Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Lirica

Operaestate: in lirica

Martedì 11 agosto, al teatro del Castello degli Ezzelini, Operaestate Festival veste in abito da sera Opera in concerto

Pubblicato il 09-08-2020
Visto 1.909 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

All’interno del nutrito programma 2020, l’appuntamento di martedì 11 agosto Operaestate Festival l’ha riservato in abito da sera alla lirica.
Il palco del Castello degli Ezzelini ospiterà dalle ore 21 “Opera in concerto”, evento che debutta questa domenica a Padova e che approderà martedì sotto le stelle a Bassano.
Il concerto vede in scena interpreti d’eccezione, come la soprano María José Siri, il tenore Azer Zada, la mezzosoprano Teresa Iervolino e il baritono Simone Piazzola, insieme all’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Nicola Simoni. La lirica è il fondamento del progetto con cui è nato 40 anni fa il festival, rassegna che ha visto nella sua storia innumerevoli e importanti produzioni ricercate dal repertorio più celebre a quello meno frequentato.

il soprano María José Siri

La serata avrà come protagonisti la grande musica e giovani artisti tra i più acclamati della loro generazione nei principali teatri d’opera internazionali: il soprano María José Siri, di origine uruguayana, che ha raggiunto la fama internazionale con il trionfo riportato all’inaugurazione del Teatro alla Scala (stagione 2016-2017), specializzata nei grandi ruoli verdiani, pucciniani e veristi nei maggiori teatri internazionali, sino a ricevere l’Oscar della Lirica 2017 come “Miglior Soprano”; con lei Simone Piazzola, attualmente uno dei baritoni più affermati e interprete verdiano di eccellenza; il mezzosoprano Teresa Iervolino, con al suo attivo debutti e presenze applauditissime in importanti teatri lirici; come pure il giovane tenore caucasico Azer Zada, già chiamato alla ribalta su prestigiosi palcoscenici.
In programma, musiche di Giuseppe Verdi tratte dalle opere “La forza del destino” e “La Traviata” e poi un omaggio a Georges Bizet con l’ouverture della “Carmen”; si ascolterà un brano per soprano tratto da “Andrea Chénier”, di Umberto Giordano; di Ruggero Leoncavallo sarà interpretato un brano scelto da “Pagliacci “; di Giacomo Puccini, un brano per tenore tratto da la “Turandot”; Teresa Iervolino interpreterà Oh, mia favorita, dall’opera omonima di Gaetano Donizetti; seguiranno duetti scelti dalla “Norma”, di Vincenzo Bellini e dalle opere di Verdi.
Informazioni: tel. 0424524214 www.operaestate.it

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.544 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.753 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.685 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.549 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.355 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.335 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.044 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.046 volte

9

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.519 volte

10

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 3.822 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.221 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.264 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.349 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.145 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.854 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.622 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.714 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.513 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.380 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.261 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili