha imposto una decisione in fretta e in termini tali da contrapporre la cittadinanza tra bisogni e istanze più che legittime, da un lato residenti e dall'altro lavoratori, messi gli uni contro gli altri da una politica che non ha saputo costruire un percorso partecipativo e capace di fare sintesi - interviene Chiara Luisetto, Consigliera Regionale del PD, che prosegue - La bocciatura di ieri sera è un secco no al modo in cui questa delicata e importante questione è stata non-gestita per mesi.
Sul tavolo rimane una ferita che la buona politica avrebbe dovuto non solo sanare, ma prevenire, ascoltando, coinvolgendo e mettendoci la faccia. Nessun coinvolgimento tempestivo della minoranza, dei cittadini, delle parti sociali, tutto questo ha portato a non dare risposte né ai lavoratori, né ai residenti che per mesi sono stati lasciati completamente soli.
Ora, si convochi un tavolo vero di discussione che, alla luce di questa decisione, lavori per trovare una soluzione per Baxi che non passi da San Lazzaro e che in fretta tuteli i posti di lavoro.”
“La sindaca Pavan, l'assessore Viero e il vicesindaco Zonta hanno fallito sul provvedimento più importante dei 5 anni del loro mandato. Questo voto è la dimostrazione che la condivisione non è avvenuta neanche al loro interno, e che la maggioranza è in frantumi - interviene Luigi Tasca, Segretario del PD di Bassano, che prosegue - Elena Pavan, l'assessore Viero e il vicesindaco Zonta rassegnino le dimissioni, prendano atto che la serie di errori madornali, da dilettanti allo sbaraglio, che hanno compiuto su questa cruciale questione sono incompatibili con il governo della città.
Ora serve trovare una soluzione per Baxi che sia condivisa dalla città, dai lavoratori e dalle aziende. È evidente che loro non sono stati in grado di farlo, si facciano da parte e lascino lavorare altri.”
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"