Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Concorsi

I film vincitori all’AsoloArtFilmFestival

Conclusa al Teatro Duse di Asolo la XXVIII edizione della rassegna con l’attesa cerimonia di premiazione

Pubblicato il 08-09-2009
Visto 3.712 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si è conclusa con grande successo di pubblico e di critica la XXVIII edizione di AsoloArtFilmFestival. Al Teatro Eleonora Duse, dopo la Proiezione Extra del film “Terra Madre” di Ermanno Olmi, il regista Giuseppe Taffarel ha ricevuto il Premio alla carriera “Flavia Paulon”, riconoscimento assegnato nelle edizione passate ad altri illustri personaggi tra cui Mario Verdone e Ugo Gregoretti e sono stati premiati i film vincitori della rassegna: Premio Asolo per il miglior film sull’arte a “Nora”, una produzione Stati Uniti/Regno Unito/Mazambico. La motivazione della giuria: “La seduzione con cui si racconta attraverso il linguaggio della danza, tra, ritualità e ritmi etnici e architettura del corpo e del suono contemporanei, la crescita e il volo di una donna africana, la sua scoperta del mondo occidentale che ne valorizza il talento e il suo ritorno alle origini con il dono della sua conoscenza.” Premio Asolo per la migliore biografia d’artista a “Calder, sculpteur de l’air”, un film francese, “per la forza di una regia che, attraverso l'apparente struttura di un documentario tradizionale, è capace di modellare il racconto della vita di un così grande artista restituendoci con ricchezza di dettagli, tra America ed Europa, la vita culturale di un'epoca”. Premio Asolo per il miglior film di video arte e computer art a “Hemorrhage”, Stati Uniti/Korea “per la sintesi realizzata tra l'arte del computer e quella della video esprimendo in modo ironico, attraverso una esplosione plastica di suoni e di colori, le peculiarità dell'estetica coreana contemporanea.” Premio Asolo per il miglior film di architettura e design a “Predappio in luce”, un film italiano di Marco Bertozzi. La motivazione: “Per il rigore storico con cui viene affrontato il “mito” del fascismo attraverso le immagini del tempo, lo studio di un progetto per la costruzione di una città industriale mai realizzata, la costruzione di una tomba che dovrebbe permettere l'elaborazione della fine di un'epoca e che qui pone nuovi interrogativi.” Il Premio Asolo per la migliore produzione di scuole di cinema è stato assegnato a “Nachkommen”, Germania, “per la freschezza e la ricerca di perfezione espresse nel corso di tutto il lavoro che si rivela capace di affrontare un tema così carico di significati e di attualità come l'accoglienza del diverso attraverso un dialogo poetico nel mondo della natura”. Infine il Premio Asolo per il miglior film per la sezione “armonia e territorio” è andato a “5 Walks. Hercynia Silva”, Paesi Bassi “per la solennità con cui la foresta più antica d'Europa viene eletta protagonista di una storia evocando i fantasmi dei suoi abitatori il cui spirito aleggia nel passaggio del tempo”. Hanno ottenuto altri riconoscimenti i film: “Carried by the Wind”, Palestina, Premio G.F. Malipiero per la migliore colonna sonora; “Steno, genio gentile” film italiano di Maite Carpio, Premio speciale della giuria; menzione speciale a “They will come to town”, Germania; “In tempo, ma rubato”, Italia, di Giuseppe Baresi ha avuto il Premio del pubblico e a “Nora” è stato assegnato anche il Gran Premio Asolo per la migliore opera in concorso.

dal film "Nora"

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.004 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.365 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.088 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.975 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.325 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.776 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.349 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.782 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 1.255 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 427 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.823 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.774 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.299 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.968 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.573 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.324 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.635 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.479 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.995 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.388 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili