Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 10:49
Molecole naturali per frenare l'invecchiamento degli astronauti
25 Nov 2025 16:59
25 novembre, Semenzato: "L'educazione sessuale a scuola si fara'. E la irrobustiremo"
25 Nov 2025 16:46
È online lo speciale di ANSA.it sui Giochi di Milano Cortina
25 Nov 2025 16:40
Accordo tra Un Women Italy e ANSA per la parità di genere
25 Nov 2025 16:41
Ddl stupro: le opposizioni abbandonano i lavori della Commissione
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sergio Berlato e la “riesumazione” di Bassano
Tribunale: interviene anche l'europarlamentare. Secondo il quale la possibilità del Tribunale di Vicenza di sfruttare gli spazi di Bassano, concessi dal ministro, invece di risolvere i problemi della giustizia vicentina rischia di aggravarli
Pubblicato il 12-02-2014
Visto 3.652 volte
Se non altro, il parlamentare europeo del PPE/FI Sergio Berlato - che ha trasmesso in redazione un suo comunicato sulla questione del Tribunale di Bassano - usa una parola quanto mai azzeccata: “riesumazione”.
In effetti, alla già ufficialmente defunta sede giudiziaria bassanese sono stati concessi - col decreto correttivo del ministro Cancellieri - altri cinque anni di vita artificiale: uno zombie al servizio di Sua Maestà, ovvero del Tribunale “accorpante” di Vicenza.
Quello che salta all'occhio nell'intervento di Berlato - che è un politico vicentino, e quindi rappresentativo del punto di vista della nomenklatura berica su tutta questa complessa e controversa questione - è la tesi da lui sostenuta al riguardo: e cioè che “l'utilizzo a servizio del Tribunale di Vicenza dei locali ospitanti il Tribunale di Bassano del Grappa” autorizzato dal decreto ministeriale invece che risolvere i problemi del Tribunale del capoluogo rischia di complicarli.
L'europarlamentare vicentino Sergio Berlato
“Accogliamo con favore - commenta infatti Berlato - la notizia della riesumazione del Tribunale di Bassano per smaltire l’accumulo delle incombenze gravanti sul Tribunale di Vicenza, ma temiamo che questa decisione del Governo si possa tradurre in un ulteriore aggravamento dei tempi e dei modi in cui funziona la giustizia in provincia di Vicenza. Per garantire un effettivo servizio ai cittadini ed alle imprese, il Tribunale di Vicenza deve essere dotato non solo degli spazi fisici del Tribunale di Bassano, ma anche di personale e mezzi finanziari adeguati.”
“Pensiamo solo - prosegue il deputato europeo - a cosa comporterà, in ordine di tempo e di costi, lo spostamento fisico dei fascicoli da Vicenza a Bassano per fare le udienze. Pensiamo a quali saranno i tempi ed i costi per spostare i pochi giudici ed il sempre più carente personale da Vicenza a Bassano.”
Come dire: è inutile avere nuove stanze e nuovi locali a disposizione - perché il temporaneo ruolo attribuito dalla Cancellieri al Tribunale-zombie di Bassano è esclusivamente “immobiliare” - se poi quelle stanze e quei locali ubicati nella lontana e scomoda città sul Brenta comportano ulteriori disagi (spostamento fascicoli) e ulteriori problemi di gestione del personale.
“Non vorremmo - conclude Berlato - che ci si limitasse ad esprimere soddisfazione per aver raggiunto questo importante risultato in linea di principio, al quale però devono adesso seguire atti concreti e conseguenti per non trasformare questa ipotetica vittoria in una ulteriore beffa a danno dei cittadini e delle imprese.”
E allora viva la riforma della geografia giudiziaria, capace in un colpo solo di scontentare tutti.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.848 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.584 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.321 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.286 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.904 volte
