RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Lavoro

Si amplia l’offerta dell’ITS Academy Meccatronico

Al via da ottobre il corso “Design delle Tecnologie e dei materiali innovativi”

Pubblicato il 05-07-2024
Visto 10.969 volte

Partirà ad ottobre il corso che formerà a Bassano 24 nuovi tecnici nel settore del design e dei materiali innovativi. L’ITS Academy Meccatronico Veneto ha attivato un ulteriore percorso di specializzazione per ottenere la qualifica di tecnico specializzato nel “Design delle Tecnologie e dei materiali innovativi”, un corso che si affianca a quello già attivo in Automazione e sistemi Meccatronici.

Il profilo di Tecnico Superiore per il Design delle Tecnologie e dei materiali innovativi nasce, infatti, dalle esigenze delle aziende che già da fine anno accoglieranno gli studenti in tirocinio. Il corso fornirà competenze nella progettazione di prodotti tecnici in materiali innovativi e sostenibili, tenendo conto dei vincoli tecnici, economici e dei sistemi produttivi. Gli studenti e le studentesse, alle prese con la scelta post-diploma di maturità, saranno coinvolti nella scelta dei materiali, nelle prove chimiche, meccaniche e tecnologiche ma anche nella valorizzazione delle risorse, del riciclo e del recupero nella logica della sostenibilità.

Studenti ITS Academy Meccatronico Veneto


«La richiesta di profili tecnologicamente preparati alle nuove sfide del mercato continua a crescere. Nelle imprese più all’avanguardia del settore industriale, infatti, si cercano tecnici in grado di progettare e innovare con una particolare attenzione al design e alle tecnologie dei materiali impiegati dove la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale. Il nuovo corso a Bassano, orientato all’innovazione e alla sostenibilità, ha l’obiettivo di rispondere a queste richieste e consentire ai giovani di crescere professionalmente in un territorio dinamico dal punto di vista industriale», spiega Giorgio Spanevello, Direttore Generale ITS Academy Meccatronico Veneto.

Il nuovo profilo risponde alle richieste del tessuto imprenditoriale locale ed ha visto anche la collaborazione e il sostegno di Confindustria Vicenza. Dal punto di vista degli sbocchi occupazionali, l’Istituto fa sapere che una formazione di questo tipo garantisce il 99% di occupabilità nel settore della meccatronica industriale avanzata. Di fatto le aziende del settore si “prenoteranno” i nuovi tecnici già durante lo svolgimento dei due anni di formazione.

Un mix di competenze tecniche, pratiche e soft skills che permetterà loro di inserirsi nei settori più differenti all’interno di uffici tecnici di industrializzazione dei processi e prodotti, nelle funzioni di pianificazione della produzione o nei laboratori di prova di materiali innovativi e sostenibili.

Tutti i corsi sono rivolti a studenti e studentesse con diploma quinquennale (Istituti tecnici, professionali, licei), o di formazione professionale completato da un certificato di specializzazione di IFTS affine alla specializzazione dei corsi ITS.

«Il Bassanese in questo settore vanta eccellenze di livello internazionale, motivo per cui abbiamo deciso di puntare molto su questo corso. Siamo lieti che il Meccatronico Veneto abbia accolto la nostra proposta, permettendoci di ospitare questo percorso a Bassano», ha commentato afferma Alessandro Bordignon, presidente del Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza.

Le iscrizioni alle selezioni sono aperte fino al 19 luglio e le informazioni del bando si possono trovare nelle pagine del sito internet dell’ITS (www.itsmeccatronico.it).

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.367 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.731 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.183 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.361 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.323 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.293 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.206 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.668 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.028 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.367 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili