Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
Oggi in città il segretario generale Ugl Giovanni Centrella. Visita in Procura prima dell'incontro con i vertici locali del sindacato. Sul tribunale di Bassano: “Mi farò portavoce del problema direttamente presso il ministero”
Pubblicato il 19-09-2012
Visto 4.863 volte
E' arrivato a Bassano per una visita istituzionale alla sede di via Verci del sindacato Ugl, di cui è il leader nazionale.
Ma gli uffici bassanesi dell'Unione Generale del Lavoro confinano con Palazzo Cerato, sede di quella Procura della Repubblica che assieme al tribunale è stata cancellata dal decreto-Severino sulla revisione della geografia giudiziaria. Impossibile non approfittare della concomitanza per verificare di persona la situazione sul posto.
Anche perché Giovanni Centrella, segretario generale Ugl, ha collocato la questione del taglio dei palazzi di giustizia, coi conseguenti problemi di ricollocazione del personale in altre sedi, ai primi posti della sua già fitta agenda di impegni.

Il segretario generale Ugl Giovanni Centrella (a sinistra nella foto) esce dalla visita alla Procura della Repubblica di Bassano assieme al segretario di zona Ugl Gianni Orlando (foto Alessandro Tich)
Accompagnato dal segretario di zona Ugl di Bassano del Grappa Gianni Orlando, il massimo esponente della Confederazione dell'Unione Generale del Lavoro ha compiuto quindi una visita in Procura dove ha incontrato i sostituti procuratori Monica Mazza, Giovanni Parolin e Gianni Pipeschi - assente il procuratore capo Carmelo Ruberto, impegnato a Roma al CSM - e il presidente dell'Ordine degli Avvocati Francesco Savio per conoscere più in dettaglio i termini del problema.
Un incontro a porte chiuse nel quale, come riferisce il segretario bassanese Orlando, sono stati illustrati all'ospite i numeri dell'attività del sistema giudiziario cittadino, notoriamente in attivo per i bilanci dello Stato, e i dati dell'efficienza del tribunale bassanese.
Centrella ha preso appunti, e non a caso: porterà infatti la questione, per gli aspetti sindacali di sua competenza ma non solo, nelle stanze dei bottoni a Roma.
E' quanto conferma il segretario generale in un veloce briefing con la stampa nella sede di Ugl Bassano, dopo la sua visita agli uffici giudiziari e prima dell'incontro con i vertici locali e gli iscritti del sindacato.
“E' un problema non solo di Bassano, ma di tutti i vari tribunali efficienti presenti sul territorio - dichiara Centrella -. Il governo attuale applica una sua teoria che può trovare accoglimento per alcuni tribunali, ma non per quello di Bassano del Grappa. Qui c'è un tribunale che non fa perdere soldi al nostro Stato, ma li fa guadagnare. Quando il governo, e nella fattispecie il ministro Severino, prende certe decisioni dovrebbe guardare tribunale per tribunale. Inoltre il Veneto ha pochi tribunali, e chiudere il tribunale di Bassano aumenta il lavoro a quelli che restano, creando problemi sulla tempistica.”
“Mi farò portavoce del problema direttamente presso il ministero - annuncia il leader sindacale -, anche se so che almeno questo governo decisamente non ascolta più di tanto. Mi impegno di portare il problema di Bassano e degli altri tribunali che funzionano al tavolo del governo. E' mio dovere farlo, rispetto ai tanti lavoratori che fanno funzionare bene i tribunali piccoli efficienti.”
“Tutti protestano - prosegue -, ma con onestà dico che tanti piccoli tribunali sono un costo secco per lo Stato, mentre altre strutture efficienti portano redditività allo Stato. Per questo prima di decidere bisogna guardare caso per caso, cosa che nessuno ha fatto.”
“Dopodomani - conclude il segretario generale Ugl - mi incontrerò con chi si occupa di questi problemi in Confederazione. La settimana prossima mi metterò in contatto con gli uffici del ministero. Non c'è tempo da perdere.”
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale