Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Cultura “veneta”

Alla Festa dei Veneti che si svolgerà a Cittadella il 3, 4 e 5 settembre anche un convegno sulla storia dell’annessione del Veneto all’Italia

Pubblicato il 30-08-2010
Visto 3.678 volte

A Cittadella nei giorni 3, 4 e 5 settembre ci sarà la Festa dei Veneti 2010. Non sarà una festa politica, assicurano gli organizzatori, lo scopo dichiarato dell’incontro è quello di realizzare “el pi gran Evento de cultura veneta ala scoverta de la nostra identità”. La Festa ha una formula ormai collaudata e certamente gradita, tanto che l’anno scorso ha portato a Cittadella 30000 persone. Chi si chiede cosa si intenda di preciso per cultura “veneta” e non riesce a formulare in proposito una definizione adeguata può cercare conforto nel web: digitando le due parole porta subito in primo piano un sito non aggiornato ma illuminante in merito alla quantità di associazioni, anche bassanesi, che promuovono la cultura “veneta”, si tratta di www.culturaveneta.org, che rimanda poi a raixe venete, e nel portale si trova traccia anche di un Coordinamento generale delle associazioni venete.
Del Coordinamento si apprende che era nato nel 2003 a Zero Branco e che aveva mosso i primi passi dall'esigenza di trovare una sinergia fra tutte le realtà associazionistiche che operano in Veneto (e non solo) per la diffusione, la valorizzazione e la tutela della cultura veneta. Dalle attività, è dichiarato nel suo Manifesto, “sono tassativamente esclusi temi politici e partitici, fermo restando che sono invitate a farne parte solamente associazioni culturali che condividono l'idea che la cultura e le tradizioni venete siano un patrimonio unico da tutelare e da diffondere”. Tornando quindi alla cultura quest’anno, probabilmente in risposta alle prossime celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, a Cittadella all’interno della Festa dei Veneti sarà proposto un convegno su “el famoxo plebisito de anesiòn del Veneto a l’Italia”. Certo, qualcuno ha detto “l’uomo dell’avvenire è colui il quale è dotato di più lunga memoria” e che quindi sa ben allungare le sue radici, ma appare chiaro che la responsabilità di chi narra la Storia, anche in occasioni come queste, si fa sempre più grande.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.722 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.083 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.574 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.278 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.695 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.660 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.623 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.883 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 3.914 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.800 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.722 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.097 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.925 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.146 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.116 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.087 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.003 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.852 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.812 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.719 volte