Ultimora
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
31 Oct 2025 14:19
Cibi 'veri' e 'finti' in un saggio di Alessandro Franceschini
31 Oct 2025 13:47
Amministratore di sostegno sottrae 500mila euro a 19 anziani
31 Oct 2025 13:25
Femminicidio Castelnuovo: udienza di convalida per l'omicida
31 Oct 2025 13:14
Magico inverno, alla mostra al Salce anche gli scarponi di Tomba
31 Oct 2025 15:26
++ Cori fascisti, la Procura di Parma apre un fascicolo ++
31 Oct 2025 15:16
Il Wsj: 'Gli Usa puntano a raid anche su target militari in Venezuela'
31 Oct 2025 15:10
La giovane scomparsa a Siena è stata trovata morta. Non è escluso il gesto volontario
31 Oct 2025 14:53
Uno scuolabus esce di strada e finisce in un torrente, 5 feriti
31 Oct 2025 14:47
++ Scuolabus esce di strada e finisce in torrente, 5 feriti ++
31 Oct 2025 14:52
A Bellaria i funerali di Evan Oscar Delogu
 Laura Vicenzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Premiata la Biblioteca civica di Bassano, con Nati per Leggere
Il riconoscimento per il miglior progetto locale consolidato dedicato all'infanzia consegnato a Torino
Pubblicato il 24-05-2023
		Visto 5.280 volte
		
			La Biblioteca civica di Bassano ha ricevuto al Salone Internazionale del Libro di Torino il premio nazionale “Nati per Leggere 2023” per la categoria dedicata al miglior progetto locale consolidato-sezione Reti di Libri. 
Il progetto #unabbracciounastoria, portato avanti dagli esordi da Stefano Pagliantini, vede la collaborazione con Azienda Ulss 7 Pedemontana, la Biblioteca comunale di Marostica "Pietro Ragazzoni" e l'#associazioneculturalepediatri "Jacopo da Ponte", e ha ricevuto l’importante riconoscimento accompagnato dalla seguente motivazione: "Per la concretezza e la solidità delle proposte che spaziano tra la determinazione a collaborare con quante più istituzioni e servizi possibile e la volontà di coinvolgere realtà limitrofe, quali ad esempio la Biblioteca di Marostica. Per un percorso che, abbracciando lettura e musica, sviluppa con lungimiranza e competenza aspetti fondamentali della crescita cognitiva e relazionale delle bambine e dei bambini".
Frutto di un lavoro decennale sul fronte della promozione della lettura in famiglia per la fascia 0-6 anni, la collaborazione che ha dato il via all’iniziativa ha mosso i primi passi nel 2014 e ha fatto suo fulcro degli incontri di sensibilizzazione in cui si promuovono l’importanza della lettura e della musica nel contesto familiare fin dai primi mesi di vita del bambino, secondo i principi dei programmi “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”. Attuato in collaborazione con i nidi e le scuole dell’infanzia, il progetto offre anche letture ad alta voce e laboratori dedicati alla fascia 0-6 anni svolti nelle Biblioteche di Bassano e Marostica. Nel corso del 2022, per esempio, si sono tenuti circa 50 appuntamenti con oltre 700 partecipanti. 
		
 
		la targa di riconoscimento Nati per Leggere 2023
			Sono diverse le figure professionali coinvolte in questo abbraccio che si nutre di storie: una pediatra, una bibliotecaria/operatrice NPL, un’operatrice sanitaria, una lettrice professionista, una musicoterapeuta. Il progetto coinvolge anche la fascia dei nuovi venuti al mondo, con il dono del libro a opera principalmente dall’Azienda sanitaria tramite le assistenti sanitarie o il medico del Servizio vaccinale durante la vaccinazione dei 6 mesi, e nelle sue maglie accoglie con le proprie azioni una popolazione di quasi 180.000 abitanti.
		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.560 volte



