Ultimora
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 13:20
Biennale Musica, consegnato Leone alla carriera a Meredith Monk
20 Oct 2025 13:14
'What a Wonderful World', il 24 e 25 ottobre
20 Oct 2025 12:53
Firmata intesa tra Regione Veneto e Minas Gerais (Brasile)
20 Oct 2025 12:05
Cecchettin ai giovani, non abbiate paura di essere voi stessi
20 Oct 2025 11:36
Unabomber, iniziato incidente probatorio su superperizia
20 Oct 2025 13:36
Il valore del lavoro nelle parole di Mattarella, tra salari bassi e contratti pirata
20 Oct 2025 13:24
Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul
20 Oct 2025 13:19
Von der Leyen, revisione su auto anticipata entro fine anno
20 Oct 2025 12:57
Israele, riaperti i valichi di Kerem Shalom e Kissufim. Oggi vertice al Cairo su fase 2 accordo
20 Oct 2025 12:12
Il colpo al Louvre, i ladri in azione
20 Oct 2025 12:08
++ Braga(Pd),Meloni chiarisca parole Trump su rottura con Ue ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Terremoto, niente festa di fine anno al Brocchi
Il Consiglio di Istituto promuove un “fine lezioni” di solidarietà. L'ultima ora dell'anno scolastico sarà dedicata a una raccolta fondi per il Comune terremotato di S. Felice sul Panaro
Pubblicato il 06-06-2012
Visto 3.450 volte
Le urla di gioia, i baci e gli abbracci ci saranno sempre, come avviene dalla notte dei tempi (scolastici). Ma solo dopo il suono dell'ultima campanella. Perché al Liceo Brocchi di Bassano del Grappa l'ultima ora dell'anno scolastico 2011-2012, sabato prossimo 9 giugno, sarà dedicata alla solidarietà a favore delle popolazioni terremotate dell'Emilia.
Lo ha deciso il Consiglio d'Istituto e lo ha comunicato il dirigente scolastico Gianni Zen, con una circolare trasmessa oggi ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie e al personale scolastico.
La tradizionale festa di fine anno del Brocchi, dunque, lascia spazio alla riflessione e a un concreto gesto di vicinanza nei confronti delle comunità sconvolte dal sisma.

Il centro storico di S.Felice sul Panaro, in provincia di Modena (immagine tratta dal sito della Protezione Civile)
Dopo le prime tre ore di lezione regolare, la quarta e ultima ora sarà pertanto incentrata su “un momento di saluto e di solidarietà”.
“Ho chiesto alla Protezione Civile di segnalare eventuali bisogni o richieste - scrive il preside Zen nella sua comunicazione -. Antonio Battaglia, rappresentante della Protezione Civile di Bassano presso S. Felice sul Panaro, ha indicato come prioritaria la necessità di una “raccolta fondi”. Chiedo ai rappresentanti di classe di raccogliere il contributo e di consegnarlo al Fiduciario di sede o al Collaboratore scolastico responsabile di sede. I docenti potranno offrire il loro contributo nelle stesse classi. Consegnerò il ricavato al sindaco di S. Felice sul Panaro, tramite la Protezione Civile.”
Un ottimo esempio di educazione civica, questa volta non imparata sui libri.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"