Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Una scossa per il cuore

“Da Bassano a Cascia”: martedì 28 conclusione solidale del Carnevale di Bassano con la pasta e fagioli in piazza dei Ristoratori Bassanesi. Col ricavato devoluto alle spese di allacciamento del presidio sanitario nel Comune umbro terremotato

Pubblicato il 23-02-2017
Visto 5.028 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Ma sì, dai, va là: sospendiamo per un attimo le cronache da Tich nervoso e parliamo un po' del Carnevale. Un momento di gioiosa pausa tra polemiche che incombono, lavori pubblici che ritardano e assessori comunali che si dimettono. Gioiosa, ma seria.
Il Carnevale 2017 di Bassano del Grappa, organizzato come sempre dalla Pro Bassano, sarà infatti caratterizzato da una significativa iniziativa di solidarietà. Accadrà martedì 28 febbraio, dalle 19 alle 21, subito dopo la tradizionale manifestazione della “Bautina d'Argento” che contraddistingue il programma del Martedì Grasso.
In piazza Libertà, dopo la distribuzione dei premi alle maschere più piccole e prima del concerto finale del gruppo bassanese Muni & The Band, si potrà contribuire a un concreto progetto di ricostruzione nel Centro Italia terremotato. Come? Mangiando un piatto di pasta e fagioli, al costo di 5 euro che sarà interamente devoluto alla causa.

Una delle passate edizioni della sfilata dei carri allegorici del Carnevale di Bassano (archivio Bassanonet)

A preparare e servire la pietanza saranno i cuochi del Gruppo Ristoratori Bassanesi, che aderiscono al progetto assieme al Comune, alla Pro Bassano, al Coordinamento dei Consigli di Quartiere, agli albergatori, al Coordinamento Sotto i Cieli del Mondo, a Bassano da Scoprire, al Coordinamento cittadino della Protezione Civile “Bassano Emergenze” e alla SIS. Il progetto in questione si intitola “Da Bassano a Cascia. Un sostegno concreto per ripartire”.
Scopo dell'iniziativa è la raccolta di 20mila euro per coprire i costi di urbanizzazione primaria e secondaria del presidio ospedaliero provvisorio di Cascia, Comune umbro della Val di Nera devastato dal sisma.
Attualmente a Cascia è stata edificata una struttura prefabbricata, a carico dello Stato, con la funzione di presidio medico-sanitario. Ma devono ancora essere messi in atto gli allacciamenti per rendere operativi i servizi e garantire almeno le emergenze e l'ostetricia. Da qui l'operazione solidale scattata proprio a Bassano del Grappa, dopo la segnalazione di tale necessità ad opera dei volontari della Protezione Civile bassanese recatisi in quei luoghi.
“Finora abbiamo raccolto 13mila euro, siamo vicini al traguardo - afferma l'assessore comunale Oscar Mazzocchin -. Da Natale ad oggi si sono mobilitati tutti i quartieri di Bassano, le scuole, i volontari del servizio civile per raccogliere i fondi con varie manifestazioni. Con la pasta e fagioli di Carnevale contiamo di raggiungere i 20mila euro, una cifra che comunque alla fine sarà anche superata.” Un'ottimistica previsione corroborata dal precedente della serata di solidarietà “Bassano AMAtriciana”, svoltasi sempre in piazza lo scorso settembre: in quella occasione, a colpi di piatti di pasta all'Amatriciana, sono stati infatti raccolti ben 12.500 euro.
“Questa mattina mi hanno telefonato il sindaco di Cascia Gino Emili e il vicesindaco Mario De Carolis, ringraziandomi per l'iniziativa - aggiunge Mazzocchin -. Una volta raccolta la cifra la consegneremo direttamente al Comune di Cascia, portandoci con noi sette studenti del territorio, uno per istituto, affinché anche le giovani generazioni si rendano conto della situazione nei luoghi terremotati.”
E allora vai col Carnevale solidale. Per quanto riguarda invece il programma vero e proprio della festa in maschera, quella del 2017 - come confermato dal presidente della Pro Bassano Renzo Stevan e come ci siamo già accorti domenica scorsa - sarà un'edizione “ristretta”, ovvero concentrata a seguito delle disponibilità economiche nelle sole tre giornate di sabato 25, domenica 26 e martedì 28 febbraio. Ristretta, ma non per questo povera di contenuti.
Anzi: si comincia alla grande sabato 25 - dopo il “Carnevale dei Bambini” dalle 14.30 alle 18.30 al Centro Giovanile - con la sfilata notturna (inizio ore 21) di tutti i carri allegorici partecipanti all'evento, in viale Parolini e viale delle Fosse andata e ritorno.
Domenica 26 giornata clou con la sfilata dei carri allegorici valida per il concorso “Nason d'Oro 2017”, con dodici carri in concorso e due fuori concorso. Partenza alle 14.30 da via Velo e quindi consueto tragitto in centro storico fino a piazza Libertà, dove i carri saranno sottoposti al voto di una giuria tecnica e di una giuria popolare, con 500 schede distribuite tra la gente.
Sul palco musica con l'inossidabile Dj 14 e coreografie delle scuole di danza bassanesi Sweetdevilschool Sds Hip-Hop e Scuola di Danza San Bassiano. In prima linea, nell'occasione, anche l'istituto ENAIP, i cui studenti della scuola per parrucchieri collaboreranno al laboratorio di trucco e parrucco. Sempre l'ENAIP, assieme alla Pro Bassano, proporrà il nuovo dolce del Carnevale: “El Nason Biscotto”. Si potrà degustarlo al modico prezzo di un euro e anche in questo caso il ricavato sarà in parte devoluto all'operazione-Cascia.
Gran finale appunto con la “Bautina d'Argento”, martedì 28 dalle 14.30 in piazza Libertà.
Di seguito le due ore conviviali di “Da Bassano a Cascia”, il concerto conclusivo e quindi, puntualmente alle 22, l'addio al Carnevale col “Fogo dea Vecia in Brenta con i botti”, fiaccolata in acqua del Gruppo Sommozzatori Bassano con animazione musicale dell'altrettanto inossidabile banda di Campolongo sul Brenta.
Quasto dunque è quanto proporrà Bassano del Grappa nei giorni dei crostoli e delle frittelle.
E la pasta e fagioli? Ce ne sarà in abbondanza: per chi la mangerà, sarà una scossa per il cuore.

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.880 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.553 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.457 volte

5

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 8.319 volte

6

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.617 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 4.784 volte

9

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.511 volte

10

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.035 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.347 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.283 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.264 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.635 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.043 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.628 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.880 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.260 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.190 volte