RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

Danzando nella notte

“Notte Uguale”: martedì 21 agosto alla Chiesa del Torresino di Cittadella lo spettacolo della danz'autrice Francesca Foscarini. Un ideale passaggio di consegne tra Operaestate e Bmotion

Pubblicato il 19-08-2013
Visto 2.780 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

La danz’autrice Francesca Foscarini sarà a Cittadella martedì sera, 21 agosto, alla Chiesa del Torresino con il work in progress di “Notte Uguale”: serata inserita nel cartellone di Operaestate, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza e le aziende del Club Amici del Festival.
Lo spettacolo di Francesca Foscarini, in collaborazione con Matteo Maffesanti, vede in scena la stessa Foscarini insieme ad Elisa Settin, il lavoro sulle immagini è affidato ad Alessio Bertanza.
“Notte uguale” nasce come personale reinterpretazione della “Sagra della primavera,” opera del 1913 coreografata da Vaclav Nizinskij, di cui ricorre appunto il centenario, che inscena un rito pagano, nel quale all'inizio della primavera, un'adolescente veniva sacrificata con lo scopo di propiziare la benevolenza degli dei in vista della nuova stagione.

“Mi è sembrato interessante iniziare la mia ricerca interrogandomi sul significato del termine rito e sul ruolo che ha rivestito e riveste tutt'oggi nella vita dell'uomo - spiega la Foscarini nelle note di sala -. Ho cercato di esplorare questa tematica con un linguaggio fisico astratto servendomi di azioni simboliche, proprie del rito stesso, certe in ogni dettaglio, sottratte a ogni rischio. Ho voluto esplorare la sua funzione come risposta dell'uomo agli eventi imprevisti che sconvolgono l'ordinato andamento delle cose e che lo privano del suo orientamento abituale. Quello che si chiede al rito è di ridare ordine: perché è stato sconvolto da una causa improvvisa, o perchè è cessato con la fine di un ciclo.”
Il lavoro di Francesca Foscarini è un perfetto filo conduttore ideale tra Operaestate e Bmotion, la sezione del festival dedicata al contemporaneo nella danza e nel teatro che inizia giovedì 22 e prosegue a Bassano fino al 31 agosto.
Francesca Foscarini è coreografa indipendente e danzatrice molto versatile.
Il suo percorso formativo è segnato dall'incontro con maestri molto importanti della scena nazionale ed internazionale (Roberto Castello, Simona Bertozzi, Sonia Brunelli, Sara Wiktorowicz, Iris Erez, Nigel Charnock, Emio Greco, Yasmeen Godder...) con i quali ha modo di approfondire il linguaggio della danza contemporanea e dell'improvvisazione, arricchendo e personalizzando il suo linguaggio espressivo ed interpretativo.
Vince nell'ultima edizione di Premio Equilibrio 2013, il premio speciale come miglior interprete.
Il premio le consente di scegliere un coreografo internazionale che creerà per lei un nuovo “solo”. A breve avrà quindi inizio la sua collaborazione con Yasmeen Godder, coreografa da lei scelta, il cui solo debutterà a Febbraio 2014 all'interno del Festival Equilibrio, Roma.
Recente anche il premio della giuria Miglior Solo 17Masdanza International Dance Festival - Canarie 2012, per la coreografia “Cantano sulle ossa”, creazione del 2011 co-prodotta da Kilowatt Festival ed Aldes, sostenuto da CSC Casa della Danza - Bassano del Grappa, selezionata alla Vetrina della giovane danza d'autore e da Aerowaves, Dance Across Europe 2012.
Del 2011 anche Spic & Span, creazione realizzata insieme a Marco D'Agostin e Giorgia Nardin. Spettacolo co-prodotto da Aldes e sostenuto da CSC Casa della Danza - Bassano del Grappa, vincitore della Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2011.
Nel 2009 firma la prima coreografia “Kalsh”, finalista al concorso GD’A Veneto (Giovane danza d’autore), selezionato alla Vetrina della giovane danza d’autore - Network Anticorpi XL e dai Visionari a Kilowatt Festival 2010.
Attualmente in veste di interprete continua la sua collaborazione con Ullallà Teatro Animazione, con Alessandro Sciarroni nella produzione Folk-s, con Marco D'Agostin in Per non svegliare i draghi addormentati, vincitore della terza edizione Prospettiva Danza 2011.
Posti limitati, prenotazioni e informazioni Biglietteria Operaestate Festival tel. 0424 524214.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 18.170 volte

2

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.779 volte

4

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.974 volte

5

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.529 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.887 volte

7

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 8.417 volte

8

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 7.311 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.577 volte

10

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.435 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.319 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.238 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.606 volte

4

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 18.170 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.022 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.585 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.779 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.444 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.221 volte