Ultimora
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
2 Nov 2025 14:16
Al via le audizioni per la Manovra. Suor Alfieri: "Per le paritarie serve il buono scuola"
2 Nov 2025 13:44
Si accendono i riscaldamenti, ecco come risparmiare
2 Nov 2025 12:56
'Ulisse', la canzone che anticipa il nuovo album di The Niro
2 Nov 2025 12:22
Al via le audizioni sulla manovra, lunedì sentiti in 50
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Tribunale di Bassano: Donazzan chiede incontro a Monti e Severino
Pubblicato il 14-08-2012
Visto 3.549 volte
L’assessore regionale Elena Donazzan ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Mario Monti e al ministro della Giustizia Paola Severino chiedendo un incontro sulla questione della chiusura del Tribunale di Bassano.
“All'indomani della notizia della chiusura del nostro Tribunale - scrive Donazzan - ho iniziato a riflettere su come trasmettere tutta l’incredulità di un territorio ed il senso di profonda ingiustizia che ha colto quanti, con serietà e ragionevolezza, hanno operato affinché non si giungesse a tale decisione. Credo, infatti, che le ragioni serie ed argomentate poste alle Commissioni Giustizia di Camera e Senato, siano state completamente ignorate e non solo disattese dal Governo. Era questa, in effetti, l'unica preoccupazione che io stessa avevo, fondata dai continui confronti con alcuni, bene informati ed autorevoli, esponenti di Commissione. Dopo aver lasciato decantare una iniziale rabbia per una ingiustizia, che credo abbiamo subito, ritengo - sottolinea l’assessore veneta - che il Governo debba almeno conoscere quali ragioni, quali iniziative, quale mobilitazione questo territorio, gli operatori del settore, i diversi portatori di interesse, i semplici cittadini abbiamo operato”.
“Ribadisco - continua il testo della lettera - come questa decisione vada nella direzione opposta alla riduzione della spesa pubblica, che pare essere la giustificazione, molto spesso non dimostrata in termini di risultato, con la quale questo Governo agisce lontano da ragionamenti certamente più complessi, ma più seri e responsabili. Lo dobbiamo al nostro senso di giustizia e a quegli oltre diciottomila cittadini che grazie ad una poderosa mobilitazione partita dall'Ordine degli Avvocati di Bassano del Grappa, hanno voluto significare non un mero interesse personale o materiale, ma il principio di difesa di un territorio che sempre ha saputo ben organizzarsi e non accetta di essere penalizzato a causa di decisioni sommarie e massimaliste. Il problema dei costi della Giustizia non sono solo quante sedi sono o resteranno aperte, ma l’iter dei processi, nonché quanto lavorano o meno gli operatori e con parametri più puntuali e seri, forse, si sarebbero comprese anche le ragioni per tenere aperto il NOSTRO TRIBUNALE”.
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.600 volte




