Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Teatro

Narra come mangi

“Metti una sera, a cena”: lunedì 29 luglio, all'Antica Trattoria “Da Doro” di Solagna, cena-spettacolo per Operaestate di e con Luca Scarlini

Pubblicato il 27-07-2019
Visto 1.665 volte

Pubblicità

Non di solo cibo vive l'uomo. La tradizionale cena-spettacolo di Operaestate torna all'Antica Trattoria “Da Doro” di Solagna, lunedì 29 luglio alle 21.00, con Metti una sera, a cena, una narrazione di e con Luca Scarlini, accompagnato dalla voce di Elena Colombera e dalle note di Diletta Bibbò. Un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival, in collaborazione con l’Unione Comuni Valbrenta e le aziende partner.
Metti una sera, a cena è, secondo la definizione dello stesso Scarlini, “un racconto in musica per tavole imbandite”, accompagnato dalla voce di un soprano e dal suono di una chitarra e dalle immagini di celebri cene.
Il titolo della serata non è però solo l’inizio di un’ipotesi: è proprio il titolo di una commedia famosa, al confine tra teatro e cinema, di Giuseppe Patroni Griffi (1969), che raccontava, con l’uso di moltissimi puntini di sospensione, una società nuova, sconvolta dalla contestazione e agitata da sotterranei conflitti, che alla fine degli Anni ’60, si muovevano tra “poliamore” e tavola, tra politica e arte.

Luca Scarlini (fonte immagine: amadeusmagazine.it)

Da quella suggestione, l’abile narratore e drammaturgo Luca Scarlini accompagna gli spettatori/commensali alla scoperta di una sequenza di racconti di cene che hanno determinato la letteratura, la pittura, la musica. Occasioni di festa, da cui sono nate opere d’arte destinate a suscitare una vasta e multiforme influenza. Colonna sonora della serata, una sequenza di famose (e anche ignote) arie d’opera (e non solo) legate al cibo, al vino, alla tavola.
La tavola: da sempre al centro della letteratura, della cinematografia, dell’arte pittorica, luogo di schermaglie e diatribe, di progetti e complotti, di destini capricciosi che si intrecciano in modi inauditi e imprevedibili.
In programma, nell'occasione, una cena gourmet studiata dallo chef e titolare dell'Antica Trattoria “Da Doro” Giovanni Scapin, che comprende un antipasto di aringa in bellavista, seguito da gargati al ragù bianco (ricordando i maccaroni di Merlin Cocai), arista di maiale alle mele con senape di Digione (ricordando le ricette di Artusi). Per concludere in bellezza, la classica zuppa inglese.
Una gustosa serata (biglietto unico 35 €, cena compresa - prenotazione obbligatoria) da condividere, come è tipico della convivialità, tra delizie culinarie, musica, narrazione e teatro. Ovvero: narra come mangi.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.581 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.979 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.605 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.454 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.785 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.292 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.345 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte