Ultimora
11 Nov 2025 18:32
In 200 a Padova nel ricordo Giulia Cecchettin
11 Nov 2025 17:36
Accoltellato mentre va al cimitero, fermato l'aggressore
11 Nov 2025 16:57
Spara con pistola illegale durante rissa, 30enne in carcere
11 Nov 2025 15:46
All'Europarlamento 'Out of Place', l'arte dei campi rifugiati
11 Nov 2025 14:54
Ca' Foscari celebra 2.300 lauree e ricorda Cecchettin e Solesin
11 Nov 2025 13:52
Padova 'capitale' per live tra musica, comicità,teatro, balletti
11 Nov 2025 18:05
Stretta su migranti, baby gang e sfratti. Verso un dl sicurezza
11 Nov 2025 18:15
Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
11 Nov 2025 17:38
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
11 Nov 2025 17:26
Stupri a Caivano, i due maggiorenni condannati anche in Appello
L'Amministrazione comunale di Nove è stata colta di sorpresa dalla notizia, riportata dalla stampa locale, dell'annunciata chiusura del “Bosco Magico”: l'area naturalistica a ridosso dell'alveo del Brenta dove l'artista novese Roberto Costa ha realizzato un percorso fiabesco con una serie di installazioni.
“Ho appreso con dispiacere dalla stampa e dai social la notizia della chiusura del Bosco Magico - commenta il sindaco di Nove Chiara Luisetto - Un’area colorata e fiabesca a cui l’Amministrazione tiene molto e che deve continuare ad accogliere gratuitamente grandi e piccoli. Il Bosco è di proprietà demaniale e il Comune ne ha solo la concessione d’uso.”
“Rispondendo alle sollecitazioni di questi giorni, - continua il sindaco - assicuro che il Comune non ha chiuso né fatto chiudere l’area. Anzi, chi se ne occupa non ci ha mai comunicato nulla. Peraltro il Bosco Magico si inserisce nell’ambito dell’Oasi del Brenta, area che deve necessariamente essere gestita e regolamentata in modo che chi ci passeggia, vi sosta e la vuole visitare, lo possa fare in piena sicurezza.
Dai numerosi incontri avuti in questi mesi con l’attuale gestore dell’area e con la collaborazione dei suoi consulenti, è emersa la possibilità che lui non continui più nell’attività a causa di difficoltà economiche accumulate nel tempo. A lungo si è cercata una soluzione condivisa per venire incontro alle sue problematiche. Nonostante ciò sembra che voglia recedere dalla gestione dell’area; dico sembra, perché ad oggi non ho visto alcuna comunicazione ufficiale della decisione presa.”
“I tentativi fatti - prosegue il primo cittadino - non mi possono in ogni caso allontanare dall’impegno dell’Amministrazione: vogliamo valorizzare, rendere sicura e pulita l’area, garantirne il decoro e la possibilità per i cittadini di godere di un importante patrimonio della comunità.”
“Con questo obiettivo chiaro - conclude Chiara Luisetto -, stiamo già iniziando a valutare nuove soluzioni che permettano di mantenere attiva, fruibile e sicura l’Oasi altrimenti a rischio di degrado.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 3.421 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.767 volte





