Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Prima edizione del Festival della Commedia dell'Arte

Villa Benzi Zecchini a Caerano San Marco ospita dal 6 al 20 luglio una rassegna di incontri, spettacoli e una mostra dedicata alle Maschere

Pubblicato il 03-07-2011
Visto 5.921 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Da mercoledì 6 al 20 luglio a Caerano di San Marco arrivano le Maschere della Commedia dell'Arte. Ideato da Fondazione Villa Benzi Zecchini www.villabenzizecchini.it in collaborazione con la Compagnia Pantakin e Veneto Banca, promosso dal Comune di Caerano, il progetto fa parte del circuito Reteventi Cultura della Provincia di Treviso ed è patrocinato dall’Associazione Culturale SAT. Il Festival mira a far scoprire da vicino le Maschere e invita ad apprezzare intrecci e virtuosismi che popolano il mondo straordinario, diffuso e vitale della Commedia dell’Arte. Nata accanto al Melodramma nel ‘500 questa forma teatrale propone da secoli un repertorio comico affidato a un piccolissimo numero di personaggi stilizzati, le “Maschere” appunto, caratterizzazioni che danno spazio all’attore più che al testo e figlie di una tradizione antichissima. Il leggendario Arlecchino Ferruccio Soleri, Debora Caprioglio, il mascheraio Stefano Perocco, gli attori e registi Eleonora Fuser e Giorgio Bertan, la Compagnia Pantakin da Venezia e i torinesi Santibriganti sono tra i protagonisti di questa prima edizione del Festival. Arlecchino e Don Giovanni, l’Amorosa e l’Amoroso, i demoni moderni degli Zanni e i Vecchi abiteranno per alcuni giorni la Villa seicentesca che ospita una mostra e tre appuntamenti con lo spettacolo. La mostra, a ingresso libero, è a cura di Stefano Perocco, e illustra il processo creativo della costruzione della maschera all’interno di alcuni spettacoli che hanno segnato momenti importanti nel teatro europeo contemporaneo. Oltre alle maschere saranno esposti i materiali che hanno contribuito alla loro realizzazione, stampe antiche, schizzi, bozzetti, calchi dei visi degli attori e documenti d’archivio, e poi manifesti, programmi di sala, articoli di critica e foto originali, un’esposizione che mette in luce il lavoro di ricerca che sta dietro la rappresentazione di ogni maschera scenica, nata nel connubio tra scienze antiche, come la fisiognomica, o più moderne, quali la psico-morfologia e l’antropologia teatrale, ricerca che ha come obiettivo la costruzione di un oggetto che, conservando le antiche radici magico-rituali, diventa un moderno strumento espressivo.
Il programma degli spettacoli:

mercoledì 6 luglio, ore 20 La commedia della pazzia di Mauro Piombo e Lisa Zuccoli per la regia di Mauro Piombo, Compagnia Santibriganti. A introduzione un incontro con l’attrice Debora Caprioglio e Stefano Perocco, maestro mascheraio

mercoledì 13 luglio, ore 20 Bricola e Regina di e con Giorgio Bertan e Eleonora Fuser, Compagnia Attori si nasce; a introduzione un incontro con Luciano Brogi, presidente dell’Associazione SAT

mercoledì 20 luglio, ore 20 Arlecchino/Don Giovanni con Michele Modesto Casarin, Manuela Massimi, Stefano Rota, Roberto Serpi, Federico Scridel, Compagnia Pantakin. Maschere: Stefano Perocco di Meduna, drammaturgia e regia di Roberto Cuppone, Michele Modesto Casarin. A introduzione un incontro con l’Arlecchino Ferruccio Soleri





Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.296 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.314 volte

3

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.319 volte

4

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.012 volte

5

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.369 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 5.617 volte

8

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 3.695 volte

9

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 2.125 volte

10

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 1.801 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.314 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.440 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.835 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.462 volte

5

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.437 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.225 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.367 volte

8

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.296 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.895 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.292 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili