Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Redazione
Bassanonet.it
Inverno caldo
Carola Paggin (UIL Veneto Vicenza): “Serve una politica fiscale seria che deve mettere tutti nelle condizioni di pagare il giusto senza differenze”
Pubblicato il 18-10-2023
Visto 7.259 volte
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Carola Paggin, coordinatrice UIL Veneto Vicenza, sulla complicata congiuntura economica che si profila nei prossimi mesi. L’inflazione che non molla la presa, il pericolo di una nuova fiammata dei costi energetici in conseguenza della crisi in Medioriente e una finanza pubblica che ha poche risorse da mettere in campo per sanità, scuola e trasporti. In arrivo dunque un inverno caldo.
***

Il Sindacato Uil Veneto Vicenza
Ci attende un inverno “caldo” per inflazione e costi energia. Per invertire la rotta il ragionamento va fatto a 360 gradi
L’erosione dell'inflazione colpisce salari e pensioni anche nel nostro territorio. Ci stiamo avvicinando alla stagione invernale dove a pesare notevolmente sulle spese delle famiglie ci saranno le spese energetiche e ci preoccupa l'attuale situazione politica internazionale che potrebbe contribuire negativamente su questo aspetto fondamentale dell'economia nel suo complesso.
Il Sindacato Uil Veneto Vicenza crede che un recupero del potere d'acquisto possa avvenire mediante una politica fiscale seria, che deve mettere tutti nelle condizioni di pagare il giusto senza differenze. Attualmente è noto che la quasi totalità del gettito fiscale è garantito da stipendi e pensioni. Ma così non va!
L'economia del nostro territorio è sicuramente più attiva che in altri, ma ci sono problemi a reperire personale in tutti i settori, da quello dell'industria, dell'artigianato e dei servizi. Ogni giorno nei vari settori ci si chiede come fare per rendere attrattivi i posti di lavoro: la Uil Veneto Vicenza è convinta che si debba investire nei rinnovi dei contratti. Motivo per cui molti dei nostri giovani neo laureati, neo diplomati se ne vanno anche dal nostro ricco territorio e si stima che tra un decennio mancheranno svariate centinaia di persone nella nostra regione con conseguenze pesanti su tutti i settori.
Stiamo attendendo la legge di bilancio che preannuncia tagli fiscali e politiche a favore delle famiglie; intanto la Regione Veneto annuncia nuove risorse per sanità e trasporti. Noi aspettiamo i risultati e non smetteremo mai di chiedere una riforma strutturale sulla politica dei redditi per dare a lavoratori, lavoratrici, pensionati e pensionate, una vita dignitosa per il lavoro che svolgono o che hanno svolto, sia in termini di reddito che di possibilità di accedere ai servizi essenziali quali sanità, scuola e trasporti.
Carola Paggin, coordinatrice UIL Veneto Vicenza
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci