Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Mostre

Prima edizione del Festival della Commedia dell'Arte

Villa Benzi Zecchini a Caerano San Marco ospita dal 6 al 20 luglio una rassegna di incontri, spettacoli e una mostra dedicata alle Maschere

Pubblicato il 03-07-2011
Visto 5.991 volte

Da mercoledì 6 al 20 luglio a Caerano di San Marco arrivano le Maschere della Commedia dell'Arte. Ideato da Fondazione Villa Benzi Zecchini www.villabenzizecchini.it in collaborazione con la Compagnia Pantakin e Veneto Banca, promosso dal Comune di Caerano, il progetto fa parte del circuito Reteventi Cultura della Provincia di Treviso ed è patrocinato dall’Associazione Culturale SAT. Il Festival mira a far scoprire da vicino le Maschere e invita ad apprezzare intrecci e virtuosismi che popolano il mondo straordinario, diffuso e vitale della Commedia dell’Arte. Nata accanto al Melodramma nel ‘500 questa forma teatrale propone da secoli un repertorio comico affidato a un piccolissimo numero di personaggi stilizzati, le “Maschere” appunto, caratterizzazioni che danno spazio all’attore più che al testo e figlie di una tradizione antichissima. Il leggendario Arlecchino Ferruccio Soleri, Debora Caprioglio, il mascheraio Stefano Perocco, gli attori e registi Eleonora Fuser e Giorgio Bertan, la Compagnia Pantakin da Venezia e i torinesi Santibriganti sono tra i protagonisti di questa prima edizione del Festival. Arlecchino e Don Giovanni, l’Amorosa e l’Amoroso, i demoni moderni degli Zanni e i Vecchi abiteranno per alcuni giorni la Villa seicentesca che ospita una mostra e tre appuntamenti con lo spettacolo. La mostra, a ingresso libero, è a cura di Stefano Perocco, e illustra il processo creativo della costruzione della maschera all’interno di alcuni spettacoli che hanno segnato momenti importanti nel teatro europeo contemporaneo. Oltre alle maschere saranno esposti i materiali che hanno contribuito alla loro realizzazione, stampe antiche, schizzi, bozzetti, calchi dei visi degli attori e documenti d’archivio, e poi manifesti, programmi di sala, articoli di critica e foto originali, un’esposizione che mette in luce il lavoro di ricerca che sta dietro la rappresentazione di ogni maschera scenica, nata nel connubio tra scienze antiche, come la fisiognomica, o più moderne, quali la psico-morfologia e l’antropologia teatrale, ricerca che ha come obiettivo la costruzione di un oggetto che, conservando le antiche radici magico-rituali, diventa un moderno strumento espressivo.
Il programma degli spettacoli:

mercoledì 6 luglio, ore 20 La commedia della pazzia di Mauro Piombo e Lisa Zuccoli per la regia di Mauro Piombo, Compagnia Santibriganti. A introduzione un incontro con l’attrice Debora Caprioglio e Stefano Perocco, maestro mascheraio

mercoledì 13 luglio, ore 20 Bricola e Regina di e con Giorgio Bertan e Eleonora Fuser, Compagnia Attori si nasce; a introduzione un incontro con Luciano Brogi, presidente dell’Associazione SAT

mercoledì 20 luglio, ore 20 Arlecchino/Don Giovanni con Michele Modesto Casarin, Manuela Massimi, Stefano Rota, Roberto Serpi, Federico Scridel, Compagnia Pantakin. Maschere: Stefano Perocco di Meduna, drammaturgia e regia di Roberto Cuppone, Michele Modesto Casarin. A introduzione un incontro con l’Arlecchino Ferruccio Soleri





Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiAndrea NardinElena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.874 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 10.771 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.080 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 4.603 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 4.504 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.660 volte

9

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 3.639 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.330 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.874 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.979 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.821 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.417 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.291 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.207 volte