Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
La danz’autrice Francesca Foscarini sarà a Cittadella martedì sera, 21 agosto, alla Chiesa del Torresino con il work in progress di “Notte Uguale”: serata inserita nel cartellone di Operaestate, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza e le aziende del Club Amici del Festival.
Lo spettacolo di Francesca Foscarini, in collaborazione con Matteo Maffesanti, vede in scena la stessa Foscarini insieme ad Elisa Settin, il lavoro sulle immagini è affidato ad Alessio Bertanza.
“Notte uguale” nasce come personale reinterpretazione della “Sagra della primavera,” opera del 1913 coreografata da Vaclav Nizinskij, di cui ricorre appunto il centenario, che inscena un rito pagano, nel quale all'inizio della primavera, un'adolescente veniva sacrificata con lo scopo di propiziare la benevolenza degli dei in vista della nuova stagione.

“Mi è sembrato interessante iniziare la mia ricerca interrogandomi sul significato del termine rito e sul ruolo che ha rivestito e riveste tutt'oggi nella vita dell'uomo - spiega la Foscarini nelle note di sala -. Ho cercato di esplorare questa tematica con un linguaggio fisico astratto servendomi di azioni simboliche, proprie del rito stesso, certe in ogni dettaglio, sottratte a ogni rischio. Ho voluto esplorare la sua funzione come risposta dell'uomo agli eventi imprevisti che sconvolgono l'ordinato andamento delle cose e che lo privano del suo orientamento abituale. Quello che si chiede al rito è di ridare ordine: perché è stato sconvolto da una causa improvvisa, o perchè è cessato con la fine di un ciclo.”
Il lavoro di Francesca Foscarini è un perfetto filo conduttore ideale tra Operaestate e Bmotion, la sezione del festival dedicata al contemporaneo nella danza e nel teatro che inizia giovedì 22 e prosegue a Bassano fino al 31 agosto.
Francesca Foscarini è coreografa indipendente e danzatrice molto versatile.
Il suo percorso formativo è segnato dall'incontro con maestri molto importanti della scena nazionale ed internazionale (Roberto Castello, Simona Bertozzi, Sonia Brunelli, Sara Wiktorowicz, Iris Erez, Nigel Charnock, Emio Greco, Yasmeen Godder...) con i quali ha modo di approfondire il linguaggio della danza contemporanea e dell'improvvisazione, arricchendo e personalizzando il suo linguaggio espressivo ed interpretativo.
Vince nell'ultima edizione di Premio Equilibrio 2013, il premio speciale come miglior interprete.
Il premio le consente di scegliere un coreografo internazionale che creerà per lei un nuovo “solo”. A breve avrà quindi inizio la sua collaborazione con Yasmeen Godder, coreografa da lei scelta, il cui solo debutterà a Febbraio 2014 all'interno del Festival Equilibrio, Roma.
Recente anche il premio della giuria Miglior Solo 17Masdanza International Dance Festival - Canarie 2012, per la coreografia “Cantano sulle ossa”, creazione del 2011 co-prodotta da Kilowatt Festival ed Aldes, sostenuto da CSC Casa della Danza - Bassano del Grappa, selezionata alla Vetrina della giovane danza d'autore e da Aerowaves, Dance Across Europe 2012.
Del 2011 anche Spic & Span, creazione realizzata insieme a Marco D'Agostin e Giorgia Nardin. Spettacolo co-prodotto da Aldes e sostenuto da CSC Casa della Danza - Bassano del Grappa, vincitore della Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2011.
Nel 2009 firma la prima coreografia “Kalsh”, finalista al concorso GD’A Veneto (Giovane danza d’autore), selezionato alla Vetrina della giovane danza d’autore - Network Anticorpi XL e dai Visionari a Kilowatt Festival 2010.
Attualmente in veste di interprete continua la sua collaborazione con Ullallà Teatro Animazione, con Alessandro Sciarroni nella produzione Folk-s, con Marco D'Agostin in Per non svegliare i draghi addormentati, vincitore della terza edizione Prospettiva Danza 2011.
Posti limitati, prenotazioni e informazioni Biglietteria Operaestate Festival tel. 0424 524214.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole