Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Terremoto, niente festa di fine anno al Brocchi

Il Consiglio di Istituto promuove un “fine lezioni” di solidarietà. L'ultima ora dell'anno scolastico sarà dedicata a una raccolta fondi per il Comune terremotato di S. Felice sul Panaro

Pubblicato il 06-06-2012
Visto 3.417 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Le urla di gioia, i baci e gli abbracci ci saranno sempre, come avviene dalla notte dei tempi (scolastici). Ma solo dopo il suono dell'ultima campanella. Perché al Liceo Brocchi di Bassano del Grappa l'ultima ora dell'anno scolastico 2011-2012, sabato prossimo 9 giugno, sarà dedicata alla solidarietà a favore delle popolazioni terremotate dell'Emilia.
Lo ha deciso il Consiglio d'Istituto e lo ha comunicato il dirigente scolastico Gianni Zen, con una circolare trasmessa oggi ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie e al personale scolastico.
La tradizionale festa di fine anno del Brocchi, dunque, lascia spazio alla riflessione e a un concreto gesto di vicinanza nei confronti delle comunità sconvolte dal sisma.

Il centro storico di S.Felice sul Panaro, in provincia di Modena (immagine tratta dal sito della Protezione Civile)

Dopo le prime tre ore di lezione regolare, la quarta e ultima ora sarà pertanto incentrata su “un momento di saluto e di solidarietà”.
“Ho chiesto alla Protezione Civile di segnalare eventuali bisogni o richieste - scrive il preside Zen nella sua comunicazione -. Antonio Battaglia, rappresentante della Protezione Civile di Bassano presso S. Felice sul Panaro, ha indicato come prioritaria la necessità di una “raccolta fondi”. Chiedo ai rappresentanti di classe di raccogliere il contributo e di consegnarlo al Fiduciario di sede o al Collaboratore scolastico responsabile di sede. I docenti potranno offrire il loro contributo nelle stesse classi. Consegnerò il ricavato al sindaco di S. Felice sul Panaro, tramite la Protezione Civile.”
Un ottimo esempio di educazione civica, questa volta non imparata sui libri.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.131 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.160 volte

3

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.950 volte

4

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.947 volte

5

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.513 volte

6

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.455 volte

7

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.383 volte

8

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.304 volte

9

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 2.403 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 1.042 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.636 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.039 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.677 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.340 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.124 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.245 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.089 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.780 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.188 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.131 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili