Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Facciamo luce

La vertenza giudiziaria tra Vardanega e Comune per la fornitura difettosa dell'impianto di illuminazione del restauro delle mura e del Castello: ecco cos'è successo

Pubblicato il 19-10-2018
Visto 3.129 volte

“È aperto anche di sera, che ci sono tutte queste luci?”.
È la domanda che si pone, rivolgendola alla moglie, un turista in visita al camminamento di ronda del Castello degli Ezzelini dopo aver visto il vostro umile cronista intento a fotografare gli impianti di illuminazione, posati a terra tutt'attorno alle mura del complesso medievale. Il visitatore della nostra città, che evidentemente non aveva letto gli orari di apertura all'ingresso, è ovviamente ignaro del fatto che il camminamento alla sera è chiuso e che le luci ci sono, ma rimangono spente perché non a norma.
Al punto da essere al centro della vertenza giudiziaria tra il Comune di Bassano e la Nico Vardanega Costruzioni Srl, che tra il 2012 e il 2013 aveva eseguito l'intervento di restauro del Cinta storica cittadina, del Castello e della Torre delle Grazie. Dopo la verifica tecnica del collaudatore dei lavori ing. Luciano Robino di Dueville, che ha attestato la “difettosa fornitura “ e la conseguente non conformità dei 79 corpi illuminanti installati nel corso del restauro, il Comune ha quantificato il danno in complessivi 172mila euro (84mila per il costo delle lampade e 88mila per la loro futura rimozione e sostituzione), presentando il conto alla Vardanega.

Gli impianti di illuminazione lungo il camminamento delle mura del Castello degli Ezzelini (foto Alessandro Tich)

Ne è seguito il braccio di ferro giuridico-legale di cui ci siamo già occupati in un precedente articolo, tradottosi nei seguenti passaggi principali: decreto ingiuntivo del Tribunale di Vicenza alla Vardanega intimante il pagamento di oltre 84mila euro al Comune; atto di citazione della Vardanega in opposizione al decreto ingiuntivo; costituzione in giudizio del Comune di Bassano nella causa intentata da Vardanega contro il pagamento della somma. E questo perché la ditta possagnese respinge qualsiasi accusa di responsabilità diretta per la fornitura difettosa.
“La Vardanega in questa vicenda è parte lesa - dichiara a Bassanonet il titolare dell'impresa in liquidazione Giannantonio Vardanega -. L'acquisto delle lampade, che era stato visionato ed approvato dal direttore dei lavori dell'epoca, riguardava una fornitura della ditta concessionaria Eleber di Vicenza.” “Le lampade, che sono state posate da un elettricista della ditta Elettrovial - prosegue Vardanega -, si sono rivelate subito non conformi perché avevano problemi di accensione. Ci siamo pertanto rivolti al tribunale ed è stato eseguito un ATP (Accertamento Tecnico Preventivo) contro chi le aveva montate. In questa storia la Vardanega si è resa parte diligente e ha fatto tutti i percorsi per arrivare a capire perché le luci non funzionavano. Il mero montaggio e la fornitura la Vardanega non li ha fatti.”
Adesso, nell'ambito della vertenza giudiziaria tra Vardanega e il Comune, tutti i nodi stanno arrivando al pettine. L'impresa in liquidazione di Possagno ha citato in giudizio anche il fornitore delle lampade Eleber Srl di Vicenza e la prossima udienza, che era stata fissata per lo scorso 27 settembre, è stata rinviata al 4 dicembre per permettere alla stessa Eleber di chiamare in causa la ditta produttrice degli impianti di illuminazione (la LEC Lyon di Lione in Francia), l'elettricista Carmelo Vial sia in proprio e sia quale legale rappresentante della ditta Elettrovial e il direttore dei lavori di restauro arch. Giorgio Strapazzon. A più cinque anni dalla conclusione dei lavori di restauro delle mura e del Castello, continuano pertanto ad allungarsi le ombre degli strascichi legali. E a fare luce su tutta questa vicenda, una volta per tutte, spetterà ai giudici.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.525 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.341 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.520 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.479 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.452 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.362 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.763 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.525 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili