Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Www mi piaci tu

Piccola incursione nel mondo di “Spotted: Bassano del Grappa”: pagina facebook per i messaggi di amore e di ammirazione nei confronti di persone incrociate per caso

Pubblicato il 02-04-2015
Visto 3.885 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

“Volevo sapere il nome della tipa che oggi verso le 12.15 era appena dentro l'incrocio del centro studi (...) assieme a un'altra tipa, aveva gli stivaletti neri e i leggins tipo leopardati, se qualcuno sa mi dica il nome!”
“Cameriera del (...) piuttosto alta, mora, viso dolce e molto particolare, sempre con la coda: sono mesi che ti vedo ma non ho il coraggio di chiederti il nome. Sei carinissima!”
“Giovedì intorno alle 18.00 sono stata da (...) e sono rimasta colpita da un ragazzo moro con profondi occhi scuri che lavora lì. Qualcuno lo conosce?”

Sono solo tre interventi, presi a caso, e da cui abbiamo omesso i riferimenti diretti, tra quelli più recenti postati su “Spotted: Bassano del Grappa”. Ci sono arrivato per caso, smanettando sulla rete.
“Spotted” è una pagina facebook che, come si legge nella pagina medesima, serve “per rendere pubblici, inviando messaggi privati agli amministratori, dichiarazioni di amore o di astio verso qualcuno”. In realtà “dichiarazioni di astio” non se ne vedono. Solo dichiarazioni di ammirazione, a scopo di ulteriore conoscenza, verso un “lui” o una “lei” incrociato o incrociata per caso in qualche negozio, bar, pizzeria, ristorante o semplicemente per strada in città e nei dintorni.
Del resto, l'immagine che caratterizza il profilo è la foto della statua, collocata vicino al Ponte di Bassano, dell'alpino che bacia la sua ragazza. Inevitabile, quindi, che il tono dei messaggi sia improntato al www mi piaci tu.
E così, ecco che pullulano dichiarazioni e segnalazioni del tipo: “cercasi ragazza bionda, con maglietta nera e leggings grigio fumo, che era seduta al parco (...), ci siamo anche incrociati con lo sguardo” oppure, rivolgendosi alla “commessa castana” di un negozio di sport fashion, “sei molto carina vorrei sapere il tuo nome”. Una utente di fb cerca “ragazzo capelli castani...” incontrato in una discoteca di Bassano, rimpiangendo di non avergli “chiesto il numero subito”.
Quasi un romanzo il messaggio postato da un altro utente: “Sabato 8 marzo (...). Alla ragazza con i capelli castano scuro/neri lisci di lunghezza media, alta circa 1.70, occhiali con la montatura nera dalla forma appuntita in alto alle estremità, un po’ tipo goccia. Stavi camminando sul marciapiede (...), io camminavo in verso opposto. Ci siamo guardati negli occhi fino all’ultimo istante possibile, fino con la coda dell’occhio, e dopo una decina di passi ci siamo girati entrambi, contemporaneamente. Volevo dirti... grazie!!! Posso chiederti qual’è il tuo nome?”
Non tutti i post sono così gentili e carini. Altri - come è tipico della rete - rivolgono apprezzamenti molto più diretti e volgari. Ma, mediamente, i cuori palpitanti dell'universo Spotted esprimono sentimenti di sana e sincera ammirazione. Per tentare un contatto con colui o colei con il quale o la quale, al momento dell'incontro più o meno casuale, non si ha avuto il coraggio o la possibilità di attaccare bottone.
E' una tendenza che non ha preso piede solo a Bassano. Analoghe pagine Spotted sono presenti ovunque per altre comunità dei colpi di fulmine: per restare solo nella nostra provincia, “Spotted: Vicenza”, “Spotted: Thiene”, “Spotted: Schio”, “Spotted: Montecchio Maggiore”, “Spotted: Chiampo” e via tubando. Tutte con lo stessa mission indicata sulla home del profilo: “Hai visto qualcuno in giro per la città o in un locale a cui non riesci a smettere di pensare? Hai un segreto inconfessabile? Scriveteci e noi...”
E noi cosa? Lasciamo la fantasia al potere.
Se ci pensiamo bene, è la versione 2.0 di un'esperienza vecchia come l'uomo: quella dell'incontro passeggero con qualcuno o con qualcuna che si tramuta nella percezione di un'occasione mancata.
E' il sentimento che pervade lo straordinario testo di “Le passanti”, a mio modesto parere uno dei capolavori di Fabrizio De Andrè. Una canzone sui turbamenti in transito che si tramutano in ricordi (“si piangono le labbra assenti / di tutte le belle passanti / che non siamo riusciti a trattenere”) che sublima poeticamente l'antico detto secondo il quale “ogni lasciata è persa”.
Non necessariamente però, almeno in quest'era digitale. Perché ai tempi del grande Faber non c'erano ancora i social.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 10.590 volte

2

Attualità

06-10-2025

I magnifici Q7

Visto 10.356 volte

3

Attualità

06-10-2025

La Colonna Finchiana

Visto 10.034 volte

4

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.029 volte

5

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.616 volte

6

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.515 volte

7

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 9.471 volte

8

Attualità

06-10-2025

Libri scandalo, libri Maledetti e male-detti

Visto 9.330 volte

9

Attualità

06-10-2025

Andiam a lavorar!

Visto 9.207 volte

10

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.699 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.527 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.467 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.129 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 19.943 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.611 volte

6

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.503 volte

7

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.867 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.474 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.501 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.404 volte