Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
17 Nov 2025 19:34
Per l'Italia crescita lenta, l'Ue vede deficit al 3%
17 Nov 2025 19:20
Una frana su una casa a Cormons, il video pubblicato da Quirin Kuhnert
17 Nov 2025 19:17
Per l'Italia crescita lenta, Ue vede deficit al 3%
17 Nov 2025 19:11
Nuovo stop al Ponte sullo Stretto. Salvini: 'Noi determinati'
17 Nov 2025 18:23
Totti-Blasi, divorzio a marzo. Lui cambia casa
Lo storyteller Luca Scarlini, accompagnato dalla musica al pianoforte di Gabriele Vianello, racconta l’arte della diplomazia secondo Canova: in prima nazionale proprio alla Gipsoteca di Possagno, il 31 luglio alle 21.20, in scena “Ekfrasis 1 - intorno al George Washington di Canova”. Un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate, il festival diffuso promosso dal Comune di Bassano in collaborazione con l’Amministrazione di Possagno.
Ma cos’è un’ekfrasis? Termine greco, mutuato dalla letteratura epica, si trattava della descrizione a parole di un’opera d’arte visiva. Con Scarlini va in scena un’Ekfrasis 2.0, che va oltre la semplice descrizione, approfondendo la vita e le opere degli artisti, raccontando retroscena e curiosità, in un vero e proprio viaggio attraverso il tempo e lo spazio, accompagnati dalla musica live.
A Possagno, Scarlini, accompagnato al pianoforte da Gabriele Vianello, racconta del George Washington scolpito da Canova: nel 1816, infatti, Thomas Appleton, dopo numerose e complesse deliberazioni del Congresso, si recò a Roma da Antonio Canova per commissionargli una statua di George Washington, eroe dell’indipendenza americana scomparso nel 1799, simbolo di un nuovo Paese alla ricerca di una propria identità iconografica. L’artista era appena rientrato da una delicata missione diplomatica per conto del Papa, che mirava a recuperare le opere d’arte sottratte da Napoleone in Italia.
Il George Washington di Antonio Canova (particolare)
Arte e potere, quindi, sono al centro del racconto ma anche al centro di un’epoca in cui tutto cambiava, nel fuoco e nel furore delle rivoluzioni che lo scultore di Possagno, a contatto con Papi, imperatori e presidenti di nuove realtà repubblicane, visse da protagonista.
A riportare all’attenzione del pubblico proprio quest’opera, è stata la recente mostra presso la prestigiosa Frick Collection di New York, divenendo il pretesto per affrontare quel periodo rivoluzionario dal punto di vista dello scultore, apprezzato in tutto il mondo. Luca Scarlini narra quindi le vicissitudini e il destino di quest’opera che ebbe, però, vita breve: collocata nel 1821 a Raleigh, capitale del North Carolina, fu distrutta poco dopo da un incendio. Lo fa accogliendo il pubblico alla Gipsoteca Canoviana di Possagno, dove la mostra Canova’s George Washington verrà riproposta a partire da settembre.
Ekfrasis, intorno al George Washington di Canova – Luca Scarlini
31 luglio, ore 21.20 – Gipsoteca Canoviana, Possagno
Biglietti: intero 7€, ridotto 5€
Info e prenotazioni: Biglietteria festival, 0424.524214
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.526 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.704 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 5.638 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.609 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.526 volte






