Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
27 Nov 2025 21:39
++ Ambasciatore in Venezuela visita Trentini, 'sta meglio' ++
27 Nov 2025 21:39
Bologna-Salisburgo 1-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 20:11
++ Conte,chiesi in passato il confronto non mi sottraggo oggi ++
27 Nov 2025 21:00
Bologna-Salisburgo 0-0 e Fiorentina-Aek Atene 0-0 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Penso... ad arte
Sabato 14 ottobre, nel chiostro del Museo civico, ci sarà la presentazione al pubblico della nuova opera d'arte contemporanea che sarà ospitata nel chiostro di San Francesco
Pubblicato il 11-10-2017
Visto 2.152 volte
Sabato 14 ottobre, in occasione della 13^ Giornata del Contemporaneo indetta da Amaci, al Museo civico sarà presentata al pubblico l’opera “Optogenetics”, installazione site-specific di Michelangelo Penso che accoglierà i visitatori nel chiostro del museo e che si inserisce all’interno del progetto che vede l’alternarsi di opere d’arte contemporanea nel chiostro di San Francesco.
L’iniziativa, a cura della direttrice dei Musei bassanesi Chiara Casarin, ha preso avvio nel settembre 2016 e conta a oggi la partecipazione di Antonio Riello, Enrico Benetta e Giovanni Casellato, artisti contemporanei invitati a misurarsi con le collezioni permanenti e l’architettura del chiostro del museo.
Il titolo dell’installazione è preso in prestito da una prassi scientifica che ha lo scopo di sondare il funzionamento dei circuiti neuronali all’interno del cervello umano e che descrive un insieme di tecniche che consentono di rendere una qualsiasi cellula nervosa responsiva agli stimoli luminosi: l’optogenetica.
Michelangelo Penso
Nel panorama artistico contemporaneo, la pratica dell’artista indaga il rapporto tra arte e scienza, analizzandone la grande forza immaginativa – e allo stesso tempo razionale – che appartiene a entrambe le discipline e l’importanza della sperimentazione nel mondo scientifico e in quello dell’arte.
Le opere dell’artista veneziano sono un rimando plastico e formale alla genetica; traendo ispirazione dalle sue strutture per ottenere creazioni artistiche, Penso mette in scena la contaminazione tra questi due mondi e ci permette di osservare la sua interpretazione delle forme scientifiche.
L’inaugurazione è fissata per le ore 17.
L’ingresso è libero.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.390 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.363 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.961 volte
