Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Teatro

Narra come mangi

“Metti una sera, a cena”: lunedì 29 luglio, all'Antica Trattoria “Da Doro” di Solagna, cena-spettacolo per Operaestate di e con Luca Scarlini

Pubblicato il 27-07-2019
Visto 1.789 volte

Non di solo cibo vive l'uomo. La tradizionale cena-spettacolo di Operaestate torna all'Antica Trattoria “Da Doro” di Solagna, lunedì 29 luglio alle 21.00, con Metti una sera, a cena, una narrazione di e con Luca Scarlini, accompagnato dalla voce di Elena Colombera e dalle note di Diletta Bibbò. Un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival, in collaborazione con l’Unione Comuni Valbrenta e le aziende partner.
Metti una sera, a cena è, secondo la definizione dello stesso Scarlini, “un racconto in musica per tavole imbandite”, accompagnato dalla voce di un soprano e dal suono di una chitarra e dalle immagini di celebri cene.
Il titolo della serata non è però solo l’inizio di un’ipotesi: è proprio il titolo di una commedia famosa, al confine tra teatro e cinema, di Giuseppe Patroni Griffi (1969), che raccontava, con l’uso di moltissimi puntini di sospensione, una società nuova, sconvolta dalla contestazione e agitata da sotterranei conflitti, che alla fine degli Anni ’60, si muovevano tra “poliamore” e tavola, tra politica e arte.

Luca Scarlini (fonte immagine: amadeusmagazine.it)

Da quella suggestione, l’abile narratore e drammaturgo Luca Scarlini accompagna gli spettatori/commensali alla scoperta di una sequenza di racconti di cene che hanno determinato la letteratura, la pittura, la musica. Occasioni di festa, da cui sono nate opere d’arte destinate a suscitare una vasta e multiforme influenza. Colonna sonora della serata, una sequenza di famose (e anche ignote) arie d’opera (e non solo) legate al cibo, al vino, alla tavola.
La tavola: da sempre al centro della letteratura, della cinematografia, dell’arte pittorica, luogo di schermaglie e diatribe, di progetti e complotti, di destini capricciosi che si intrecciano in modi inauditi e imprevedibili.
In programma, nell'occasione, una cena gourmet studiata dallo chef e titolare dell'Antica Trattoria “Da Doro” Giovanni Scapin, che comprende un antipasto di aringa in bellavista, seguito da gargati al ragù bianco (ricordando i maccaroni di Merlin Cocai), arista di maiale alle mele con senape di Digione (ricordando le ricette di Artusi). Per concludere in bellezza, la classica zuppa inglese.
Una gustosa serata (biglietto unico 35 €, cena compresa - prenotazione obbligatoria) da condividere, come è tipico della convivialità, tra delizie culinarie, musica, narrazione e teatro. Ovvero: narra come mangi.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.625 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.281 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.715 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.161 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 3.679 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.714 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.683 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.668 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.653 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.379 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.357 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.705 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.694 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.716 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.017 volte

9

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.625 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.577 volte