Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 19:33
I misteri della Banda della Magliana, da Orlandi a Adinolfi
13 Nov 2025 19:14
Le Finals entrano nel vivo, Sinner padrone della scena
13 Nov 2025 19:27
I coloni bruciano una moschea, sui muri minacce all'Idf
13 Nov 2025 17:54
Atp Finals: Alcaraz, Musetti e la fidanzata di Sinner lasciano il Principi di Piemonte
13 Nov 2025 17:38
'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
13 Nov 2025 17:36
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Si alza il sipario sul “Rigoletto”
Al via la stagione lirica di Operaestate. Venerdì e domenica al PalaBassano terzo e ultimo appuntamento con la trilogia popolare verdiana
Pubblicato il 14-10-2010
Visto 4.199 volte
Su il sipario. Venerdì 15 ottobre 2010 alle ore 20.30 e domenica 17 alle 15.30 andrà in scena al PalaBassano di Bassano del Grappa, “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma “Le roi s’amuse” di Victor Hugo.
Si conclude così il progetto della trilogia popolare verdiana che Bassano Opera Festival, dopo la “Traviata” del 2008 e il “Trovatore” del 2009 ha inteso proporre al suo pubblico.
L’allestimento, coprodotto con il Teatro La Fenice di Venezia, si avvale della regia di Daniele Abbado, delle scene e dei costumi di Alison Chitty, della coreografia di Simona Bucci e delle luci di Vittorio Alfieri.
Il "Rigoletto" nell'allestimento bassanese coprodotto col Teatro La Fenice di Venezia
Stefano Rabaglia dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio Marino Moretti) e un cast formato da Dario Schmunck nel ruolo del duca di Mantova, Dimitri Platanias in quello di Rigoletto, Gladys Rossi in quello di Gilda, il giovane soprano già apprezzata a Bassano in Traviata nel 2008 e ne La vedova allegra della scorsa stagione.
Completano il cast Enrico Iori nel ruolo di Sparafucile, Anna Malavasi in quello di Maddalena, Rebeka Lokar Giovanna, Alberto Rota Monterone, Armando Gabba Marullo, Iorio Zennaro Matteo Borsa, Luca Dall’Amico il conte di Ceprano, Elena Traversi la contessa di Ceprano.
Le recite bassanesi seguono quelle al Teatro La Fenice dove la nuova produzione ha debuttato alla metà di settembre con un grande consenso di critica e di pubblico.
Sesto frutto della collaborazione fra Verdi e il librettista muranese, di cui ricorre quest’anno il 200° anniversario della nascita, e primo capolavoro della cosiddetta ‘trilogia popolare’ con la quale Verdi raggiunse la piena maturità artistica e si affermò come il massimo compositore italiano dell’Ottocento, “Rigoletto” andò in scena in prima assoluta al Teatro La Fenice l’11 marzo 1851, segnando una svolta epocale nell'evoluzione artistica dell'autore.
Informazioni e biglietteria: tel. 0424 524214. Info anche allo 0424 217819 e su www.operaestate.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 9.016 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.655 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.801 volte






