Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 22:17
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner. In semifinale Auger-Aliassime battuto 6-2 6-4 FOTO
15 Nov 2025 22:30
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner
15 Nov 2025 21:50
Atp Finals: Alcaraz - Aliassime 3-3 nel secondo set. Allo spagnolo il primo 6-2 DIRETTA
15 Nov 2025 20:40
Atp Finals: in campo Alcaraz-Auger Aliassime DIRETTA e FOTO
15 Nov 2025 20:33
Torna libero il 25enne accusato di omicidio del 27enne caduto da un bed and breakfast a Roma
15 Nov 2025 20:09
++ Precipita da b&b, torna libero 25enne accusato omicidio ++
Sarà il celebre fisico Ugo Amaldi a ricevere il Premio Internazionale Medaglia d’Ora al Merito della Cultura Cattolica, giunto alla sua 30a edizione.
La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà venerdì 16 novembre alle 20.30 presso la sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano.
Nato a Roma nel 1934 e laureatosi alla Sapienza nel 1957, Amaldi è stato dirigente di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità dove si è occupato di ricerca nucleare e di uso delle radiazioni ionizzanti nella cura dei tumori. È stato chiamato al CERN di Ginevra nel 1973 come Senior Scientist. Professore di Fisica prima a Firenze e poi a Milano, con il padre Edoardo ha scritto nel 1984 il manuale di fisica su cui hanno studiato e studiano ancora oggi più di un milione di allievi dei Licei italiani.
Nel 1992 Ugo Amaldi ha creato la Fondazione per la Terapia con Radiazioni Adroniche (TERA) con l’obiettivo di introdurre e sviluppare questa moderna tecnica di radioterapia, che risparmia i tessuti sani e può controllare i tumori radioresistenti, che non possono essere curati con i le tecniche convenzionali.
Amaldi, si legge nella motivazione del Premio, “è anche uomo di profonda fede”, animato da un profondo “amore per la scienza, per la verità e per l’uomo”, che sono sempre “saldamente ancorati alla fiducia nello Spirito Santo. La sua competenza, il suo rigore rispetto a un concetto di ragione “ampio” e mai riduttivo, la sua straordinaria capacità di rendere comprensibili anche i problemi più intricati della fisica contemporanea fanno di lui uno dei testimoni più eloquenti, anche se discreti, di quanto la cultura cattolica sia oggi viva e vitale”.
La scelta di Amaldi, commenta il presidente della Scuola di Cultura Cattolica Andrea Mariotto, “è significativa perché evidenzia come scienza e fede non siano in contrasto, ma siano complementari l’una all’altra”. “Nell’albo dei premiati - aggiunge Mariotto - Amaldi rappresenta una novità, essendo il primo scienziato di ricerca che riceve il nostro riconoscimento."
Quella che si celebrerà venerdì sarà la 30a edizione del Premio. Per dare rilievo alla ricorrenza, spiega il presidente, il prof. Amaldi terrà un incontro con gli studenti delle scuole superiori nella mattinata di venerdì con il tema “La fisica è bella, e anche utile”. “Un’iniziativa - commenta il presidente - che ci consente di evidenziare la nostra Scuola come importante realtà di diffusione e crescita culturale rivolta a tutta la città di Bassano."
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.402 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 4.557 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.402 volte






