Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Guarda in Camera

Nella 73° ricorrenza dell'Eccidio del Grappa la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha incontrato oggi a Roma i sindaci del territorio

Pubblicato il 26-09-2017
Visto 3.960 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Guarda in Camera e fai “Cheese...”.
La sorridente foto di gruppo che pubblichiamo sopra immortala i sindaci del nostro territorio (più l'“on” e la “sen” de noialtri, Dino Secco e Rosanna Filippin) a Palazzo Montecitorio a Roma, assieme alla presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini. L'incontro è avvenuto alle 15 di oggi, mentre a Bassano la campana della Torre Civica risuonava in ricordo dei Martiri del Grappa.
La coincidenza non è stata casuale: l'appuntamento nella capitale era infatti motivato proprio dalla celebrazione della 73° ricorrenza dell'Eccidio del Grappa, avvenuto il 26 settembre 1944. Radunati nell'occasione i sindaci del comprensorio, dell'Altopiano e del Massiccio del Grappa, assieme ai rappresentanti delle associazioni ANPI, AVL e “26 settembre”.

La delegazione a Montecitorio con la presidente Boldrini

Nel suo saluto Laura Boldrini ha sottolineato “l’importanza del ricordo e della trasmissione della memoria alle giovani generazioni”, indicando l’Unione Europea “come scudo per la pace e la libertà”.
“Voi che siete qui oggi - ha affermato ancora la presidente della Camera - siete testimoni due volte di quello che può produrre una guerra, nelle vostre terre si sono combattute due guerre mondiali. Le guerre sono inutili stragi ovunque e noi dobbiamo prendere atto di quanto sia importante l’Europa. Chi è nato nel benessere deve sapere che non è sempre stato così. Si deve dare ai giovani la certezza del futuro, si deve raccontare cosa sono stati fascismo e nazismo, si deve perpetuare la memoria di quello che è successo.”
“Abbiamo ripercorso con la presidente Boldrini e la delegazione del nostro territorio - spiega il sindaco Riccardo Poletto - le tappe principali delle vicende del settembre del 1944, vicende delle quali l’eccidio del Grappa rappresenta il più tragico epilogo, la pianificazione del rastrellamento, la sua realizzazione spietata con una enorme sproporzione di uomini e mezzi (circa 10.000 i nazifascisti, circa 1.200 i partigiani), i processi sommari e le fucilazioni, le deportazioni, l’imbroglio che prometteva di avere salva la vita a chi si fosse consegnato eccetera.”
“Infine - prosegue Poletto - l’impiccagione dei 31 sulle principali vie di accesso della città da nord e da est che guardano verso il Grappa, l’esposizione di quattro giorni, il dileggio e la derisione che subirono anche da morti, gli studenti obbligati a osservare queste mostruosità. Abbiamo insieme condiviso la volontà di far tesoro, 73 anni dopo, del patrimonio di valori, di impegno e di sacrificio rappresentato dai Martiri del Grappa, dai quali idealmente raccogliamo il testimone per comprendere oggi quali siano le direzioni da intraprendere e le scelte da compiere per difendere e promuovere pure noi la libertà, la giustizia, la democrazia.”
Poi il sindaco di Bassano allarga il tiro, sottolineando la necessità di non abbassare la guardia “soprattutto nel contesto della lotta contro i nuovi e terribili nemici della libertà, che alcune settimane fa hanno colpito Luca Russo e Marta Scomazzon, strappando la vita a Luca, ma anche relativamente al rischio di conflitto nucleare che torna all’orizzonte dopo decenni di impegno condiviso a ridurre gli armamenti e a scongiurare per sempre il rischio di guerre atomiche”.
“Il nostro Paese però - conclude - ha sempre dimostrato di avere risorse enormi e di aver avuto la meglio anche nelle situazioni più drammatiche, grazie ai valori tramandati di generazione in generazione che hanno generato la convinzione, radicata in tutti noi, di quanto siano irrinunciabili. È ciò che vogliamo garantire alle giovani generazioni, che vogliono muoversi, viaggiare, conoscere il mondo e devono poterlo fare in piena libertà di movimento e di pensiero.”
Nutrita la partecipazione: all’incontro erano presenti i sindaci di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, di Cassola Aldo Maroso, di Marostica Marica Dalla Valle, di Mussolente Graziano Montagner, di Nove Chiara Luisetto, di Pove del Grappa Orio Mocellin, di Romano d'Ezzelino Simone Bontorin, di San Nazario Ermando Bombieri, di Foza Mario Oro, di Lusiana Antonella Corradin, di Seren del Grappa Dario Scopel e gli assessori di Cismon Danila Caenaro e di Valstagna Giovanna Giacoppo. Oltre ai rappresentanti delle associazioni erano inoltre presenti i già citati due parlamentari bassanesi, il deputato Federico Ginato e la studentessa Vittoria Gheno.
Tutti insieme appassionatamente, almeno per questa volta.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.003 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.361 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.082 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.975 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.037 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.685 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.306 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.692 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 942 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 83 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.820 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.774 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.285 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.963 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.571 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.321 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.634 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.477 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.993 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.387 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili