Ultimora
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 10:33
Traffico da bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
11 Jul 2025 10:30
Incidenti sul lavoro, due feriti gravi nel Trevigiano
11 Jul 2025 10:29
Striscione contro la Polizia scoperto nel centro di Padova
11 Jul 2025 07:36
Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma
11 Jul 2025 11:00
Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta
11 Jul 2025 10:45
Morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 10:26
++ Morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi ++
11 Jul 2025 10:25
Il Pkk dice addio alle armi, cerimonia nel Kurdistan
11 Jul 2025 10:37
Srebrenica, in migliaia al Cimitero memoriale di Potocari
11 Jul 2025 10:26
Patuelli: 'Disinnescare i dazi o c'è rischio recessione'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Quasi quasi faccio l'ostaggio
Dopo la liberazione delle due cooperanti italiane con presunto riscatto di 12 milioni, l'imprenditore bassanese Christan Marcadella, con un sarcastico selfie, lancia un messaggio a Renzi: “Adesso vado in Siria”. Con le coordinate per il bonifico
Pubblicato il 20-01-2015
Visto 6.351 volte
“Per Renzi, 18/1/2015, Adesso vado in Siria”. Seguito dalle coordinate dell'IBAN del proprio conto corrente bancario.
Sta spopolando sul web il sarcastico “selfie” postato sulla sua pagina facebook da Christian Marcadella, imprenditore bassanese, 41 anni.
Il quale - con cappuccio stile “sequestrato” in testa, cartello in bella vista e un'espressione del viso che non lascia alcun adito a dubbi sullo spirito della provocazione - lancia un ironico messaggio al Presidente del Consiglio dopo la discussa liberazione di Greta Ramelli e Vanessa Marzullo: le due giovani cooperanti rapite in Siria e rilasciate a fronte dell'ancora presunto pagamento, da parte dello Stato italiano, di un riscatto di 12 milioni di euro ai loro sequestratori.

Un dettaglio del selfie di Marcadella che sta spopolando sul web
L'autore del graffiante messaggio visivo non ha assolutamente digerito - come una consistente fetta di nostri connazionali - il fatto che il governo abbia pagato una cifra così alta per il rilascio di due ragazze che, andando in Siria, “sapevano bene che cosa le aspettava”.
Christian Marcadella è una delle tante Partite Iva messe a dura prova dalle ristrettezze dei tempi attuali. Lo scorso 31 dicembre ha liquidato - in attivo - la sua azienda di strutture per costruzioni edili e pareti murarie, che gestiva assieme al fratello, messa alle strette dai ritardi nei pagamenti degli enti pubblici per i quali aveva lavorato, a loro volta bloccati dal Patto di Stabilità.
Da qui la foto rivolta al premier, scattata e postata in parte per goliardica provocazione e in parte molto seriamente.
“Vado in Siria - scherza, ma non troppo, Marcadella -, mi bastano due milioni.” Da corrispondere, da parte dello Stato, tramite comodo bonifico bancario.
Basta burocrazia, al diavolo i costosi investimenti, via gli studi di settore, in malora gli insoluti, fuori dalle scatole i Patti di Stabilità: “Farsi sequestrare - sbotta l'imprenditore - sembra essere diventato un lavoro.”
Il bassanese riferisce di aver provato a postare la foto sul social di Matteo Renzi, ma il profilo del premier “non la accetta”. E allora promette, sempre semiserio ma non troppo: “Gliela porterò a Roma.”
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)