Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 22:54
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, tratto in salvo dopo 11 ore l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 22:40
++ Crollo ai Fori Imperiali, estratto operaio sotto le macerie ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Mirabile e celeste Leonardo
Alla biblioteca civica, è visitabile nei consueti orari di apertura fino a sabato 29 febbraio la mostra dedicata alla biblioteca di Leonardo da Vinci
Pubblicato il 11-01-2020
		Visto 2.640 volte
		
			Alla biblioteca civica di Bassano, è visitabile nei consueti orari di apertura fino a sabato 29 febbraio una mostra dedicata alla biblioteca di Leonardo da Vinci. 
La piccola sezione periodicamente dedicata alle mostre della biblioteca civica presenta l’omaggio bassanese alla collezione appartenuta al genio del Rinascimento italiano che Giorgio Vasari definì “veramente mirabile e celeste” esponendo in quattro sezioni un repertorio evocativo della sua ricca biblioteca personale.
Il quadro, comprensivo nell’allestimento della ricostruzione in grande scala del ponte autoportante disegnato da Leonardo nel Codice Atlantico, realizzato per l’occasione dall’architetto Lorenzo Abate, ricrea un paesaggio che illustra il panorama culturale di Leonardo a partire dai libri che componevano la sua biblioteca, che all’epoca comprendeva circa duecento volumi tutti tranne uno andati perduti, ed è rappresentativo dei suoi vari interessi di studio e di lettura — non potevano mancare le opere di Dante, Petrarca e Boccaccio.
		
la mostra dedicata alla biblioteca di Leonardo alla biblioteca civica
			Chi ha avuto l’occasione lo scorso anno di visitare la mostra “Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del genio universale” organizzata nel cinquecentenario dalla morte di Leonardo dal museo Galileo, a Firenze, sa che si è potuto e che si può ancora usufruire di applicazioni multimediali che consentono a tutti non solo di sfogliare esempi di libri appartenuti a Leonardo, ma anche di individuare i passi dei manoscritti vinciani nei quali ci sono le tracce del loro utilizzo bit.ly/2TfQFYa. 
Scegliendo tra i fondi antichi della biblioteca civica, è stato ricreato un percorso ideale tra manoscritti e codici del XV secolo ed edizioni del Cinquecento; corredati da pannelli informativi, i volumi in mostra, per quanto non necessariamente corrispondenti alle edizioni davvero lette e possedute da Leonardo, sono stati scelti con cura e suddivisi in quattro sezioni: “Gli interessi letterari di Leonardo”; “Architettura civile e militare”; “Tra storia e filosofia”; “L’amore per le scienze e la natura”. 
Per l’intera durata dell’esposizione sono proposte gratuitamente visite guidate e laboratori rivolti alle scuole, su prenotazione. Informazioni alla mail: biblioteca@comune.bassano.vi.it.
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.417 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.631 volte




