Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Libri e scrittori poco graditi?

Sulle prime pagine in tutte le testate nazionali e nei siti culturali ardono le discussioni sulla proposta veneta di boicottare autori e libri dei firmatari di una petizione del 2004 sul caso di Cesare Battisti

Pubblicato il 22-01-2011
Visto 3.551 volte

Partita da Venezia si invola nel Bassanese - grazie all’intervento dell’Assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan che getta benzina sul “rogo” - per atterrare a Roma, amplificarsi in tutta Italia e varcare i confini nazionali la discussa proposta di boicottare i libri degli scrittori firmatari di una petizione lanciata online nel 2004 per la richiesta di liberazione di Cesare Battisti (epoca in cui si trovava in Francia). Chiara e ferma la risposta del Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche Mario Guerrini, posizione esposta nella lettera diretta a Luca Zaia e alla Presidente della Provincia di Venezia Francesca Zacariotto condivisibile in tutti i suoi passi e riportata qui sotto. Meno dirette forse, ma corali, le repliche dei Presidi veneti che in sostanza rispondono un “no, grazie”, del resto siamo in vista di cambiamenti ancora ignoti nel futuribile del federalismo scolastico. Elena Donazzan, invitata a farlo, ha argomentato la questione dicendo che ha dato pubblicamente il suo "indirizzo politico", elargendo un invito agli istituti, nella sostanza anti-costituzionale, che avrà un seguito. Urgono perciò un paio di domande: quali scuole hanno bisogno di un indirizzo “politico”? E se non si sentirà puzza di bruciato, non sarà che il pericolo sia l’invito a una sparizione silenziosa, al puzzo di muffa, dei libri che trattano tutt’altro scritti da questi autori?
La lettera del Presidente dell’AIB:

da Fahrenheit 451

“Egregio Presidente,
sono venuto a conoscenza dalla stampa dell'intento, da parte di un suo Assessore, di intraprendere iniziative volte a eliminare dagli scaffali delle biblioteche civiche e scolastiche del territorio tutti i libri i cui autori firmarono nel 2004 una petizione a favore di Cesare Battisti.
Desidero pertanto sottoporre alla Sua attenzione la posizione dell'Associazione Italiana Biblioteche. L'Associazione esprime la propria solidarietà e vicinanza ai parenti delle vittime. In uno stato di diritto sorretto da istituzioni democratiche e da una società libera e aperta, chiunque sia condannato a quattro ergastoli con sentenze passate in giudicato deve scontare la propria pena. In democrazia, tuttavia, non sono ammissibili liste di proscrizione, censure, divieti espliciti o impliciti di accesso ai documenti della biblioteca. Immaginare provvedimenti di questo tipo, oltre che violare la nostra carta costituzionale, produrre un imbarbarimento del nostro vivere civile e costituire un precedente gravissimo, rischia di danneggiare gli stessi sacrosanti tentativi di far estradare nel nostro paese Battisti.
Questo tipo di iniziative è in netto contrasto con le finalità della biblioteca pubblica, che è strumento essenziale per la democrazia solo se viene garantita la pluralità delle opinioni e l'accesso senza filtri o pregiudiziali ideologiche "a ogni genere di conoscenza e informazione", come recita il Manifesto UNESCO per la biblioteca pubblica.
Intraprendere azioni simili implica anche una sorta di dichiarazione di sfiducia nei confronti della società civile e dell'intelligenza dei cittadini, che evidentemente non sono ritenuti in grado di formarsi un giudizio critico sulla questione senza un intervento censorio da parte delle istituzioni.
Le biblioteche sono l'emblema stesso della libertà e della democrazia, sono un patrimonio di tutti. La censura è la negazione delle ragioni per cui le biblioteche vengono finanziate dalla collettività.
A nome dell'Associazione Italiana Biblioteche mi appello a Lei e alla alta carica istituzionale che ricopre affinché impedisca ogni intervento che miri a limitare direttamente o indirettamente l'accesso alle collezioni e ai documenti delle biblioteche.
Nell'anno che celebra il centocinquantesimo dell'unità d'Italia l'Associazione Italiana Biblioteche si augura che vengano evitati provvedimenti illiberali e che prevalga piuttosto il rispetto per il nostro vivere civile e democratico.
Confidando sulla sensibilità per le questioni di libertà e democrazia che La contraddistingue e su una risposta positiva a questo appello,
Le porgo distinti saluti.

Roma, 19 gennaio 2011”

Messaggi Elettorali

Andrea NardinFrancesco RuccoElena PavanRenzo MasoloRoberto Ciambetti

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.423 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 19.018 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.261 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.755 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.419 volte

7

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 6.346 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 4.502 volte

10

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.747 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.815 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.535 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.799 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.423 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.372 volte

7

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 19.018 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.935 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.261 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.219 volte