Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Cultura “veneta”

Alla Festa dei Veneti che si svolgerà a Cittadella il 3, 4 e 5 settembre anche un convegno sulla storia dell’annessione del Veneto all’Italia

Pubblicato il 30-08-2010
Visto 3.670 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

A Cittadella nei giorni 3, 4 e 5 settembre ci sarà la Festa dei Veneti 2010. Non sarà una festa politica, assicurano gli organizzatori, lo scopo dichiarato dell’incontro è quello di realizzare “el pi gran Evento de cultura veneta ala scoverta de la nostra identità”. La Festa ha una formula ormai collaudata e certamente gradita, tanto che l’anno scorso ha portato a Cittadella 30000 persone. Chi si chiede cosa si intenda di preciso per cultura “veneta” e non riesce a formulare in proposito una definizione adeguata può cercare conforto nel web: digitando le due parole porta subito in primo piano un sito non aggiornato ma illuminante in merito alla quantità di associazioni, anche bassanesi, che promuovono la cultura “veneta”, si tratta di www.culturaveneta.org, che rimanda poi a raixe venete, e nel portale si trova traccia anche di un Coordinamento generale delle associazioni venete.
Del Coordinamento si apprende che era nato nel 2003 a Zero Branco e che aveva mosso i primi passi dall'esigenza di trovare una sinergia fra tutte le realtà associazionistiche che operano in Veneto (e non solo) per la diffusione, la valorizzazione e la tutela della cultura veneta. Dalle attività, è dichiarato nel suo Manifesto, “sono tassativamente esclusi temi politici e partitici, fermo restando che sono invitate a farne parte solamente associazioni culturali che condividono l'idea che la cultura e le tradizioni venete siano un patrimonio unico da tutelare e da diffondere”. Tornando quindi alla cultura quest’anno, probabilmente in risposta alle prossime celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, a Cittadella all’interno della Festa dei Veneti sarà proposto un convegno su “el famoxo plebisito de anesiòn del Veneto a l’Italia”. Certo, qualcuno ha detto “l’uomo dell’avvenire è colui il quale è dotato di più lunga memoria” e che quindi sa ben allungare le sue radici, ma appare chiaro che la responsabilità di chi narra la Storia, anche in occasioni come queste, si fa sempre più grande.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.547 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.689 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.552 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.358 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.339 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.048 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.048 volte

8

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.776 volte

9

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 4.079 volte

10

Incontri

01-09-2025

Quattro incontri speciali, per l'Aperilibro

Visto 2.084 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.223 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.267 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.368 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.149 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.858 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.625 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.718 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.517 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.382 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.269 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili