Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Lirica

Si alza il sipario sul “Rigoletto”

Al via la stagione lirica di Operaestate. Venerdì e domenica al PalaBassano terzo e ultimo appuntamento con la trilogia popolare verdiana

Pubblicato il 14-10-2010
Visto 4.204 volte

Su il sipario. Venerdì 15 ottobre 2010 alle ore 20.30 e domenica 17 alle 15.30 andrà in scena al PalaBassano di Bassano del Grappa, “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma “Le roi s’amuse” di Victor Hugo.
Si conclude così il progetto della trilogia popolare verdiana che Bassano Opera Festival, dopo la “Traviata” del 2008 e il “Trovatore” del 2009 ha inteso proporre al suo pubblico.
L’allestimento, coprodotto con il Teatro La Fenice di Venezia, si avvale della regia di Daniele Abbado, delle scene e dei costumi di Alison Chitty, della coreografia di Simona Bucci e delle luci di Vittorio Alfieri.

Il "Rigoletto" nell'allestimento bassanese coprodotto col Teatro La Fenice di Venezia

Stefano Rabaglia dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio Marino Moretti) e un cast formato da Dario Schmunck nel ruolo del duca di Mantova, Dimitri Platanias in quello di Rigoletto, Gladys Rossi in quello di Gilda, il giovane soprano già apprezzata a Bassano in Traviata nel 2008 e ne La vedova allegra della scorsa stagione.
Completano il cast Enrico Iori nel ruolo di Sparafucile, Anna Malavasi in quello di Maddalena, Rebeka Lokar Giovanna, Alberto Rota Monterone, Armando Gabba Marullo, Iorio Zennaro Matteo Borsa, Luca Dall’Amico il conte di Ceprano, Elena Traversi la contessa di Ceprano.
Le recite bassanesi seguono quelle al Teatro La Fenice dove la nuova produzione ha debuttato alla metà di settembre con un grande consenso di critica e di pubblico.
Sesto frutto della collaborazione fra Verdi e il librettista muranese, di cui ricorre quest’anno il 200° anniversario della nascita, e primo capolavoro della cosiddetta ‘trilogia popolare’ con la quale Verdi raggiunse la piena maturità artistica e si affermò come il massimo compositore italiano dell’Ottocento, “Rigoletto” andò in scena in prima assoluta al Teatro La Fenice l’11 marzo 1851, segnando una svolta epocale nell'evoluzione artistica dell'autore.
Informazioni e biglietteria: tel. 0424 524214. Info anche allo 0424 217819 e su www.operaestate.it

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRoberto CiambettiElena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 17.663 volte

2

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 14.421 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 12.792 volte

4

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 11.399 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.642 volte

6

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.152 volte

7

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.833 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.773 volte

9

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 8.676 volte

10

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 5.318 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.116 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.186 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.882 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.136 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.034 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.718 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.651 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 17.663 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.992 volte