Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Esclusivo

Green Economy

Brenta for Bitcoin

La centrale elettrica di Valstagna produce energia per l’estrazione dei bitcoin

Pubblicato il 18-10-2021
Visto 9.688 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Valstagna è l’eldorado bassanese nella nuova frontiera delle criptovalute.
La centrale elettrica di San Gaetano da qualche tempo ha infatti riconvertito parte delle sua attività per l’estrazione, il termine tecnico è “mining”, delle criptovalute. Le monete digitali, per ora non governate dalle banche centrali nazionali, progressivamente stanno diventando uno dei grandi business della finanza alternativa internazionale.

La centrale elettrica di San Gaetano a Valstagna

Sul mercato mondiale sono disponibili già molte tipologie di criptovalute, caratterizzate da diversi gradi di affidabilità, con un controvalore in valuta “fisica” di circa 2.000 miliardi di dollari. Alla base della creazione e della gestione delle criptovalute risiede la tecnologia blockchain, un meccanismo complicatissimo che garantisce al “nuovo mondo” delle valute digitali una certa dose di scarsità, l’elemento che muove e determina tutte le dinamiche dell’economia. Per arrivare alla Valsugana, cosa c’entra una centrale elettrica con i bitcoin?
E soprattutto come ci è arrivato un business più da Silicon Valley che da terra del sigaro Nostrano? Intanto bisogna fare una premessa: per estrarre, o “minare”, i bitcoin si utilizzano sistemi di computer che necessitano di una potenza di calcolo impressionante e che di conseguenza hanno bisogno di energia. Tanta energia.
E dove è possibile trovarla ad un costo relativamente conveniente? Per esempio nelle vecchie centrali idroelettriche, impianti che in molti sono contenti di ospitare le attività di estrazione per aumentare la marginalità dei loro conti economici. È il caso della centrale di San Gaetano a Valstagna che da 70 anni fa il suo onesto e classico lavoro di produzione di energia.
Ora è di proprietà del colosso vicentino dell’acciaio Afv Acciaierie Beltrame, 2000 dipendenti e una storia industriale che parte addirittura alla fine dell’Ottocento. Attualmente la centrale di San Gaetano destina l’80% dell’energia prodotta per la vendita alla rete e il restante 20% proprio per i computer che estraggono le criptovalute. L’investimento per riconvertire la quota di operatività della centrale ha comportato una spesa di circa 1 milione di euro. Gli esperti sostengono che in molti casi la redditività che deriva dal mining dei bitcoin risulta più alta di quella rinveniente dal comparto energetico classico. In effetti basterebbe pensare a quanto è cambiato dalle prime transazioni avvenute con le valute digitali: nel 2010 servivano 10.000 bitcoin per comprarsi una pizza mentre oggi 1 bitcoin vale circa 40.000 euro.

A Valstagna ha partecipato al progetto di riconversione energetica la start-up trentina Alps Blockchain, specializzata nella progettazione, costruzione e gestione di mining farm proprio all’interno delle centrali idroelettriche (ne gestisce una decina in giro per il Triveneto).
In giro per il mondo è in atto una corsa vera e propria per rigenerare le centrali, non solo quelle idroelettriche, verso l’estrazione di criptovalute.
Negli Stati Uniti gli investimenti sono ormai nelle mani delle grandi società d’investimento che probabilmente hanno intravisto le potenzialità delle criptovalute per affiancare l’oro fisico come bene di accumulo delle ricchezze del nuovo millennio. L’attività di estrazione ovviamente non è a costo zero, produce conseguenze che bisognerà ben ponderare, sia in termini ambientali che di utilizzo delle risorse pubbliche.

Nel frattempo anche il (la) Brenta is for Bitcoin.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.211 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.027 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.764 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.216 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.176 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.146 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.105 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.366 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.788 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.253 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.211 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.083 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.137 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.108 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.081 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.996 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.845 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.803 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili