Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Penso... ad arte
Sabato 14 ottobre, nel chiostro del Museo civico, ci sarà la presentazione al pubblico della nuova opera d'arte contemporanea che sarà ospitata nel chiostro di San Francesco
Pubblicato il 11-10-2017
Visto 1.899 volte
Sabato 14 ottobre, in occasione della 13^ Giornata del Contemporaneo indetta da Amaci, al Museo civico sarà presentata al pubblico l’opera “Optogenetics”, installazione site-specific di Michelangelo Penso che accoglierà i visitatori nel chiostro del museo e che si inserisce all’interno del progetto che vede l’alternarsi di opere d’arte contemporanea nel chiostro di San Francesco.
L’iniziativa, a cura della direttrice dei Musei bassanesi Chiara Casarin, ha preso avvio nel settembre 2016 e conta a oggi la partecipazione di Antonio Riello, Enrico Benetta e Giovanni Casellato, artisti contemporanei invitati a misurarsi con le collezioni permanenti e l’architettura del chiostro del museo.
Il titolo dell’installazione è preso in prestito da una prassi scientifica che ha lo scopo di sondare il funzionamento dei circuiti neuronali all’interno del cervello umano e che descrive un insieme di tecniche che consentono di rendere una qualsiasi cellula nervosa responsiva agli stimoli luminosi: l’optogenetica.

Michelangelo Penso
Nel panorama artistico contemporaneo, la pratica dell’artista indaga il rapporto tra arte e scienza, analizzandone la grande forza immaginativa – e allo stesso tempo razionale – che appartiene a entrambe le discipline e l’importanza della sperimentazione nel mondo scientifico e in quello dell’arte.
Le opere dell’artista veneziano sono un rimando plastico e formale alla genetica; traendo ispirazione dalle sue strutture per ottenere creazioni artistiche, Penso mette in scena la contaminazione tra questi due mondi e ci permette di osservare la sua interpretazione delle forme scientifiche.
L’inaugurazione è fissata per le ore 17.
L’ingresso è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole