Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
1 Jul 2025 21:41
Trump ad Alligator Alcatraz, migranti tra i caimani
1 Jul 2025 21:05
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 0-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 20:50
Wimbledon: buon esordio per Sinner, avanti Sonego e Cocciaretto
Redazione
Bassanonet.it
Inverno caldo
Carola Paggin (UIL Veneto Vicenza): “Serve una politica fiscale seria che deve mettere tutti nelle condizioni di pagare il giusto senza differenze”
Pubblicato il 18-10-2023
Visto 6.999 volte
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Carola Paggin, coordinatrice UIL Veneto Vicenza, sulla complicata congiuntura economica che si profila nei prossimi mesi. L’inflazione che non molla la presa, il pericolo di una nuova fiammata dei costi energetici in conseguenza della crisi in Medioriente e una finanza pubblica che ha poche risorse da mettere in campo per sanità, scuola e trasporti. In arrivo dunque un inverno caldo.
***

Il Sindacato Uil Veneto Vicenza
Ci attende un inverno “caldo” per inflazione e costi energia. Per invertire la rotta il ragionamento va fatto a 360 gradi
L’erosione dell'inflazione colpisce salari e pensioni anche nel nostro territorio. Ci stiamo avvicinando alla stagione invernale dove a pesare notevolmente sulle spese delle famiglie ci saranno le spese energetiche e ci preoccupa l'attuale situazione politica internazionale che potrebbe contribuire negativamente su questo aspetto fondamentale dell'economia nel suo complesso.
Il Sindacato Uil Veneto Vicenza crede che un recupero del potere d'acquisto possa avvenire mediante una politica fiscale seria, che deve mettere tutti nelle condizioni di pagare il giusto senza differenze. Attualmente è noto che la quasi totalità del gettito fiscale è garantito da stipendi e pensioni. Ma così non va!
L'economia del nostro territorio è sicuramente più attiva che in altri, ma ci sono problemi a reperire personale in tutti i settori, da quello dell'industria, dell'artigianato e dei servizi. Ogni giorno nei vari settori ci si chiede come fare per rendere attrattivi i posti di lavoro: la Uil Veneto Vicenza è convinta che si debba investire nei rinnovi dei contratti. Motivo per cui molti dei nostri giovani neo laureati, neo diplomati se ne vanno anche dal nostro ricco territorio e si stima che tra un decennio mancheranno svariate centinaia di persone nella nostra regione con conseguenze pesanti su tutti i settori.
Stiamo attendendo la legge di bilancio che preannuncia tagli fiscali e politiche a favore delle famiglie; intanto la Regione Veneto annuncia nuove risorse per sanità e trasporti. Noi aspettiamo i risultati e non smetteremo mai di chiedere una riforma strutturale sulla politica dei redditi per dare a lavoratori, lavoratrici, pensionati e pensionate, una vita dignitosa per il lavoro che svolgono o che hanno svolto, sia in termini di reddito che di possibilità di accedere ai servizi essenziali quali sanità, scuola e trasporti.
Carola Paggin, coordinatrice UIL Veneto Vicenza
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta