Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
18 Nov 2025 22:23
McCurry: 'Il momento giusto per scattare? Attendere'
18 Nov 2025 21:41
'Il consigliere contro Meloni?'. Alta tensione tra Fdi e il Colle
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
In fiore da lunedì a Rosà “La poesia nell’arte”
Il primo appuntamento della rassegna che inaugura la Settimana della cultura rosatese lunedì 11 aprile alla chiesetta di San Pietro
Pubblicato il 08-04-2011
Visto 3.196 volte
L’apertura istituzionale è da sabato 9 aprile, e anche quest’anno la 13^ edizione della Settimana della cultura propone una grande festa diffusa su tutto il territorio nazionale. Rosà inaugura la sua “sette giorni a ingresso libero”, un tour tra letteratura, arte e musica lunedì 11 aprile con una serata di danza e poesia dal titolo Emozioni. La performance vede protagonisti nella chiesetta di San Pietro Koreos Danza e il Cenacolo Poeti Rosatesi. Martedì 12, nella stessa location, l’appuntamento serale è dedicato alla musica e alle letture, Fregoe de paroe vede insieme alcuni componenti della Fucina Letteraria e il coro La Rosa. Mercoledì, alla biblioteca civica di Palazzo Dolfin-Casale, protagonista di Circles l’autrice ungherese Katinka Borsanyi accompagnata dal pianista Luigi Ferro, in sala le immagini del fotografo Pierlugi Lucietto. Giovedì 14 al Teatro Montegrappa viene proposto un appuntamento con il cinema, in programmazione I giorni di ieri, un film presentato fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia 2010, qui il trailer www.youtube.com/watch?v=N7nznf5fVuc . La pellicola è ambientata in una ricostruzione nelle campagne locali degli anni ’70, il film è recitato per buona parte in dialetto. Sarà presente alla serata il regista Stefano Pozzan. Venerdì 15 è il giorno dell’inaugurazione delle mostre allestite in biblioteca e ispirate al tema conduttore della rassegna La poesia nell'arte, video proiettata inoltre nella sala incontri “Marocco frammenti di Luce”, a cura di Lorenzo Fornasa, con la collaborazione dei Gruppi Immagine Centrale e Dimensione Arte. Sabato pomeriggio al Municipio in Sala Consigliare dalle ore 18 è in programma un incontro intitolato Libertà in versi proposto da allievi e insegnanti della scuola di Musica e della scuola di Lingue. Domenica 17, dal mattino, il momento conclusivo della rassegna con la Festa della Cultura e delle Associazioni. Come da tradizione alla presenza delle autorità cittadine verranno premiati i benemeriti alla cultura locale. Collaborano alla realizzazione della festa, anche con le loro esposizioni, i Pittori Rosatesi e il gruppo RosàReflex, la Banda Montegrappa e i Quartieri rosatesi. A promuovere la rassegna l’assessorato alla Cultura del Comune di Rosà, la Biblioteca e le tante associazioni coinvolte.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.797 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.710 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 7.857 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.978 volte






