Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Vota che ti pass

Strascichi pandemici a Palazzo: una mozione per il prossimo consiglio comunale di Ilaria Brunelli in tema di green pass per le visite ai pazienti in Ospedale e agli ospiti nelle RSA squarcia la maggioranza

Pubblicato il 08-11-2022
Visto 8.263 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Breve e obbligatoria premessa cronistica.
Fino al prossimo 31 dicembre la certificazione verde Covid-19 (alias green pass) è ancora richiesta per alcune specifiche situazioni in ambito sanitario.
Tra queste, come specifica a chiare lettere il sito istituzionale del DCG, Sistema informativo nazionale per l’emissione, il rilascio e la verifica di certificazioni verdi Covid-19 (dgc.gov.it), “l’accesso dei visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere, alle strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice”.

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet

Per visitare i pazienti in Ospedale e gli ospiti nelle RSA bisogna essere quindi ancora muniti di green pass (nella versione “super”, ossia dopo il vaccino o la guarigione o dopo un tampone con esito negativo) ma a questo punto manca ormai solamente poco più di un mese e mezzo alla scadenza di tale obbligo, dopo la quale le visite nelle strutture interessate torneranno finalmente senza restrizioni.

Eppure Ilaria Brunelli, capogruppo in maggioranza della civica #PavanSindaco, vuole anticipare i tempi. E lo fa come prima firmataria di una mozione protocollata al punto 3 dell’ordine del giorno, subito dopo le interrogazioni e le interpellanze, del prossimo consiglio comunale di giovedì 10 novembre ed avente ad oggetto: “Abolizione immediata delle restrizioni all’accesso di familiari e visitatori presso Ospedali e RSA in base al possesso di certificazioni verdi Covid-19”.
Non è la prima volta - come ben saprete se siete nostri assidui lettori - che la Brunelli interviene sulla tematica, sia negli atti pubblici del consiglio comunale che soprattutto nelle esternazioni private della sua iper attività sui social.
Come consigliera comunale lo ha già fatto ancora lo scorso 24 marzo, in vista dell’abolizione dell’obbligo del green pass per la maggior parte delle situazioni fino allora previste con decorrenza dal 1 maggio 2022, giorno decretato dal governo per la cessazione dello stato di emergenza.
In quel mentre la Brunelli fu la prima firmataria di una mozione consiliare che “lanciava un monito al governo” con la richiesta di abolizione del green pass a partire dal 1 aprile e cioè da un mese prima della scadenza prevista. Anche qui per anticipare i tempi.
Non so quanto quella prima mozione brunelliana abbia fatto tremare le stanze di Palazzo Chigi: fatto sta che proprio il 24 marzo 2022 - con apposito decreto legge e prima della seduta del consiglio comunale a Bassano - il governo Draghi ha disposto la cessazione anticipata dello stato di emergenza al 1 aprile e non è stato un Pesce.
Tu chiamale, se vuoi, coincidenze.
Quella mozione della capogruppo di #PavanSindaco è diventata pertanto obsoleta seduta stante. Ma come è accaduto nelle altre occasioni in cui la paladina No Pass del Bassanese è intervenuta sulla questione, è stata necessaria e sufficiente a suscitare un inevitabile clamore mediatico.
Quella mozione, oltretutto, godeva dell’appoggio di buona parte della maggioranza: l’atto consiliare, oltre alla Brunelli come prima firmataria, recava anche le firme dei tre consiglieri Roberto Gerin (capogruppo Lega), Gianluca Pietrosante (#PavanSindaco) e Lucia Fincato (Forza Italia-Cittadini di Bassano).
Questa volta, a fronte della nuova data-limite per l’obbligo del green pass in ambienti sanitari e socioassistenziali, la stessa Brunelli rilancia. Ma le cose, in seno alla coalizione che sostiene l’amministrazione Pavan, non stanno più così.

Fonti dirette della maggioranza Pavan riferiscono infatti che la nuova mozione della capogruppo di #PavanSindaco abbia suscitato un autentico vespaio all’interno della maggioranza stessa.
La Brunelli avrebbe redatto e protocollato il documento di sua iniziativa, senza un preventivo confronto con il resto della coalizione. In più - e questo è un dettaglio politico significativo - la mozione reca le firme di due soli consiglieri ovvero di due soli capigruppo di maggioranza su quattro: appunto Ilaria Brunelli e Marina Bizzotto, che è la capogruppo di Impegno per Bassano e quindi di sé stessa.
Ma cosa chiede, nella fattispecie, la mozione in discussione giovedì sera?
Se approvato, il documento impegna sindaco e giunta a “chiedere al governo di valutare urgentemente il decadimento dell’obbligo del green pass per l’accesso di familiari e visitatori a strutture di cura e degenza”.
Tre le motivazioni addotte vi sono, tra le altre, “l’importanza degli aspetti affettivi nel processo di guarigione o assistenza di un paziente” e “l’impatto negativo di solitudine e
isolamento su umore e facoltà intellettive, in particolare negli istituti di lungodegenza come hospice e RSA”.
Sembra che rispetto alla prima versione del testo sia stata comunque elaborata una proposta di emendamento che “ammorbidisce”, in qualche modo, alcuni passaggi.
Tuttavia il documento non sarà affrontato dalla coalizione di centrodestra a cuor leggero.
Uno dei maggiori freni alla presa in carico della questione è costituito dall’incertezza che nel caso di un eventuale contagio all’interno di un reparto ospedaliero o di una Casa di Riposo prima della scadenza governativa del 31 dicembre - sempre che il nuovo governo riceva e “accolga” la richiesta di Bassano - qualcuno possa addossare la responsabilità del fatto, non solo politica, a chi ha deciso di votare a favore della mozione.
Staremo a vedere: attualmente sull’argomento la maggioranza è squarciata e la Brunelli - a parte qualche consigliere che voterà presumibilmente a favore - si trova di fatto isolata ma in politica gli antefatti valgono per quello che sono e quando si arriva al momento del voto può ancora succedere tutto e il contrario di tutto.
Comunque sia e comunque vada, la nuova mozione di Ilaria Brunelli fa presagire ancora una volta un sicuro riscontro dal punto di vista mediatico, con interventi social collegati.
Se sarà approvata, farà infatti e inevitabilmente notizia.
Se sarà invece respinta con i voti contrari anche dai banchi della maggioranza, come potrebbe benissimo accadere, farà ancora più notizia.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.053 volte

2

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.119 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 10.003 volte

4

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 7.893 volte

5

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 5.166 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 4.488 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.634 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 2.961 volte

9

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.374 volte

10

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 2.017 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.015 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.802 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.503 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.005 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.598 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.348 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.697 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.506 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.412 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.568 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili