Ultimora
23 Nov 2025 23:44
Regionali: alle 23 in Veneto affluenza al 33,88%, calo del 12,2%
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
23 Nov 2025 23:04
Serie A, Maignan para e Pulisic segna: il derby è del Milan
23 Nov 2025 20:00
Via bimbi della famiglia nel bosco, minacce alla giudice
23 Nov 2025 20:48
Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche
23 Nov 2025 20:39
Serie A: in campo Inter-Milan 0-0 DIRETTA
23 Nov 2025 20:08
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 20:03
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Si alza il sipario sul “Rigoletto”
Al via la stagione lirica di Operaestate. Venerdì e domenica al PalaBassano terzo e ultimo appuntamento con la trilogia popolare verdiana
Pubblicato il 14-10-2010
Visto 4.204 volte
Su il sipario. Venerdì 15 ottobre 2010 alle ore 20.30 e domenica 17 alle 15.30 andrà in scena al PalaBassano di Bassano del Grappa, “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma “Le roi s’amuse” di Victor Hugo.
Si conclude così il progetto della trilogia popolare verdiana che Bassano Opera Festival, dopo la “Traviata” del 2008 e il “Trovatore” del 2009 ha inteso proporre al suo pubblico.
L’allestimento, coprodotto con il Teatro La Fenice di Venezia, si avvale della regia di Daniele Abbado, delle scene e dei costumi di Alison Chitty, della coreografia di Simona Bucci e delle luci di Vittorio Alfieri.
Il "Rigoletto" nell'allestimento bassanese coprodotto col Teatro La Fenice di Venezia
Stefano Rabaglia dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio Marino Moretti) e un cast formato da Dario Schmunck nel ruolo del duca di Mantova, Dimitri Platanias in quello di Rigoletto, Gladys Rossi in quello di Gilda, il giovane soprano già apprezzata a Bassano in Traviata nel 2008 e ne La vedova allegra della scorsa stagione.
Completano il cast Enrico Iori nel ruolo di Sparafucile, Anna Malavasi in quello di Maddalena, Rebeka Lokar Giovanna, Alberto Rota Monterone, Armando Gabba Marullo, Iorio Zennaro Matteo Borsa, Luca Dall’Amico il conte di Ceprano, Elena Traversi la contessa di Ceprano.
Le recite bassanesi seguono quelle al Teatro La Fenice dove la nuova produzione ha debuttato alla metà di settembre con un grande consenso di critica e di pubblico.
Sesto frutto della collaborazione fra Verdi e il librettista muranese, di cui ricorre quest’anno il 200° anniversario della nascita, e primo capolavoro della cosiddetta ‘trilogia popolare’ con la quale Verdi raggiunse la piena maturità artistica e si affermò come il massimo compositore italiano dell’Ottocento, “Rigoletto” andò in scena in prima assoluta al Teatro La Fenice l’11 marzo 1851, segnando una svolta epocale nell'evoluzione artistica dell'autore.
Informazioni e biglietteria: tel. 0424 524214. Info anche allo 0424 217819 e su www.operaestate.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 11.399 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.116 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.136 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.727 volte




