Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I Ponti di Bassano
Dal 29 maggio al Museo Civico la mostra “Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito”, omaggio espositivo al nostro monumento per la conclusione dell'intervento di restauro
Pubblicato il 23-04-2021
Visto 6.116 volte
Ci sono i Ponti di New York, i Ponti di Madison County e ci sono i Ponti di Bassano.
Si tratta delle varie versioni del nostro unico e beneamato Ponte Vecchio, costruite e ricostruite nei secoli nelle due epoche a.P e d.P: avanti Palladio e dopo Palladio.
Ritorneranno tutte di attualità grazie alla mostra “Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito” che si terrà al Museo Civico dal 29 maggio al 10 ottobre prossimi.

Roberto Roberti, 'Il Ponte di Bassano', 1807 Olio su tela, Museo Civico di Bassano del Grappa
Curata da Guido Beltramini, dal direttore del Museo Barbara Guidi, dall'ex sovrintendente per la nostra provincia Fabrizio Magani e dal'attuale sovrintendente Vincenzo Tinè, l'esposizione è stata promossa dall'amministrazione comunale per celebrare la conclusione del lunghissimo restauro del monumento.
La mostra racconterà la storia e anche il mito del Ponte, ma contemporaneamente parlerà di un Ponte concreto e reale da 500 anni, disegnato da Palladio, distrutto e ricostruito più volte in un’epopea che dal Settecento del Ferracina giunge al presente del cosiddetto “Ponte degli Alpini”. Un viaggio nel tempo che si snoderà a partire da disegni originali di Palladio, per proseguire con libri cinquecenteschi, mappe antiche, dipinti del Settecento, fotografie di fine Ottocento, fino ad arrivare ai modelli di studio contemporanei. Un omaggio allo storico manufatto distrutto e ricostruito numerose volte a partire almeno dall’inizio del XIII secolo e nel 1570 riprogettato da Andrea Palladio (1508-1580), in virtù della sua importanza storica, architettonica e identitaria.
La mostra sarà accompagnata da un volume scientifico, in grado di fornire gli strumenti di lettura della storia del Ponte di Bassano nei secoli.
Il volume è articolato in tre sezioni. La prima, di taglio storico, contestualizza la fase di costruzione cinquecentesca del Ponte all’interno dell’economia, politica e società bassanese dell’epoca, senza trascurare anche la “preistoria” del ponte, con i diversi attraversamenti dal medioevo in avanti.
La seconda sezione, di tema palladiano, renderà conto delle novità nelle ricerche su Palladio e i ponti in pietra e in legno, con particolare attenzione al ponte nella città di Bassano e a quello a Cismon del Grappa. Una terza sezione riguarderà infine la “vita materiale” e le trasformazioni del Ponte in un arco cronologico che va dalla sua costruzione sino al recente restauro, nonché alla forza del suo mito nelle arti figurative.
L'evento espositivo è il frutto di una sinergia fra il Museo Civico di Bassano, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza e il Centro Studi Internazionali di Architettura Andrea Palladio-Palladio Museum di Vicenza. E a modo suo, trattando delle vicende del monumento in tanti secoli di storia, sarà anche questa una Pontenovela.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo