Ultimora
22 Mar 2023 16:57
Crociere Venezia, interventi per miglioramento banchine
22 Mar 2023 16:02
Operaio morto schiacciato in una fabbrica
22 Mar 2023 15:23
Jerry Calà dimesso da clinica di Napoli
22 Mar 2023 14:56
Arrestati 2 banditi dopo rapina a tabaccheria nel veneziano
22 Mar 2023 12:37
Acqua:nuovo impianto di depurazione all'aeroporto di Venezia
22 Mar 2023 12:16
Brasile: IDD23, Caixas do Sul sarà la "Vetrina del Design"
22 Mar 2023 17:09
++ NYT, GRAN GIURÌ NON SI RIUNISCE, SLITTA DECISIONE SU TRUMP ++
22 Mar 2023 16:58
Io, Chiara e lo Scuro compie 40 anni, mostra e talk a Firenze
22 Mar 2023 16:59
Pausini e Carta sposi, cerimonia segreta a casa dei genitori
22 Mar 2023 16:59
Ciak serie Netflix "Inganno" con Guerritore di Pappi Corsicato
22 Mar 2023 16:59
Marco Mengoni live in Europa ad aprile
22 Mar 2023 17:00
Weekend a teatro tra Lino Guanciale e il Cirque du soleil
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cultura “veneta”
Alla Festa dei Veneti che si svolgerà a Cittadella il 3, 4 e 5 settembre anche un convegno sulla storia dell’annessione del Veneto all’Italia
Pubblicato il 30-08-2010
Visto 3.256 volte
A Cittadella nei giorni 3, 4 e 5 settembre ci sarà la Festa dei Veneti 2010. Non sarà una festa politica, assicurano gli organizzatori, lo scopo dichiarato dell’incontro è quello di realizzare “el pi gran Evento de cultura veneta ala scoverta de la nostra identità”. La Festa ha una formula ormai collaudata e certamente gradita, tanto che l’anno scorso ha portato a Cittadella 30000 persone. Chi si chiede cosa si intenda di preciso per cultura “veneta” e non riesce a formulare in proposito una definizione adeguata può cercare conforto nel web: digitando le due parole porta subito in primo piano un sito non aggiornato ma illuminante in merito alla quantità di associazioni, anche bassanesi, che promuovono la cultura “veneta”, si tratta di www.culturaveneta.org, che rimanda poi a raixe venete, e nel portale si trova traccia anche di un Coordinamento generale delle associazioni venete.
Del Coordinamento si apprende che era nato nel 2003 a Zero Branco e che aveva mosso i primi passi dall'esigenza di trovare una sinergia fra tutte le realtà associazionistiche che operano in Veneto (e non solo) per la diffusione, la valorizzazione e la tutela della cultura veneta. Dalle attività, è dichiarato nel suo Manifesto, “sono tassativamente esclusi temi politici e partitici, fermo restando che sono invitate a farne parte solamente associazioni culturali che condividono l'idea che la cultura e le tradizioni venete siano un patrimonio unico da tutelare e da diffondere”. Tornando quindi alla cultura quest’anno, probabilmente in risposta alle prossime celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, a Cittadella all’interno della Festa dei Veneti sarà proposto un convegno su “el famoxo plebisito de anesiòn del Veneto a l’Italia”. Certo, qualcuno ha detto “l’uomo dell’avvenire è colui il quale è dotato di più lunga memoria” e che quindi sa ben allungare le sue radici, ma appare chiaro che la responsabilità di chi narra la Storia, anche in occasioni come queste, si fa sempre più grande.

Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile