Ultimora
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
30 Oct 2025 15:48
Frontale bus-auto, morta una donna
30 Oct 2025 14:39
Identificato minorenne che aggredì troupe di Porta a Porta
30 Oct 2025 17:00
In fiamme casello sull'A21 a Brescia sud, autostrada chiusa
30 Oct 2025 17:57
++ Marina Berlusconi,riforma della giustizia vittoria di papà ++
30 Oct 2025 17:55
Halloween tra tradizioni ed esperienze all'insegna di mostri e fantasmi. LO SPECIALE
30 Oct 2025 17:06
La Basilica di Norcia torna a vivere, il vescovo: "Benedetto continua a parlare al mondo"
30 Oct 2025 16:45
Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio
30 Oct 2025 16:41
++ Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Giuditta
All'Auditorium Vivaldi di Cassola, venerdì 11 e domenica 13 ottobre va in scena lo spettacolo coreografico di Jean Louvet ispirato alla vicenda biblica
Pubblicato il 10-10-2013
Visto 3.002 volte
Venerdì 11 ottobre alle ore 20.30, e in replica domenica 13, nel pomeriggio alle 15.30 e la sera alle 20.30, all'Auditorium Vivaldi di San Giuseppe di Cassola va in scena “Giuditta”.
Lo spettacolo coreografico di Jean Louvet è ispirato al celebre libro della Bibbia che parla dell’eroina giudea che salvò il popolo ebraico da Oloferne, al quale tagliò la testa.
La storia narrata nel libro è anacronistica e la vicenda fantasiosa. Gli stessi nomi più che persone indicano realtà particolari. "Giuditta" è il femminile di "Giuda", e Giuditta è la personificazione al femminile della nazione giudaica. L’autore nel libro sacro ha creato una città e una geografia che descrivessero il più fedelmente possibile, in termini metastorici, la situazione religiosa del tempo gravemente minacciata dalla cultura greca. “Betulia”, dove la storia è ambientata, non esiste. Oloferne, Nabucodonosor, gli Assiri sono tre personaggi storicamente distanti l’uno dall’altro: Oloferne è un generale persiano, Nabucodonosor è re dei Babilonesi e gli Assiri al tempo in cui è ambientata la vicenda di questo re, nel II secolo a.C, non esistevano più.
Il libro di Giuditta venne scritto durante i tre anni e mezzo di guerra contro i Greci con l’intento di consolare, incoraggiare e ricordare che la debolezza umana del popolo giudaico, rappresentata da una donna vedova che si affida a Dio, supera la forza dei nemici che le si oppongono.
Celebri e numerosissime sono le rappresentazioni in arte della vicenda. Tra queste, particolarmente carica di suggestioni, è la serie di quadri dipinti da Artemisia Gentileschi che ha ispirato lo spettacolo visto quest’estate in città proposto da Operaestate e ideato da Anagoor.
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.539 volte


