Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Modalità lettura 3 - n.7

La recensione di Desirée Tripodi di un libro-documento che racconta storie dal carcere

Pubblicato il 18-02-2024
Visto 5.583 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La nostra rubrica Modalità lettura accoglie questa domenica la recensione di un libro-documento, Non si può incatenare il sole, a cura di Desirée Tripodi, nostra lettrice, che ringraziamo sentitamente.
In tempi in cui dovrebbe regnare l'indignazione, non un disgustoso politically correct a ribalta.

carceri

Non si può incatenare il sole. Storie di donne nelle carceri iraniane è un libro di Puoran Najafi, Hengameh Haijassan pubblicato da Menabò Edizioni (2022, 256 pagine, 15 euro).
Nel 2022, la morte di Mahsa Amini — accusata dalla polizia morale di aver indossato male l'hijab — ha scatenato un'ondata di proteste in tutto l’Iran. Le donne sono scese in piazza contro la Repubblica Islamica per far sentire la propria voce: meno repressione, più diritti. Questa recensione è un omaggio al loro coraggio.

Il curatore del libro, Esmail Mohades, è nato a Teheran. Tra il 1978 e il 1979 ha preso parte al movimento di protesta contro la dittatura dello Scià Reza Pahlavi. Dopo l'instaurazione del regime teocratico dello Ayatollah Ruhollah Khomeyni, si è trasferito in Italia, dove tuttora vive e lavora. A lui va il merito di aver raccolto due testimonianze uniche sulla resistenza delle donne iraniane in quegli anni.
Ne sono trascorsi quaranta, eppure niente è cambiato. Pagina dopo pagina, sembra di rivivere le cronache di oggi: al grido di 'Donna, Vita, Libertà', le iraniane continuano a sfidare il potere, pagandone care le conseguenze.
Il libro — arricchito da una prefazione della scrittrice Dacia Maraini — si apre con un'introduzione che ci immerge nel contesto storico. La Rivoluzione Iraniana puntava a cacciare Pahlavi e inaugurare una nuova era. Purtroppo l’entusiasmo popolare fu presto tradito da Khomeyni. Il tratto qualificante del suo governo furono le vessazioni contro il genere femminile. Le donne di tutte le età, che si sono unite alla resistenza, hanno cambiato il corso delle proprie vite. Con una bellissima immagine, la loro forza viene paragonata a quella di una montagna.

Il titolo si ispira ad un discorso di Massoud Rajavi, Leader del maggior gruppo d’opposizione, i Mojahedin del Popolo. Non si può impedire al sole di sorgere, al vento di soffiare, alla primavera di arrivare: allo stesso modo, non si può incatenare un popolo in eterno. Grazie a Mohades possiamo leggere i diari di due simpatizzanti di quel movimento.
Pouran Najafi e Hengameh Hajhassan, giovanissime, vengono arrestate per strada. Senza aver commesso nessun reato e senza processo, finiscono nelle terribili carceri khomeiniste. Ne escono vive, dopo anni, raccontando al mondo cos'hanno visto e subito. Per quanto doloroso, mettere quell’esperienza nero su bianco è un dovere nei confronti delle compagne di prigionia che non ce l’hanno fatta, chiamate sempre per nome e cognome. Al pari di tantissimi altri prigionieri politici, hanno sopportato qualsiasi violenza, sia psicologica che fisica, pur di non rinnegare i propri ideali: libertà e democrazia. Anzi, proprio in questo sogno — che diventa speranza — di uno Stato libero e democratico, trovano la forza per resistere mentre vengono torturate. I loro carcerieri — definiti sadici e misogini — non hanno pietà, eppure realizzano subito che non c’è modo di sottometterle.
Evin: il solo nome mette i brividi. Questa prigione — situata in alta montagna, a Nord di Teheran — ha la fama di essere la più dura del Paese, quella da cui quasi nessuno esce vivo. Ma non è l’unica. La tortura è una prassi che non guarda in faccia a nessuno, persino minorenni e anziane. Le donne vengono colpite in modo feroce, utilizzando lo stupro come arma. Ieri come oggi, lo scopo è terrorizzare la popolazione per eliminare la dissidenza, distruggendo lo spirito di intere generazioni. Spesso le famiglie sono all'oscuro di tutto: questo condanna le madri ad un continuo pellegrinaggio tra ospedali, cimiteri e carceri alla ricerca di notizie.

Pouran e Hengameh raccontano la loro reclusione — tra isolamento e unità punitive — senza risparmiare i dettagli più crudi. Fame e freddo; malattie e abusi sessuali; divieto di andare in bagno e docce con acqua gelida. Decine di prigioniere vengono stipate in celle di pochi metri, senza potersi sdraiare; gli scarafaggi le mangiano vive; l’aria è satura dell'odore di sangue.
Dietro le sbarre è dura non impazzire, tra il subire e l’assistere a torture disumane. In sotterranei, descritti come bui e fetidi, i carcerieri danno libero sfogo al loro odio. C'è chi viene sottoposta a interminabili sedute di frustate, con tubo o corda, sulle piante dei piedi, fino a maciullarli. Chi viene pestata a sangue, non importa se incinta. Chi viene violentata, davanti alle altre o prima di essere uccisa, come ultimo sfregio. Quello delle prigioniere è un destino già scritto: prima o poi 'spiccheranno il volo', impiccate o fucilate all’alba. Una morte a cui vanno sempre incontro a testa alta, senza pentirsi di nulla. In una delle pagine più toccanti del libro, Hengameh descrive cosa si prova a veder 'volare via' — ad una ad una — le proprie compagne.
Solo la solidarietà femminile allevia un po’ l'oppressione di quella condizione. Durante la prigionia le donne si sostengono a vicenda, dando una lezione sulla vera amicizia che travalica i confini del tempo e dello spazio. Insieme cantano e scherzano per far passare il tempo che altrimenti non passerebbe mai, esorcizzare la paura, non darla vinta alle guardie.
Non si può incatenare il sole ci apre le porte di quell’inferno che sono ancora le carceri iraniane. Ci fa capire cosa rischia — davvero — chi osa protestare contro il regime. E cosa significhi — davvero — sacrificarsi per i propri ideali, con un coraggio immenso. Dalla viva voce di due sopravvissute.


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.167 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.650 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.160 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.507 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 6.157 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 6.089 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 4.465 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 3.853 volte

9

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 3.722 volte

10

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.664 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.076 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.080 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.828 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.049 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.629 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.374 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.740 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.539 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.443 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.607 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili