Ultimora
10 Nov 2025 21:04
Ovs, offerta da 15 milioni per Kasanova
10 Nov 2025 20:27
Moto contro camion, un morto nel veronese
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
10 Nov 2025 11:01
Borseggi a Venezia, 23 provvedimenti anche per lesioni e minacce
11 Nov 2025 04:15
Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
10 Nov 2025 22:27
Atp Finals: Sinner buona la prima, sconfitto in due set Auger Aliassime
10 Nov 2025 21:34
Ilaria Maria Constantin rappresenterà l’Italia all'Opernball di Vienna
10 Nov 2025 21:05
Sarkozy torna libero, 'il carcere è durissimo'
10 Nov 2025 20:54
Landini risponde a Giorgetti: 'Massacrati sono gli italiani'
10 Nov 2025 20:48
Meloni: 'La sinistra è supponente, ascolto solo il popolo'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Mirabile e celeste Leonardo
Alla biblioteca civica, è visitabile nei consueti orari di apertura fino a sabato 29 febbraio la mostra dedicata alla biblioteca di Leonardo da Vinci
Pubblicato il 11-01-2020
Visto 2.644 volte
Alla biblioteca civica di Bassano, è visitabile nei consueti orari di apertura fino a sabato 29 febbraio una mostra dedicata alla biblioteca di Leonardo da Vinci.
La piccola sezione periodicamente dedicata alle mostre della biblioteca civica presenta l’omaggio bassanese alla collezione appartenuta al genio del Rinascimento italiano che Giorgio Vasari definì “veramente mirabile e celeste” esponendo in quattro sezioni un repertorio evocativo della sua ricca biblioteca personale.
Il quadro, comprensivo nell’allestimento della ricostruzione in grande scala del ponte autoportante disegnato da Leonardo nel Codice Atlantico, realizzato per l’occasione dall’architetto Lorenzo Abate, ricrea un paesaggio che illustra il panorama culturale di Leonardo a partire dai libri che componevano la sua biblioteca, che all’epoca comprendeva circa duecento volumi tutti tranne uno andati perduti, ed è rappresentativo dei suoi vari interessi di studio e di lettura — non potevano mancare le opere di Dante, Petrarca e Boccaccio.
la mostra dedicata alla biblioteca di Leonardo alla biblioteca civica
Chi ha avuto l’occasione lo scorso anno di visitare la mostra “Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del genio universale” organizzata nel cinquecentenario dalla morte di Leonardo dal museo Galileo, a Firenze, sa che si è potuto e che si può ancora usufruire di applicazioni multimediali che consentono a tutti non solo di sfogliare esempi di libri appartenuti a Leonardo, ma anche di individuare i passi dei manoscritti vinciani nei quali ci sono le tracce del loro utilizzo bit.ly/2TfQFYa.
Scegliendo tra i fondi antichi della biblioteca civica, è stato ricreato un percorso ideale tra manoscritti e codici del XV secolo ed edizioni del Cinquecento; corredati da pannelli informativi, i volumi in mostra, per quanto non necessariamente corrispondenti alle edizioni davvero lette e possedute da Leonardo, sono stati scelti con cura e suddivisi in quattro sezioni: “Gli interessi letterari di Leonardo”; “Architettura civile e militare”; “Tra storia e filosofia”; “L’amore per le scienze e la natura”.
Per l’intera durata dell’esposizione sono proposte gratuitamente visite guidate e laboratori rivolti alle scuole, su prenotazione. Informazioni alla mail: biblioteca@comune.bassano.vi.it.
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.602 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.760 volte




