Ultimora
10 Oct 2025 16:37
Uto Ughi, 'non volevo denigrare Venezi ma curriculum importante'
10 Oct 2025 14:58
Presidente Mattarella al 35/o anniversario Commissione Venezia
10 Oct 2025 14:55
Manifestazione in Figc Veneto per stop a partita Italia-Israele
10 Oct 2025 14:14
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
10 Oct 2025 14:06
Crisi Smartpaper, sindacati proclamano otto ore di sciopero
10 Oct 2025 12:21
Ciclismo: Elia Viviani annuncia l'addio alle corse
10 Oct 2025 16:53
In migliaia tornano verso Gaza City dopo il ritiro dell'esercito. Preparativi per il rilascio degli
10 Oct 2025 17:06
Tennis, Wuhan: Paolini sbaraglia Swiatek e prenota le WTA Finals
10 Oct 2025 17:03
Perche' esiste la Giornata mondiale contro la pena di morte?
9 Oct 2025 17:16
A Villa Manin la mostra che indaga i confini da Gauguin a Hopper
10 Oct 2025 15:43
Machado: "Sono sotto shock, il Nobel va a un intero movimento"
Redazione
Bassanonet.it
"Sogno o son desto?" Il "sogno artistico" di Gino Tonello prende vita
Sabato 19 Luglio, a Marostica “Sogni, Bisogni ed Altre Virtù”, spettacolo ideato dall’artista padovano Gino Tonello, in occasione della chiusura del suo ciclo pittorico “Il Risveglio dei Sogni”
Pubblicato il 18-07-2014
Visto 4.116 volte
Avete presente la fase Rem? Quella dove si nascondono i sogni, custuditi segretamente nella parte più intima della nostra personalità? E se questa prendesse vita? Se diventasse qualcosa di visibile, tangibile e non fosse più qualcosa di evanescente?
Domani, Sabato 19 Luglio, tutte le sensazioni legate al mondo del sogno “prenderanno vita”; presso il Castello inferiore di Marostica, infatti, si terrà “Sogni, Bisogni e Altre Virtù”, uno spettacolo ad ingresso libero, ideato e diretto dall’artista padovano Gino Tonello.
Non si tratta di una rappresentazione qualsiasi, ma di un appuntamento che racchiude in sé tutte le forme, figurative e sceniche, che l’arte può abbracciare al suo interno.

Con questa data, infatti, si chiude il percorso espositivo del pittore, iniziato nel 2011, dal titolo “Il Risveglio dei Sogni”, un viaggio nel mondo dell’onirico che Gino Tonello ha impresso nelle sue tele in maniera unica, originale e polimaterica. Non è la prima volta che il pittore si rapporta anche con le arti teatrali, infatti, dopo una prima performance di questo tipo, avvenuta casualmente e che ha suscitato un notevole entusiasmo, ha deciso di riproporre un’altra volta un’esperienza di questo genere.
Alle ore 19.00, verrà inaugurata la mostra personale, la quale potrà essere visitata fino al 3 Agosto; a partire dalle ore 21.00, invece, avrà inizio lo spettacolo vero e proprio, un atto unico allietato dalla presenza dell’attore Marco Luise. Saranno presenti inoltre, numerosi musicisti, tra i quali Francesco Faldani, Isaac De Martini, Jhon William Castano Montoya ed infine Paolo Zanarella, meglio noto come il “pianista fuori posto”; alcuni degli accompagnamenti, inoltre, sono stati scritti appositamente per questa rappresentazione.
A rendere ancora più intensa l’atmosfera, saranno le coreografie ideate da Wanda Moretti, le quali avranno il loro apogeo nell’esibizione di danza verticale.
Dicesi “finale col botto” in gergo popolare, ma sicuramente è ciò cui ha pensato Gino Tonello quando ha concepito questa serata. Il percorso pittorico che va a concludersi, infatti, ci mostra un viaggio nel mondo dei sogni; quando si parla di realtà surreali, le parole diventano “strette”, occorre qualcosa di più, qualcosa che vada oltre al mero linguaggio quotidiano. L’artista attraverso la forza vitalistica delle sue opere, accompagnate da una ricerca stilistica e cromatica molto accurata, sembra voler uscire dai margini della tela, vuole mostrare a tutti qualcosa che spesso tende a stare all’interno di confini mentali e materiali che vengono imposti. Qui i limiti sono banditi, tutto viene fuori e le opere sprigionano, attraverso colori e forme, il pensiero dell’artista stesso, rendendolo tangibile e visibile agli occhi di chi guarda.
Il pittore, in questo ciclo, a tratti sembra voler riprendere Picasso e attraverso una rielaborazione personale ci mostra anche le stesse forme morbide, allungate, irreali ma estremamente imponenti di Chagall.
Una combinazione di elementi perfetti e la location pensata per questo evento, renderanno unica questa serata e sembrerà a chiunque vi parteciperà di “Vivere in un sogno”.
Gino Tonello è un personaggio eclettico, legato all’arte da circa trent’anni, che mostra nei suoi quadri uno stile tutto suo, riconoscibile; in lui confluiscono molte delle grandi correnti del passato, parte da una matrice surrealista e, nel corso della sua evoluzione artistica, arriva a sfiorare il concettuale e l’informale. Nonostante ciò lui non avvia nella sua arte un processo d’imitazione, anzi, egli apprende la lezione del passato perfezionandola ed adattandola alla sua personalità.
Il 10 ottobre
- 10-10-2024Na Zonta e na ponta
- 10-10-2023I due ghepardi
- 10-10-2023Tavoli amari
- 10-10-2022La saga dei Marin
- 10-10-2020Dottor Giovanni
- 10-10-2018Il sapore del dialogo
- 10-10-2018Pesce d'ottobre
- 10-10-2016Fiera Franca, oltre 36mila euro di multe per vendita abusiva
- 10-10-2014La formula del Pi Greco
- 10-10-2014Ritorno al futuro
- 10-10-2013Bassano, i ladri fanno il “pieno” al distributore
- 10-10-2013Parking Libertà
- 10-10-2013Passaggio a Nord Ovest
- 10-10-2012E.T.
- 10-10-2012Area Parolini: lunedì 15 la presentazione dell'ipotesi di accordo
- 10-10-2012Informatica “ecosostenibile”: Etra tra le eccellenze nazionali
- 10-10-2012“Ridurre di un punto l'IMU sulla prima casa”
- 10-10-2012Arrivano i Bersaniani
- 10-10-2010Bagno di folla
- 10-10-2010Gobbato: “Misteri della bretella a est”
- 10-10-2009Viaggio al centro della Magistratura italiana