Ultimora
10 Nov 2025 21:04
Ovs, offerta da 15 milioni per Kasanova
10 Nov 2025 20:27
Moto contro camion, un morto nel veronese
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
10 Nov 2025 11:01
Borseggi a Venezia, 23 provvedimenti anche per lesioni e minacce
10 Nov 2025 22:27
Atp Finals: Sinner buona la prima, sconfitto in due set Auger Aliassime
10 Nov 2025 21:34
Ilaria Maria Constantin rappresenterà l’Italia all'Opernball di Vienna
10 Nov 2025 21:05
Sarkozy torna libero, 'il carcere è durissimo'
10 Nov 2025 20:54
Landini risponde a Giorgetti: 'Massacrati sono gli italiani'
10 Nov 2025 20:48
Meloni: 'La sinistra è supponente, ascolto solo il popolo'
10 Nov 2025 20:32
Atp Finals: in campo Sinner Auger-Aliassime DIRETTA
Mercoledì 27 gennaio 2010, alle ore 21.00, va in scena, presso la Sala da Ponte di Bassano del Grappa, l’atto unico “I cuori pensanti della Shoah”, scritto e diretto da Enzo Rapisarda. Gli attori della Nuova Compagnia Teatrale di Verona daranno voce a testimoni illustri della Shoah quali Primo Levi, Etty Hillesum, Edith Stein, Hannah Arendt, all’interno di un emozionante spettacolo dal vivo nel quale le diverse arti espressive - recitazione, danza, canto, cinema – dialogano fra loro.
Donne e uomini del territorio bassanese sono invitati a partecipare alla serata per riflettere sull’orrore della tragedia del Novecento per eccellenza e interrogarsi sulla propria umanità. È necessario infatti, ancor oggi, cercare di “comprendere senza giustificare” quanto è avvenuto e mantenere sempre vivo il ricordo, in particolare nella società attuale in cui tutto scorre, freneticamente e banalmente, come in un videoclip.
L'entrata al campo di concentramento di Auschwitz.
Questo spettacolo è organizzato e finanziato da privati cittadini, membri di tre associazioni culturali bassanesi, i quali intendono così commemorare il "Giorno della Memoria", data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. (Legge 20 luglio 2000, n. 211, Art.1)
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.602 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.760 volte




