Ultimora
28 May 2023 23:18
Rugby: 16-9 al Petrarca Padova, Rovigo è campione d'Italia
28 May 2023 19:23
Ballottaggio Vicenza, affluenza alle 19:00 in calo al 32,58%
28 May 2023 15:42
Calcio: Empoli fa 1-1 al 96', per Verona salvezza è thrilling
28 May 2023 15:29
Duemila imbarcazioni a remi a Venezia per la 47/a Vogalonga
28 May 2023 14:03
Ballottaggi: a Vicenza (14,21%) aumenta l'affluenza
28 May 2023 13:33
Al Salone Nautico di Venezia tante attività ludico-sportive
29 May 2023 10:37
Intesa sul tetto del debito, gli Usa evitano il default
29 May 2023 10:30
Istat, l'export cala del 2,1% ad aprile, per l'import +13,9%
29 May 2023 10:35
Ponte del 2 giugno con il rischio di temporali pomeridiani
29 May 2023 10:36
Cosche e petrolio, sequestrati beni per 80 milioni
29 May 2023 09:36
Ucraina: Kiev, 16.226 i bimbi deportati in Russia, solo 300 tornati
29 May 2023 08:58
Ha usato ChatGpt per ricerche legali, avvocato in tribunale a NY
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Premiata la Biblioteca civica di Bassano, con Nati per Leggere
Il riconoscimento per il miglior progetto locale consolidato dedicato all'infanzia consegnato a Torino
Pubblicato il 24-05-2023
Visto 3.047 volte
La Biblioteca civica di Bassano ha ricevuto al Salone Internazionale del Libro di Torino il premio nazionale “Nati per Leggere 2023” per la categoria dedicata al miglior progetto locale consolidato-sezione Reti di Libri.
Il progetto #unabbracciounastoria, portato avanti dagli esordi da Stefano Pagliantini, vede la collaborazione con Azienda Ulss 7 Pedemontana, la Biblioteca comunale di Marostica "Pietro Ragazzoni" e l'#associazioneculturalepediatri "Jacopo da Ponte", e ha ricevuto l’importante riconoscimento accompagnato dalla seguente motivazione: "Per la concretezza e la solidità delle proposte che spaziano tra la determinazione a collaborare con quante più istituzioni e servizi possibile e la volontà di coinvolgere realtà limitrofe, quali ad esempio la Biblioteca di Marostica. Per un percorso che, abbracciando lettura e musica, sviluppa con lungimiranza e competenza aspetti fondamentali della crescita cognitiva e relazionale delle bambine e dei bambini".
Frutto di un lavoro decennale sul fronte della promozione della lettura in famiglia per la fascia 0-6 anni, la collaborazione che ha dato il via all’iniziativa ha mosso i primi passi nel 2014 e ha fatto suo fulcro degli incontri di sensibilizzazione in cui si promuovono l’importanza della lettura e della musica nel contesto familiare fin dai primi mesi di vita del bambino, secondo i principi dei programmi “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”. Attuato in collaborazione con i nidi e le scuole dell’infanzia, il progetto offre anche letture ad alta voce e laboratori dedicati alla fascia 0-6 anni svolti nelle Biblioteche di Bassano e Marostica. Nel corso del 2022, per esempio, si sono tenuti circa 50 appuntamenti con oltre 700 partecipanti.

la targa di riconoscimento Nati per Leggere 2023
Sono diverse le figure professionali coinvolte in questo abbraccio che si nutre di storie: una pediatra, una bibliotecaria/operatrice NPL, un’operatrice sanitaria, una lettrice professionista, una musicoterapeuta. Il progetto coinvolge anche la fascia dei nuovi venuti al mondo, con il dono del libro a opera principalmente dall’Azienda sanitaria tramite le assistenti sanitarie o il medico del Servizio vaccinale durante la vaccinazione dei 6 mesi, e nelle sue maglie accoglie con le proprie azioni una popolazione di quasi 180.000 abitanti.
Il 29 maggio
- 29-05-2022Red Queen Redemption
- 29-05-2021Chiuditi Sesamo
- 29-05-2021Toy Story
- 29-05-2020Santa (poco) Chiara
- 29-05-2020Albania Connection
- 29-05-2019Gli occhiali rotti
- 29-05-2019Signora Sindaco
- 29-05-2018Muri privati, pubbliche virtù
- 29-05-2018Asta la vista
- 29-05-2017Tutte le strade portano a Rosà
- 29-05-2017Il signor antifurto
- 29-05-2017Il Ponte di carte
- 29-05-2016Verde Bianco e Rosso
- 29-05-2014Federica Finco: “Niente apparentamenti”
- 29-05-2013Nasce l'Esercito di Silvio. Ed è già boom di “arruolati”
- 29-05-2012Terremoto: sopralluoghi negli istituti superiori vicentini
- 29-05-2012Nuova forte scossa di terremoto tra Emilia e Veneto
- 29-05-2011Nel nome di Eluana
- 29-05-2011Habemus deficit
- 29-05-2010Ripensare il cibo quotidiano
- 29-05-2009Grandine: annullata a Marostica la "Mostra delle Ciliegie"
- 29-05-2009Serata nucleare...Senza Censura