Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tra cuore e Diaframma
Ultima tappa prima della pausa estiva per Le Notti de Il Bandito: al Vam Federico Fiumani e il suo gruppo
Pubblicato il 15-07-2024
Visto 5.885 volte
Ultima tappa prima della pausa di mezza estate per Le Notti de Il Bandito, ciclo itinerante di appuntamenti creato da Gianfranco Gandolfi che ha come protagonisti la cultura, l’attualità e sopra a tutto la musica, rassegna che dà appuntamento all’autunno.
A chiudere il programma, sabato 13 luglio, un concerto dei Diaframma di casa al Vam di San Zenone, organizzato in collaborazione con Go Down Records e Casal Gajardo Productions.
i Diaframma, a Villa Albrizzi Marini
Il gruppo di Federico Fiumani, band nata negli anni Ottanta dalla formazione cangiante (del resto, la loro è una lunga storia) sempre molto attiva — nel 2022 è uscito il nuovo lavoro intitolato Ora — si è esibito nel Cortiletto degli artisti offrendo al pubblico un concerto generoso, ricco, teso, spaziante tra gli ultimi pezzi e i brani storici di repertorio più amati dal pubblico. Ad accompagnare Fiumani c’erano Edoardo Daidone alla chitarra, Luca Cantasano al basso e Tancredi Lo Cigno alla batteria.
In grande forma il leader e fondatore dei Diaframma, energico e sottile, sempre affascinante nel suo aspetto elegante e piuttosto british, scherzoso alla toscana, cioè naturalmente predisposto a caustiche monellerie, per sovrappiù. Negli intermezzi tra un pezzo e l’altro è stato colloquiale con gli spettatori assiepati sottopalco e di fronte a piccoli incidenti da live (la rottura di una corda della chitarra, un breve intoppo con le luci) ha animato l’atmosfera con siparietti divertenti — quasi a fine concerto ha invitato a suonare al posto suo per un pezzo un qualunque “uno che sa suonare la chitarra”, che si è meritato anche caldi applausi.
Sono trascorsi quarant’anni dall’uscita di Siberia, identificabile con la cosiddetta opera della vita per i Diaframma (anche se domani è un altro giorno e ci sono stati decenni di progetti e di collaborazioni importanti e molto altro), un album con una profonda impronta post-punk diventato un classico della new wave italiana collocato ai primi posti tra i 100 dischi più belli di tutti i tempi, secondo la rivista Rolling Stone Italia.
Da Siberia Reloaded è nato un ciclo di concerti importanti realizzato a partire dal 2016, e sempre tante serate in musica prima e dopo la pausa forzata per la pandemia.
Ora, disco nato da un intenso dolore personale, è stato preceduto da L’abisso, un album di inediti. Fiumani ha anche pubblicato diverse raccolte di poesie e pensieri, ed è autore dei testi delle canzoni, brani che corrono forte pieni di immagini incombenti.
È Gennaio ad aprire il concerto, con il suo “nessun senso di colpa, non è importante per me” che è già un manifesto e la dice lunga sull’attitudine di chi scrive, chitarra e voce urlata a dire altrettanto.
Seguono parole che parlano dell’odore delle rose, sfatato ogni ideale che inneggi al loro profumo, e poi ancora rose che tornano in una luce color asfalto (in Diamante grezzo). Siberia irrompe con ghiaccio e buio e corridoi gelati, le chitarre sempre in ribellione tanto che qualche corda cede le armi; si passa in un cortocircuito alle estati-fantasma di Elena e appaiono tagli di ferite in fondo al cuore che invitano a dire “guarda adesso come piove sulle mie labbra blu”.
Amsterdam, con aria nordica e luci rarefatte da centrale atomica dismessa, è accolta come altri pezzi da un giubilo espresso in salti di gioia dai fedelissimi — racconta con toni bowiani di voci alterate e di “notti che svaniscono al piano di sopra / dove il giorno ferito impazzito feriva di luce”.
Fiumani e il suo gruppo non si risparmiano, il front man spiega che un concerto dove si paga l’ingresso merita che chi è sul palco dia l’anima, “o qualcosa di simile” (se c’è) e le canzoni, che sono spesso pezzi brevi, si inanellano veloci, avanzano sicure. Scorrono musica forte e parole che parlano dell’incontro con una dea da adorare come si può, “ma un sacrificio non è passare la notte depresso e ubriaco di te” e poi seguono altre notti in tempesta (dal suono altrettanto tempestoso, naturalmente), tanto “il vero amore sorride soltanto ai cani vagabondi”, conclude altrove Fiumani. Del tutto punk e dintorni Blu petrolio, come le urla da capricci in automobile che reclamano “voglio andare a Vaiano!”.
A concludere la serata la bellissima Io ho te, lontana dall’essere una canzone d’amore eppure del tutto canto d’amore proprio perché lo canta così, appena nato già ucciso “tenendo (ben) a bada i sensi di colpa”, naturalmente.
Energia espressa a mille e toni cupi si intonano perfettamente, in cornice le finestre della villa accese nel buio, e il pubblico ad applaudire.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.396 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.373 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.972 volte
